Ti è mai capitato di ricevere una chiamata, rispondere e non sentire nulla dall’altra parte? Queste sono le cosiddette “telefonate mute”, un fenomeno sempre più diffuso che può generare confusione e fastidio. In questo articolo, esploreremo le cause di queste chiamate, le normative in vigore e come difendersi.
Cos’è una telefonata muta?
Una telefonata muta si verifica quando rispondi a una chiamata e non ricevi alcuna risposta o comunicazione dall’altro capo. Dopo pochi secondi, la chiamata si interrompe senza che tu abbia interagito con nessuno.
Perché i call center effettuano telefonate mute?
Le telefonate mute sono spesso il risultato di sistemi automatizzati utilizzati dai call center per massimizzare l’efficienza. Questi sistemi, noti come “dialer”, effettuano più chiamate simultaneamente rispetto al numero di operatori disponibili. Se un utente risponde e non c’è un operatore libero, la chiamata rimane senza risposta, risultando “muta”.
Leggi anche:
Le normative del Garante per la Privacy
Per tutelare i consumatori, il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha stabilito alcune regole:
- Le telefonate mute non devono superare il 3% delle chiamate totali effettuate.
- Una chiamata muta deve terminare entro 3 secondi dalla risposta dell’utente.
- Dopo una chiamata muta, lo stesso numero non può essere ricontattato per almeno 5 giorni.
- È obbligatorio l’uso del “comfort noise” per evitare silenzi prolungati.
Cos’è il “comfort noise”?
Il “comfort noise” è un leggero rumore di sottofondo inserito nelle chiamate per far capire all’utente che la chiamata proviene da un ambiente lavorativo, come un call center. Questo aiuta a ridurre l’ansia e a evitare che l’utente pensi di essere vittima di una truffa o di molestie.
Come difendersi dalle telefonate mute
Ecco alcuni consigli per proteggersi:
- Iscrivere il proprio numero al Registro delle Opposizioni per limitare le chiamate di telemarketing.
- Utilizzare app per il blocco delle chiamate indesiderate.
- Segnalare le chiamate mute al Garante per la Privacy.
- Evitare di richiamare numeri sconosciuti o sospetti.
Le telefonate mute possono essere fastidiose, ma comprendere le loro cause e conoscere le normative può aiutare a gestirle meglio. Adottando le giuste precauzioni, è possibile ridurre l’impatto di queste chiamate indesiderate sulla propria quotidianità.