Home Lifestyle SPA in hotel a Roma con massaggi e piscina fresca: l’oasi perfetta contro l’afa
Lifestyle

SPA in hotel a Roma con massaggi e piscina fresca: l’oasi perfetta contro l’afa

Condividi
Condividi

SPA in hotel a Roma con massaggi e piscina fresca: l’oasi perfetta contro l’afa – L’estate romana è implacabile. Le temperature superano facilmente i trenta gradi, il traffico si fa più lento e l’afa sembra penetrare ovunque. In questo scenario, anche il concetto di benessere si adatta: non si cerca solo relax, ma un refrigerio reale. Un luogo in cui abbassare la temperatura corporea, alleggerire la mente e ritrovare equilibrio. Non una SPA qualunque, ma uno spazio dove l’acqua non è bollente, l’aria è leggera e ogni dettaglio è pensato per contrastare il caldo urbano.

Ed è proprio in questo contesto che VSPA, immersa nel verde a due passi da Villa Pamphili, si distingue con una proposta davvero rara a Roma: una piscina interna mantenuta fresca anche nei mesi più caldi, a una temperatura che oscilla tra i 32 e i 33 gradi. Un piccolo lusso che cambia radicalmente l’esperienza del benessere estivo in città.

A Roma una SPA dove l’acqua rinfresca davvero: situata in un’oasi verde 

VSPA si trova all’interno dell’Hotel Villa Pamphili, in una zona facilmente raggiungibile ma lontana dal rumore e dalla confusione del centro. Qui, mentre molte strutture continuano a proporre vasche calde tutto l’anno, è stata fatta una scelta diversa: seguire il ritmo delle stagioni, adattando le temperature al bisogno reale di chi vive (o resta) a Roma in estate.

A raccontarlo è Sabrina Andriaccio, SPA manager e ideatrice del concept stagionale:

“Spesso associamo la SPA all’inverno, ma il benessere non dovrebbe avere stagioni. Nei mesi estivi il corpo ha bisogno di alleggerirsi, non di riscaldarsi. Per questo abbiamo deciso di mantenere l’acqua più fresca, offrendo un vero sollievo dall’afa.”

Un’oasi termica pensata per il corpo e la mente

L’impatto, entrando nell’area piscina di V SPA, è immediato: si respira un’aria fresca, pulita, lontana da quella pesantezza che spesso accompagna le SPA nei mesi estivi. Lo spazio è ampio, silenzioso, con luci soffuse e una temperatura dell’aria regolata con precisione. Il percorso si snoda tra idromassaggi, getti mirati, cascate cervicali e zone relax, senza mai creare quella sensazione di calore opprimente.

Il risultato è una leggerezza autentica, che resta anche dopo l’uscita. Il corpo si sgonfia, la mente si rilassa e, per un paio d’ore, sembra davvero di aver lasciato il caldo romano fuori dalla porta.

Acqua controllata, benessere garantito

VSPA presta particolare attenzione alla qualità dell’acqua, con controllo costante di pH e cloro effettuato tre volte al giorno, per garantire standard di igiene elevatissimi. L’esperienza è accompagnata anche da una cura sensoriale attenta: negli ambienti umidi vengono diffuse essenze naturali come eucalipto biologico, lavanda e agrumi, che rendono ogni passaggio del percorso più avvolgente e rigenerante.

Trattamenti pensati per contrastare il caldo urbano

Il benessere estivo non si ferma alla vasca. VSPA propone trattamenti mirati proprio per questa stagione: massaggi alla testa con oli essenziali alla menta o agli agrumi, da ricevere immersi in acqua, oppure impacchi drenanti per gambe e piedi, perfetti per chi arriva con il peso della città ancora addosso. C’è anche una zona relax con tisane fredde e luci soffuse, dove il tempo rallenta e lo stress si scioglie.

Da settembre, nuovi percorsi tra benessere e gusto

Da settembre, V SPA arricchirà la propria offerta con percorsi enogastronomici esperienziali in collaborazione con produttori locali. L’obiettivo è unire il benessere fisico a quello del palato, in un equilibrio armonico tra corpo e gusto. Alla guida di questa nuova proposta ci sarà ancora Sabrina Andriaccio, che con la sua visione ha già trasformato VSPA in un luogo in cui relax e cultura dell’accoglienza si incontrano davvero.

Aperta a tutti, ogni giorno dell’anno

Uno dei grandi punti di forza di V SPA è l’accessibilità. La struttura è aperta tutti i giorni dell’anno, anche a chi non soggiorna in hotel, con formule giornaliere flessibili e possibilità di ingressi personalizzati. E per chi cerca qualcosa di più esclusivo, è possibile riservare l’intero spazio in orario serale, su richiesta.

In un’estate che sembra non voler mollare la presa, concedersi due ore in una SPA con piscina fresca a Roma non è un lusso: è un atto di cura verso sé stessi. Un piccolo gesto che può trasformare una giornata soffocante in un’esperienza rigenerante, restando in città.

Altre tre SPA romane da provare in estate: SPA in hotel a Roma con massaggi e piscina

Se VSPA è la regina dell’estate romana per chi cerca acqua fresca e benessere, ci sono anche altre SPA di livello che meritano una visita. Ognuna con la sua identità, tutte accomunate da attenzione, qualità e ambienti curati.

Hotel Eden SPA – Fitoterapia italiana e cura sartoriale

All’interno di uno degli hotel più iconici della Dorchester Collection, la SPA dell’Hotel Eden è sinonimo di eleganza e attenzione al dettaglio. Qui ogni trattamento è pensato in modo sartoriale, con particolare attenzione alla cosmetica naturale.

I prodotti utilizzati provengono dalla linea MEI – Migliori Erbe Italiane, frutto di una lunga tradizione fitoterapica. Il trattamento Start Up, perfetto per il periodo estivo, offre un effetto drenante e detossinante, ideale per chi soffre di gonfiori o fragilità capillare.

Gli ambienti, rilassanti e minimalisti, valorizzano la calma e l’ascolto di sé, in un’atmosfera rarefatta che invita a fermarsi.
Dove: Via Ludovisi, 49

Six Senses Roma – Rituali romani in chiave sostenibile

Nel cuore del centro storico, a due passi da Via del Corso, la Six Senses SPA è un piccolo mondo a parte. Ispirata alle antiche terme romane ma con un’impronta contemporanea, propone percorsi olistici e trattamenti su base naturale.

Sauna, bagno turco, area relax e rituali detox si fondano su una filosofia eco-friendly: materiali sostenibili, ingredienti biologici, attenzione all’impatto ambientale. Una proposta nuova per un pubblico consapevole.
Dove: Piazza di San Marcello, 6

QC Terme Roma – Il resort benessere nella campagna romana

A pochi chilometri dal centro città, immerso in un giardino storico a Fiumicino, QC Termeroma rappresenta l’unione perfetta tra natura e benessere. Gli ambienti, ricavati da una villa degli anni ’20, accolgono un percorso multisensoriale con vasche idromassaggio, pediluvi, saune e docce emozionali.

Ideale per chi cerca una pausa più lunga o un weekend benessere fuori porta, ma senza allontanarsi troppo da Roma. Ottima anche come regalo esperienziale.
Dove: Via Portuense, 2178/A – Fiumicino

Dove andare in estate per una vera SPA con piscina fresca a Roma

Quando le temperature si alzano e l’afa si fa insopportabile, scegliere una SPA con piscina fresca a Roma può fare la differenza. Tra tutte, VSPA si conferma la scelta numero uno, grazie alla sua vasca interna mantenuta a temperatura estiva ideale, ai trattamenti mirati per il caldo urbano e a un ambiente che unisce comfort, estetica e funzionalità.

Accanto a VSPA, anche realtà come Hotel Eden SPA, Six Senses Roma e QC Terme Roma offrono esperienze di benessere di altissimo livello, ideali per chi cerca relax, freschezza e qualità, pur restando nella Capitale.

Che tu sia in cerca di una pausa rigenerante nel weekend o di un rituale refrigerante dopo il lavoro, queste SPA estive a Roma rappresentano il meglio del benessere cittadino. Prenota la tua esperienza e regalati un momento di sollievo, bellezza e leggerezza, anche nel cuore dell’estate romana.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Emiliano Belmonte

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.