Il rapporto degli italiani con il fitness sta subendo una trasformazione significativa, come dimostrano i risultati di una ricerca condotta da YouGov in collaborazione con Virgin Active, presentata recentemente a Milano. L’indagine rivela come la consapevolezza riguardo alla salute e al benessere stia diventando sempre più centrale nella vita quotidiana degli italiani, influenzando le loro scelte di vita e le abitudini di allenamento.
La consapevolezza dell’invecchiamento tra gli italiani
Un dato sorprendente emerge dalla ricerca: l’80% degli italiani riflette regolarmente sul proprio invecchiamento. Questa preoccupazione è particolarmente accentuata tra le persone di età compresa tra i 35 e i 54 anni, ma anche i giovani non sono esenti. Infatti, il 22% dei ragazzi tra i 18 e i 34 anni ammette di pensare frequentemente al tema della longevità e di adottare comportamenti proattivi. Questo segnale di consapevolezza anticipata è indicativo di un cambiamento generazionale, dove la salute viene considerata una priorità già in giovane età.
Quando si tratta di identificare i fattori chiave per una vita lunga e sana, il 67% degli intervistati indica una dieta equilibrata come fondamentale, seguita dall’attività fisica regolare e dalla prevenzione attraverso controlli medici . Altri aspetti importanti includono la salute mentale e la qualità del sonno . Le donne tendono a focalizzarsi maggiormente sugli aspetti emotivi , mentre gli uomini si concentrano sull’esercizio fisico .
Leggi anche:
L’attività fisica come strumento di benessere
Attualmente, il 64% degli italiani si dedica a un’attività fisica almeno una volta a settimana. Tuttavia, il motivo principale che spinge le persone a allenarsi è cambiato: il 47% degli intervistati afferma che la riduzione dello stress è la motivazione principale, seguita da obiettivi estetici e dal potenziamento muscolare . Le preferenze per le attività fisiche variano in base all’età: gli over 55 tendono a scegliere camminate e corsa, mentre i più giovani, in particolare quelli tra i 18 e i 24 anni, mostrano un crescente interesse per la palestra e per corsi di allenamento a corpo libero e con i pesi. Anche discipline più dolci come yoga e Pilates stanno guadagnando popolarità.
La ricerca di un equilibrio tra corpo e mente
Secondo la ricerca, due italiani su tre definiscono il benessere come un concetto complesso e multidimensionale, che implica un equilibrio tra corpo, mente e spirito. Questa visione, nota come “Real Wellness“, si sta affermando in una società dove il benessere non è più misurato solo in termini di performance, ma anche in qualità della vita.
L’importanza del sonno emerge chiaramente: l’89% degli intervistati riconosce il suo ruolo cruciale nella gestione dello stress e dell’ansia , nel rafforzamento del sistema immunitario e nel miglioramento della concentrazione . Inoltre, il 57% degli italiani avverte la necessità di ridurre gli sbalzi emotivi e la tensione mentale, mentre quasi la metà considera lo stress un problema quotidiano da affrontare attraverso la cura della propria salute mentale.
Nutrizione e socialità: pilastri del benessere
La nutrizione gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute a lungo termine. Il 65% degli intervistati considera una dieta equilibrata essenziale per mantenere il peso forma, mentre il 50% la vede come un modo per prevenire malattie. La socialità è un altro aspetto importante, con circa la metà degli italiani che la considera fondamentale per condividere esperienze e rafforzare la propria autostima. Per il 38%, la socialità è cruciale per sentirsi parte di una comunità.
Questa visione integrata del benessere implica che fitness, salute mentale e relazioni sociali si intrecciano. Non sorprende quindi che Virgin Active abbia registrato un aumento della domanda di discipline orientate al benessere olistico, incrementando dell’15% l’offerta nei suoi 40 club. Oggi, oltre il 40% dei corsi è dedicato a pratiche come Pilates, Yoga e altre attività che promuovono il benessere complessivo.
La nuova filosofia del fitness: un approccio olistico
Filippo Magnini, campione mondiale di nuoto, ha condiviso la sua evoluzione personale nel rapporto con l’allenamento. Dopo anni dedicati alla prestazione, oggi si allena per il benessere, sottolineando l’importanza di trasmettere questo messaggio alle nuove generazioni. Allenarsi non è più visto come un’attività riservata agli atleti, ma come un’opportunità di cura personale che tutti dovrebbero abbracciare.
Cinque consigli per un fitness orientato alla longevità
La longevità si costruisce attraverso abitudini quotidiane e uno stile di vita equilibrato. Ecco cinque principi suggeriti dagli esperti di Virgin Active:
Muoversi per il benessere: L’importanza della costanza supera quella della performance. Attività come camminata, yoga e nuoto sono ideali per mantenere il corpo attivo.
Dormire per rigenerarsi: Il sonno è fondamentale per il recupero fisico e mentale. Un buon riposo è essenziale per affrontare le sfide quotidiane.
Nutrire corpo e mente: Una dieta equilibrata e stimoli mentali sono cruciali per la salute. Scegliere consapevolmente è la chiave.
Condividere esperienze: Allenarsi in compagnia e sentirsi parte di una comunità favorisce il benessere.
Ascoltare il proprio corpo: La longevità è un percorso personale. È importante evitare le mode e scegliere approcci sostenibili e professionisti competenti.
Questi principi rappresentano un nuovo modo di intendere il fitness, orientato non solo al cambiamento fisico, ma alla cura di sé nel lungo termine.