I Lububu, pupazzetti dall’aspetto bizzarro, hanno catturato l’attenzione di appassionati di moda e influencer in tutto il mondo. Questi piccoli accessori, che si attaccano alle borse, sono diventati un vero e proprio trend, grazie anche alla loro presenza sui social media e all’approvazione di celebrità come Chiara Ferragni. Scopriamo le origini di questa mania, come si indossano e perché sono così amati.
Origini della mania dei Lububu
I Lububu sono pupazzi caratterizzati da un design che ricorda un coniglietto, con una tutina teddy e un sorriso malizioso. Questi giocattoli sono prodotti dalla Pop Mart, un’importante azienda cinese specializzata in giocattoli da collezione, e fanno parte della collezione “The Monsters”. L’artista di Hong Kong, Kasing Lung, è il creatore di questi personaggi, che hanno rapidamente guadagnato popolarità a livello globale.
La vera esplosione della mania è avvenuta quando Lisa, la famosa cantante del gruppo sudcoreano Blackpink, ha iniziato a mostrare il suo Lububu attaccato alla borsa, dando il via a un trend virale. In Italia, Chiara Ferragni ha seguito l’esempio, utilizzando questi pupazzi per decorare le sue borse di lusso, contribuendo ulteriormente alla loro diffusione. La peculiarità dei Lububu è che vengono venduti in blind boxes, ovvero scatole chiuse che nascondono il contenuto, aumentando così l’elemento di sorpresa e curiosità tra i collezionisti.
Leggi anche:
Come indossare e collezionare i Lububu
I Lububu sono disponibili in una vasta gamma di stili e colori, dai modelli fluorescenti a quelli pastello della collezione Macaron. Inoltre, sono stati introdotti accessori e vestitini per personalizzarli, permettendo agli utenti di esprimere il proprio stile unico. La loro popolarità ha portato alla creazione di contenuti virali sui social media, dove molti utenti condividono consigli su come riconoscere le versioni false. Tra i suggerimenti, si consiglia di controllare che la testa e i piedi del pupazzo possano ruotare completamente e che il moschettone presenti la lettera “S” finale attaccata alla testa.
Questi pupazzi non sono solo oggetti da collezione, ma anche accessori di moda. Per indossarli al meglio, è consigliabile attaccarli a borse di alta gamma, come quelle di Chanel, Dior o Hermès. Il prezzo di un Lububu si aggira intorno ai 20 euro, ma le edizioni limitate possono raggiungere cifre considerevoli, superando anche i mille euro. Questo mix di accessibilità e rarità ha reso i Lububu un must-have per molti appassionati di moda.
L’impatto dei Lububu sulla cultura pop
La mania dei Lububu non si limita solo al mondo della moda, ma ha anche un impatto significativo sulla cultura pop contemporanea. Questi pupazzi hanno ispirato una nuova forma di espressione artistica e creativa, con molti artisti e designer che si sono lasciati influenzare dal loro design unico. La loro presenza sui social media ha anche dato vita a una comunità di fan che condividono la loro passione per questi pupazzi, creando un vero e proprio fenomeno culturale.
L’interesse per i Lububu ha portato a collaborazioni tra marchi di moda e artisti, amplificando ulteriormente la loro visibilità. Le edizioni speciali e le collaborazioni esclusive hanno reso i Lububu oggetti di desiderio, non solo per i collezionisti, ma anche per chi cerca di distinguersi nel panorama della moda. Con la continua evoluzione delle tendenze, è probabile che i Lububu continueranno a essere protagonisti nel mondo degli accessori, mantenendo viva la loro popolarità tra le nuove generazioni.