Viaggi dopo i 65 anni? Queste destinazioni stanno conquistando tutti gli over in Europa

Viaggiatori over 65 - unita.tv
Viaggiatori over 65 sempre più attivi scelgono mete autentiche, lontane dal caos. Ecco dove vanno in Europa per trovare relax, natura e cultura.
Il tempo libero e una nuova libertà ritrovata spingono sempre più persone oltre i 65 anni a riscoprire il piacere del viaggio. Con meno vincoli e una maggiore disponibilità economica rispetto alle generazioni precedenti, questa fascia d’età si muove in Europa con interessi ben precisi: luoghi tranquilli, facilmente accessibili, dove sia possibile unire comfort, natura e valore culturale. Secondo un’indagine di TUI Musement, ci sono almeno sette mete europee che rispondono a queste esigenze e che stanno conquistando una fetta crescente di turisti senior. Nessuna rinuncia, solo priorità diverse: meno adrenalina, più silenzio, più autenticità. Viaggi lenti, fuori stagione, con un occhio alla qualità dell’esperienza e meno alla corsa ai selfie.
Minorca e La Palma, tra mare pulito e ritmi sostenibili
Minorca, nelle Baleari, è sempre più citata come esempio di turismo equilibrato. L’isola ha evitato l’eccesso di urbanizzazione che ha colpito altre sue sorelle del Mediterraneo. Questo la rende ideale per chi cerca tranquillità, senza rinunciare al contatto con la natura. Le spiagge sono in larga parte libere, spesso incastonate tra pinete e sentieri ben curati. Il mare è limpido, i fondali adatti anche a chi vuole praticare snorkeling in acque calme, e le strutture ricettive puntano su un’accoglienza discreta, adatta a un pubblico adulto.
Leggi anche:
L’interno dell’isola è punteggiato da villaggi rurali, mercati artigianali e percorsi escursionistici poco affollati. Ciutadella e Mahón, le due città principali, offrono piccoli musei, chiese, cortili nascosti e scorci sul porto che invitano a camminare piano, senza itinerari imposti. La dimensione è umana.
Poi c’è La Palma, nell’arcipelago delle Canarie. Un’isola meno battuta dal turismo di massa, famosa per il verde intenso dei suoi boschi, la sabbia vulcanica e un cielo limpido che l’ha resa meta privilegiata per gli osservatori astronomici. L’altitudine moderata e il clima costante rendono l’ambiente ideale per attività leggere all’aperto, tra cui camminate guidate e osservazioni naturalistiche. Il Parco Nazionale della Caldera de Taburiente propone percorsi di difficoltà variabile immersi in una vegetazione densa, con belvederi su canyon profondi e scorci di lava solidificata. La Palma affascina chi ama ascoltare la natura, più che inseguirla.
Sorrento e la costa campana, viaggio tra storia e orizzonti
In Italia, la città di Sorrento è tra le mete più prenotate dagli over 65. Non solo per la posizione strategica, che permette di raggiungere facilmente Capri, Ischia e Pompei, ma per il modo in cui la città stessa accoglie i visitatori. Il centro storico è raccolto, pianeggiante, semplice da percorrere anche per chi ha difficoltà motorie. I ritmi sono calmi, i locali tradizionali offrono cucina del territorio senza sofisticazioni, e il mare è lì, visibile da ogni punto.
Sorrento è anche cultura materiale: artigianato in legno, botteghe di limoncello, piccoli teatri. I collegamenti con la costiera amalfitana sono frequenti e permettono gite diurne senza stancarsi troppo. L’interesse verso la storia romana, le ville antiche, le rovine di Ercolano e Pompei, si combina con la possibilità di rientrare in giornata, senza sforzi.
Qui, la bassa stagione è il vero momento ideale per partire. Gli over 65, spesso liberi da vincoli lavorativi, sanno bene che tra ottobre e aprile Sorrento si trasforma. Meno folla, tariffe più basse e un paesaggio che cambia con la luce e il vento. Chi sceglie di viaggiare dopo i 65 anni, lo fa con occhi nuovi, cercando luoghi vivi e ritmi naturali, lontani da itinerari forzati. Un modo diverso di vedere il mondo, che inizia con una valigia leggera e una mappa senza tappe obbligate.