La Regione Puglia sta attuando strategie significative per valorizzare i talenti locali e affrontare le sfide demografiche del Mezzogiorno. Durante l’evento “Abcd – A Bari Capitale Digitale“, Silvia Pellegrini, direttore del Dipartimento Lavoro, Istruzione e Formazione, ha illustrato le iniziative messe in campo per garantire opportunità ai giovani e contrastare l’invecchiamento della popolazione.
La sfida demografica nel Mezzogiorno
Silvia Pellegrini ha sottolineato l’importanza di affrontare la crisi demografica che affligge il Mezzogiorno. La diminuzione dei nati e l’emigrazione dei laureati rappresentano una sfida cruciale per la regione. La dirigente ha evidenziato come la Puglia stia cercando di invertire questa tendenza attraverso una serie di misure strategiche. L’obiettivo è quello di mantenere e valorizzare le risorse umane, evitando la rarefazione dei talenti.
Le statistiche parlano chiaro: il numero di giovani che lascia la regione è in aumento, e senza un adeguato piano di rientro, il rischio è di perdere competenze preziose. La Regione ha quindi deciso di investire in iniziative che possano attrarre e trattenere i giovani, creando un ambiente favorevole alla loro crescita professionale e personale.
Leggi anche:
Iniziative a sostegno dei giovani
Tra le misure presentate da Pellegrini, spicca il programma Pass Laureati, un’iniziativa che offre borse di studio per l’alta formazione specialistica. Questo programma è solo una delle tante azioni destinate a supportare i giovani nella loro formazione. La Regione ha anche implementato misure per garantire il diritto allo studio e programmi di orientamento, fondamentali per guidare i ragazzi verso scelte consapevoli.
Inoltre, la Puglia ha attivato interventi a sostegno delle persone in difficoltà, come la cassa integrazione guadagni a zero ore, e ha lanciato programmi come Gol e Garanzia Giovani. Questi ultimi sono progettati per fornire opportunità di riqualificazione professionale attraverso il reskilling e l’upskilling, permettendo ai giovani di adattarsi alle esigenze del mercato del lavoro.
Un evento di connessione e inclusione
L’evento “A Bari Capitale Digitale” è stato descritto da Pellegrini come un’importante occasione di connessione e inclusione. Durante questa manifestazione, si è discusso di come combattere la dispersione scolastica e le disuguaglianze sociali. La Regione Puglia si impegna a creare un ambiente di apprendimento continuo, dove i giovani possano acquisire non solo competenze tecniche, ma anche soft skills fondamentali per il loro futuro.
Il messaggio chiave è quello di formare cittadini consapevoli e proattivi, capaci di affrontare le sfide del domani. L’intento è quello di far sì che i giovani non solo imparino a “saper fare”, ma anche a “saper essere”, sviluppando una visione ampia e lungimirante del loro futuro.
Investimenti e sostegno europeo
Le iniziative descritte sono cofinanziate dall’Unione Europea attraverso il Programma Regionale Puglia FESR – FSE+ 2021-2027. Questo supporto rappresenta un’opportunità fondamentale per la Regione, che può così implementare progetti ambiziosi e sostenibili. La collaborazione con l’Unione Europea è cruciale per garantire che le politiche attuate siano efficaci e rispondano alle reali esigenze della popolazione pugliese.
La Puglia si sta quindi preparando a un futuro in cui i talenti locali possano prosperare, contribuendo attivamente allo sviluppo della regione e contrastando le tendenze demografiche negative.