A meno di un’ora dalla capitale esiste un luogo che sembra trasportare chi lo visita tra le Alpi svizzere. Il Lago del Turano, incastonato tra le montagne del Lazio, è una meraviglia naturale che ogni anno conquista viaggiatori e fotografi con i suoi riflessi cangianti e i paesaggi che sembrano dipinti.
Il fascino di queste acque tranquille è reso ancora più unico dal piccolo borgo di Colle di Tora, che sorge su una penisola e regala scorci pittoreschi che lasciano senza fiato.
La magia del Lago del Turano
Il Lago del Turano è un bacino artificiale realizzato negli anni ’30, ma con il tempo si è trasformato in un paradiso paesaggistico. Le montagne circostanti, i boschi e la vegetazione che lo circondano danno vita a un ambiente che ricorda le cartoline alpine, con l’acqua che riflette ogni cambiamento del cielo. In estate la superficie si tinge di verde e blu intensi, mentre in autunno diventa uno specchio dorato incorniciato dai colori caldi della natura.
La sua posizione, immersa nella Valle del Turano, lo rende meta ideale non solo per chi cerca relax, ma anche per chi ama escursioni, passeggiate panoramiche e sport acquatici. Molti visitatori lo scelgono come alternativa perfetta al mare, grazie alla tranquillità delle sue sponde e alla possibilità di tuffarsi in acque pulite e rigeneranti.

Colle di Tora, il borgo sospeso tra acqua e cielo
Nel cuore del lago, su una penisola che sembra sfiorare le acque, sorge il borgo di Colle di Tora, tra i più suggestivi del Lazio. Passeggiare per i suoi vicoli significa immergersi in una dimensione senza tempo, dove le case in pietra si affacciano direttamente sull’acqua e regalano panorami che ricordano i paesi alpini incastonati nei laghi di montagna.
Il borgo è legato da sempre alla vita del lago: le sue piazzette, le terrazze panoramiche e i ponti naturali che collegano la penisola alla riva offrono scorci che sembrano realizzati per essere immortalati in fotografie. Nei fine settimana, il paese si anima di visitatori e appassionati di cucina locale, attratti dalle trattorie che servono piatti tipici come le fettuccine ai funghi, la polenta e il pesce di lago.
Un paradiso per escursionisti e amanti della natura
Il Lago del Turano non è solo bellezza da cartolina, ma anche un punto di partenza per itinerari che uniscono natura e storia. Dalle sue sponde partono sentieri che portano ai monti circostanti, tra cui il Monte Navegna e il Monte Cervia, aree protette che fanno parte della riserva naturale. Questi percorsi permettono di osservare dall’alto la straordinaria geometria del lago, che da certe angolazioni ricorda un grande fiordo nordico.
La fauna è altrettanto affascinante: aironi, falchi e altre specie popolano l’area, rendendo il luogo un piccolo paradiso per chi ama il birdwatching. In estate, invece, le acque del lago diventano protagoniste con attività come kayak, windsurf e gite in barca che offrono una prospettiva unica sul paesaggio.
Perché visitarlo
Il Lago del Turano è uno di quei posti che sorprendono chiunque pensi di conoscere bene il Lazio. La vicinanza a Roma lo rende facilmente raggiungibile in giornata, ma il suo fascino invita a fermarsi più a lungo, magari soggiornando in una delle strutture immerse nella natura. È la destinazione perfetta per chi cerca un’alternativa al turismo di massa e desidera ritrovare il contatto con la natura, lasciandosi avvolgere da paesaggi che sembrano usciti da una cartolina svizzera.
Ultimo aggiornamento il 22 Agosto 2025 da Administrator