Il 20 marzo 2025, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, si svolgerà un evento speciale all’Unipol Forum di Assago, Milano, con la partecipazione di importanti relatori tra cui Oscar Farinetti, Paolo Borzacchiello e Walter Rolfo. Questo incontro mira a promuovere un nuovo approccio alla felicità, affrontando tematiche attuali e coinvolgendo un pubblico atteso di circa 20.000 persone.
Walter Rolfo: L’ingegnere della felicità
Walter Rolfo, noto come ingegnere della felicità, ha sviluppato un metodo per aiutare le persone a riconoscere e raggiungere la felicità. Secondo Rolfo, la chiave per superare l’infelicità risiede nella consapevolezza e nella percezione della realtà. Cita Dostoevskij, affermando che spesso l’uomo è infelice perché non è consapevole della propria felicità. Il suo approccio si basa sull’idea che cambiare la propria visione delle cose possa portare a un miglioramento significativo del benessere personale. Rolfo sottolinea l’importanza di allenare il sorriso, poiché molte volte l’infelicità è uno stato d’animo autoimposto.
La sua filosofia invita a riflettere su come la realtà non sia un dato di fatto, ma piuttosto una scelta personale. Cambiare il modo in cui si guarda alla vita può fare la differenza nel raggiungimento della felicità.
Leggi anche:
La relazione tra denaro e felicità
Un tema ricorrente nelle conversazioni sulla felicità è il ruolo del denaro. Rolfo chiarisce che, sebbene i soldi possano contribuire a una vita più confortevole, non garantiscono necessariamente la felicità. La sua esperienza come mental coach in aziende, specialmente negli Stati Uniti, gli ha mostrato che molte persone benestanti non sono affatto felici. Secondo diverse ricerche, esiste una soglia oltre la quale l’aumento della ricchezza non si traduce in un incremento della felicità. Questo suggerisce che la felicità è influenzata più da fattori interni e relazionali che da quelli economici.
“Happiness on Tour”: Un evento motivazionale
L’evento “Happiness on Tour” rappresenta un’opportunità unica per esplorare il tema della felicità attraverso testimonianze e interventi di esperti. Si svolgerà all’Unipol Forum di Assago, con un ingresso gratuito e un programma ricco di contenuti. Tra i relatori ci saranno figure di spicco come Oscar Farinetti e Paolo Borzacchiello, che condivideranno le loro esperienze e strategie per raggiungere la realizzazione personale. Questo spettacolo motivazionale si propone di educare il pubblico sull’importanza della felicità e di fornire strumenti pratici per migliorare il proprio stato d’animo.
La felicità in Italia: Una realtà da riconsiderare
Secondo l’ultimo World Happiness Report, l’Italia si trova al 41esimo posto nella classifica mondiale della felicità. Rolfo commenta queste statistiche, sostenendo che tali classifiche possono risultare fuorvianti. Nonostante le sfide, l’Italia ha molte ragioni per essere felice. Rolfo osserva che, sebbene ci siano aspetti positivi nella società, spesso ci si concentra solo sulle notizie negative, creando una percezione distorta della realtà. Cambiare il focus e il punto di vista potrebbe aiutare a riscoprire il valore della felicità.
L’impatto dei social media sui giovani
Un tema di grande attualità è l’impatto dei social media sulla gioventù. Rolfo riconosce che la dipendenza da queste piattaforme ha portato a un aumento dell’isolamento e della depressione tra i giovani. Per affrontare questa problematica, il suo team ha avviato collaborazioni con le scuole per implementare percorsi educativi sulla felicità. Dal 2023, il tour ha coinvolto oltre 150.000 partecipanti e 800 scuole in Italia, dimostrando un forte interesse da parte degli studenti. Durante le attività in aula, i ragazzi riescono a staccarsi dai loro dispositivi, evidenziando l’importanza di esperienze dirette e interattive per il loro benessere.