L’autunno è la stagione che profuma di legna, camino e dolce nostalgia. Tra le immagini più evocative di questo periodo ci sono senza dubbio le castagne arrostite, da gustare ancora calde tra le mani, magari mentre fuori piove o il vento soffia tra gli alberi spogli. E se una volta per prepararle serviva la padella forata o il braciere, oggi basta una friggitrice ad aria per ottenere un risultato sorprendentemente simile, ma più rapido, pulito e pratico.
Questa tecnica è diventata un piccolo segreto domestico per chi ama le ricette semplici ma dal sapore autentico: pochi minuti, nessun fumo in casa, e la magia di un frutto che sa di autunno.
Come scegliere e preparare le castagne
Tutto parte dalla scelta delle castagne. Prediligi castagne grandi e sode, con la buccia lucida e senza tagli. Quelle troppo leggere o con piccoli fori potrebbero essere già danneggiate o ospitare parassiti.
Dopo averle scelte, lavale accuratamente sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra, poi asciugale bene con un canovaccio.
Arriva quindi la fase più delicata: l’incisione. È fondamentale incidere ogni castagna con un coltellino affilato, praticando un taglio orizzontale sulla parte bombata. Questo gesto evita che la buccia si spacchi violentemente durante la cottura, permettendo al calore di penetrare in modo uniforme.
Un piccolo trucco della nonna? Metti le castagne in ammollo in acqua tiepida per 10-15 minuti prima della cottura. L’umidità ammorbidisce la buccia e, una volta cotte, sarà molto più semplice sbucciarle senza bruciarsi.

Leggi anche:
Come impostare la friggitrice ad aria
Ogni friggitrice ha le sue caratteristiche, ma in generale il segreto sta nella temperatura e nel tempo di cottura.
Accendi la friggitrice ad aria e impostala a 200°C per preriscaldarla qualche minuto. Disponi poi le castagne nel cestello in un solo strato, cercando di non sovrapporle: devono poter cuocere in modo uniforme.
Imposta il timer su 20 minuti e, a metà cottura, apri il cestello per agitare le castagne o girarle con una pinza. Questo passaggio è essenziale per far sì che si dorino in modo regolare su tutti i lati.
Se le castagne sono particolarmente grandi o spesse, puoi prolungare la cottura di altri 3-5 minuti, controllando che la buccia non annerisca troppo.
Al termine, trasferiscile in un canovaccio pulito e lasciale riposare coperte per 5-10 minuti: il calore residuo e il vapore interno renderanno la buccia morbida e facile da staccare.
Trucchi per renderle ancora più profumate
Il bello della friggitrice ad aria è che permette di personalizzare la cottura con piccoli accorgimenti che fanno la differenza.
Per un profumo più intenso, puoi spruzzare qualche goccia di acqua o vino rosso sul cestello prima di chiuderlo: il vapore aiuterà le castagne a non seccarsi troppo e diffonderà un aroma avvolgente.
C’è chi aggiunge un pizzico di sale grosso, chi qualche ago di rosmarino o una scorza di arancia essiccata per dare una nota profumata e autunnale.
Se ami i sapori dolci, una spolverata di zucchero di canna o di cannella in polvere subito dopo la cottura trasformerà le castagne in un dessert rustico e irresistibile. Servile con una tazza di vin brulé, un bicchiere di vino novello o un infuso caldo: il risultato è un momento di puro piacere autunnale.
Come conservarle e riscaldarle
Se ne hai cotte troppe, nessun problema. Le castagne cotte nella friggitrice ad aria si conservano perfettamente per 2-3 giorni in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico.
Quando vuoi gustarle di nuovo, ti basterà metterle nella friggitrice a 180°C per 3-4 minuti: torneranno calde e morbide, quasi come appena fatte.
Puoi anche conservarle già sbucciate e surgelarle: al momento di usarle, ti basterà riscaldarle o aggiungerle a ricette dolci o salate, come un risotto alle castagne e funghi, una zuppa autunnale o un dolce di castagne e cioccolato.
Idee creative con le castagne cotte
Oltre a mangiarle al naturale, le castagne cotte in friggitrice ad aria possono diventare ingredienti preziosi in cucina. Tagliate a pezzi, sono perfette per arricchire insalate autunnali con rucola, mela e noci. Oppure puoi usarle per creare un pesto di castagne, frullandole con olio, aglio, sale e un po’ di formaggio grattugiato: ottimo per condire pasta o crostini.
In versione dolce, schiacciale con una forchetta e mescolale con panna montata e cacao amaro per ottenere una crema golosa tipo mont blanc, oppure aggiungile a un impasto per plumcake o biscotti autunnali.










