Home Lifestyle Bollette impazzite con il caldo? Questi 5 elettrodomestici sono i colpevoli nascosti
Lifestyle

Bollette impazzite con il caldo? Questi 5 elettrodomestici sono i colpevoli nascosti

Condividi
consumi
Scopri quali elettrodomestici aumentano le bollette-unita.tv
Condividi

Condizionatori, frigoriferi e altri insospettabili: come evitare stangate in bolletta senza rinunciare al comfort.

Ogni estate porta con sé temperature in aumento e un altro problema meno visibile ma altrettanto reale: l’impennata delle bollette elettriche. Mentre cerchiamo sollievo dal caldo, in casa aumentano i consumi e alcuni elettrodomestici diventano veri e propri “mangia-watt”. Secondo le ultime stime, una famiglia italiana può arrivare a spendere anche 100 euro in più nei mesi più caldi, con differenze significative tra chi adotta buone pratiche di risparmio energetico e chi, invece, ignora le strategie più semplici.

A dominare la classifica dei consumi non è solo il condizionatore. Ci sono altri apparecchi comuni che, se utilizzati in modo disattento, contribuiscono a gonfiare la bolletta in modo sorprendente. Vediamo quali sono i più energivori e cosa si può fare per contenerne gli effetti.

Condizionatore, phon e frigorifero: i più energivori dell’estate

Il condizionatore d’aria è senza dubbio il protagonista delle estati italiane. In una casa media può consumare oltre 400 kWh all’anno, traducendosi in un costo aggiuntivo superiore a 100 euro. La scelta del modello giusto è cruciale: puntare su dispositivi A++ o A+++ è il primo passo. Ma non basta. Utilizzare le funzioni Eco o deumidificazione, pulire i filtrie non impostare temperature troppo basse (tra 24 e 26 °C è sufficiente) sono accorgimenti fondamentali per risparmiare senza rinunciare al fresco.

risparmio
Come risparmiare in bolletta anche in estate-unita.tv

Subito dopo il condizionatore, troviamo un elettrodomestico che pochi sospettano: il phon. Un asciugacapelli di uso comune può assorbire fino a 2.000 watt. Se in una famiglia viene usato da più persone ogni giorno per una ventina di minuti, l’impatto sul consumo annuo può diventare significativo. Per limitarlo, meglio usare l’aria fredda, ridurre il tempo di asciugatura e, dove possibile, lasciar asciugare i capelli all’aria.

Tra i consumi invisibili c’è anche il frigorifero, che rappresenta circa il 25% dell’energia usata in casa. Sempre acceso, il modello medio consuma intorno ai 300 kWh l’anno. Posizionarlo lontano da forni e finestre soleggiate, impostare una temperatura tra 3 e 5 °C e sbrinarlo regolarmente può ridurre l’impatto. Mai sottovalutare nemmeno la classe energetica dell’apparecchio: uno di nuova generazione consuma anche il 30% in meno rispetto ai modelli più vecchi.

Lavatrice e microonde: uso quotidiano e costi nascosti

La lavatrice, in estate, è spesso utilizzata più del solito, tra cambi frequenti di vestiti, teli mare e bucato leggero. Un uso regolare può comportare un consumo di circa 240 kWh l’anno. Come risparmiare? Innanzitutto, lavare a basse temperature (30-40 °C), preferire i cicli Eco, evitare mezzi carichi e programmare i lavaggi in fascia serale o notturna, quando le tariffe sono più basse.

Anche il forno a microonde può sorprendere per l’impatto sui consumi, soprattutto se dotato di funzioni avanzate come grill o crisp. Il consumo può arrivare a 240 kWh l’anno se usato frequentemente. Limitare l’uso a funzioni essenziali, evitare cotture troppo lunghe e spegnere completamente l’apparecchio quando non serve aiuta a tenere sotto controllo la spesa.

Sommando i consumi di questi elettrodomestici, si capisce come una gestione poco attenta possa far lievitare la bolletta estiva anche del 20-30% rispetto alla media annuale. Il risparmio, però, non richiede rinunce drastiche. Bastano piccoli accorgimenti quotidiani: programmare con intelligenza, scegliere la classe energetica migliore e adottare abitudini consapevoli. Perché in estate il vero fresco è quello che arriva senza brutte sorprese a fine mese.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.