Home Meteo Allerta gialla a genova domenica 6 luglio: misure di protezione civile e indicazioni per i cittadini
Meteo

Allerta gialla a genova domenica 6 luglio: misure di protezione civile e indicazioni per i cittadini

Condividi
Condividi

Il Comune di genova ha attivato il Centro Operativo Comunale in risposta alla dichiarazione di allerta meteo-idrologica gialla, diffusa dalla Regione Liguria. L’allerta riguarda la giornata di domenica 6 luglio, dalle ore 8 fino alle 23:59, e comporta una serie di azioni previste dal piano comunale per affrontare il rischio legato a condizioni meteorologiche avverse e possibili fenomeni idrogeologici. I cittadini sono invitati a seguire alcune raccomandazioni specifiche per tutelarsi durante questo periodo.

Attivazione del centro operativo comunale e gestione del rischio meteo-idrogeologico

Il Centro Operativo Comunale si è riunito nel pomeriggio precedente l’inizio dell’allerta con l’obiettivo di mettere in campo tutte le procedure necessarie previste dal piano della protezione civile locale. Queste misure servono a prevenire danni causati da precipitazioni intense o altri eventi che possono provocare allagamenti o smottamenti sul territorio urbano. Il coordinamento tra volontari della protezione civile, polizia locale e altre autorità è fondamentale per monitorare costantemente la situazione dei corsi d’acqua principali presenti nella città.

Durante l’allerta gialla viene interdetto ogni tipo di cantiere o scavo nelle vicinanze degli alvei dei torrenti, per evitare rischi aggiuntivi legati alla stabilità del terreno. Inoltre è stato disposto il divieto assoluto al transito pedonale sulla passerella situata nel passo carlineo sul torrente chiaravagna, zona particolarmente esposta ai fenomeni meteorologici in corso.

Raccomandazioni rivolte ai residenti durante l’allerta meteo-idrologica

I cittadini devono adottare comportamenti concreti per ridurre i rischi personali e materiali nei momenti più critici dell’allerta. Tra le principali indicazioni spicca la necessità di proteggere gli ingressi dei locali posti al piano strada con paratie o sacchi pieni di sabbia; porte delle cantine garage o seminterrati devono essere tenute chiuse ermeticamente fino alla fine dell’evento atmosferico.

Per quanto riguarda i veicoli come auto o moto si consiglia lo spostamento verso aree più alte della città dove non sussistono rischi d’inondazione. In casa serve avere una cassetta pronto soccorso aggiornata insieme ad una radio alimentata a batterie ed una torcia elettrica pronta all’uso fin dall’attivazione dello stato d’allarme.

È importante mantenersi informati attraverso canali ufficiali quali trasmissioni radiofoniche televisive oppure siti web dedicati sia regionali che comunali che rilasciano aggiornamenti continui sull’evoluzione delle condizioni meteorologiche ed eventuale modifiche dello stato d’allarme stesso.

Zone da evitare e precauzioni negli spostamenti urbani

Le autorità hanno segnalato esplicitamente quali aree cittadine risultano più vulnerabili agli effetti dell’ondata temporalesca prevista nella giornata interessata dall’allarme giallo: sottopassi stradali prossimi agli argini dei torrenti, pontili, passerelle oltre alle zone basse in generale rappresentano punti critici da non frequentare almeno fino al termine delle precipitazioni intense segnalate dagli enti preposti.

Non è permesso accedere né sostare dentro cantine, garage, locali seminterrati oppure ambienti posti direttamente al livello stradale finché perdura l’emergenza; chi abita nei piani bassi deve salire ai livelli superiori evitando categoricamente gli ascensori poiché potrebbero risultare bloccati in caso d’interruzioni elettriche improvvise tipiche degli eventi atmosferici estremizzati dal maltempo intenso previsto dalle previsioni regionali.

Monitoraggio continuo e diffusione delle informazioni ufficiali

Durante tutta la durata dell’avviso meteo resta attivo un presidio costante sui corsi d’acqua maggiormente esposti grazie alla presenza coordinata tra volontari della protezione civile, polizia locale ed altri operatori incaricati dalla pubblica amministrazione. Le informazioni vengono diffuse tramite pannelli elettronici posizionati lungo le arterie principali cittadine, paline alle fermate AMT, oltre ai portali istituzionali come il sito regionale allertaliguria.regione.liguria.it oppure quello ufficiale del comune www.comune.genova.it/tutti-gli-argomenti/protezione-civile.

Per agevolare ulteriormente la comunicazione verso i residenti si consiglia vivamente l’iscrizione gratuita al canale Telegram @GenovaAlert dedicato agli aggiornamenti tempestivi sulle allerte meteo emesse dalla Regione Liguria. Questo servizio permette un flusso diretto ed immediato di notizie utili soprattutto nelle fasi più delicate dell’emergenza.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.