Perché è meglio evitare la birra in aeroporto prima di un volo

Bere alcol in aeroporto prima di volare può aumentare il tasso alcolemico e compromettere le capacità motorie. Kevin Huffman, CEO di AmBari Nutrition, consiglia di evitare drink per un viaggio sereno.
Perché è meglio evitare la birra in aeroporto prima di un volo Perché è meglio evitare la birra in aeroporto prima di un volo
Perché è meglio evitare la birra in aeroporto prima di un volo - unita.tv

Bere una pinta di birra in aeroporto può sembrare un modo piacevole per iniziare una vacanza, ma esperti avvertono che questa abitudine può avere effetti negativi sulla salute. Scopriremo insieme perché è consigliabile rinunciare all’alcol prima di imbarcarsi su un volo e quali sono le conseguenze che si possono verificare.

Gli effetti dell’alcol ad alta quota

Viaggiare in aereo offre la comodità di raggiungere rapidamente destinazioni lontane, ma l’attesa in aeroporto può portare molti passeggeri a concedersi un drink. Secondo Kevin Huffman, CEO di AmBari Nutrition, l’assunzione di alcolici prima di volare può essere problematica. A causa della diminuzione della pressione atmosferica durante il volo, il tasso alcolemico nel sangue può aumentare fino al 50%, facendo sì che le persone si sentano più ubriache di quanto non siano realmente. Questo fenomeno è dovuto alla combinazione di fattori come l’alta quota e la disidratazione, che possono amplificare gli effetti dell’alcol.

Le conseguenze di questa condizione non sono da sottovalutare. Un aumento del tasso alcolemico può compromettere le capacità motorie e decisionali, rendendo i passeggeri più vulnerabili a incidenti durante le fasi di imbarco e sbarco. Inoltre, la sensazione di euforia iniziale può rapidamente trasformarsi in malessere, con il rischio di sentirsi male durante il volo. Pertanto, è fondamentale considerare questi aspetti prima di decidere di bere in aeroporto.

Momenti da evitare per bere alcolici prima di volare

Secondo Huffman, ci sono momenti specifici in cui è meglio astenersi dall’alcol prima di un volo. In particolare, bere alcolici al mattino può interrompere il ritmo circadiano naturale del corpo. Questo orologio biologico regola il sonno e il rilascio di ormoni, e l’alcol può interferire con questi processi, causando disorientamento e affaticamento. La disidratazione è un altro rischio associato al consumo di alcol, che può manifestarsi in modo più evidente nelle prime ore del giorno.

Quando si beve alcol al mattino, si rischia di compromettere l’intera giornata di vacanza. La sensazione di stanchezza e malessere può accompagnare i passeggeri durante le loro attività, rovinando l’esperienza di viaggio. Se non si riesce a resistere alla tentazione di un drink in aeroporto, è consigliabile optare per l’acqua. Rimanere idratati è fondamentale per contrastare gli effetti negativi dell’alcol e garantire un inizio di viaggio più piacevole.

Conclusioni sulle abitudini di consumo in aeroporto

In sintesi, bere birra in aeroporto prima di un volo può sembrare un gesto innocuo, ma può avere ripercussioni significative sulla salute e sul benessere dei passeggeri. Gli effetti dell’alcol ad alta quota e l’interferenza con il ritmo circadiano sono fattori da considerare attentamente. Per garantire un viaggio sereno e senza imprevisti, è consigliabile limitare il consumo di alcol e privilegiare l’idratazione. Una scelta consapevole può contribuire a rendere l’esperienza di volo più piacevole e a evitare spiacevoli sorprese.