I contribuenti italiani hanno l’opportunità di beneficiare di vantaggi fiscali attraverso le donazioni a favore degli Enti del Terzo Settore. Nel 2025, il modello di dichiarazione dei redditi 730 offre la possibilità di scegliere tra dedurre o detrarre le erogazioni liberali. Questa scelta può influenzare significativamente l’importo delle tasse da pagare, rendendo fondamentale comprendere le differenze e le modalità di applicazione.
Scelta tra deduzione e detrazione: cosa sapere
Nel contesto delle donazioni a favore di associazioni senza scopo di lucro, i cittadini possono decidere se avvalersi della deduzione dal reddito totale o della detrazione Irpef. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che entrambe le opzioni sono valide, ma presentano caratteristiche e vantaggi diversi.
La deduzione consente di ridurre il reddito imponibile, il che significa che si pagheranno meno tasse sul reddito totale. Tuttavia, il limite per la deduzione è fissato al 10% del reddito complessivo. D’altra parte, la detrazione permette di ridurre direttamente l’imposta da pagare, con percentuali che variano a seconda del tipo di ente beneficiario.
Leggi anche:
Per le donazioni a ONLUS, cooperative sociali o associazioni di promozione sociale, la detrazione può arrivare fino al 26%. Se le donazioni sono destinate a organizzazioni specializzate nel volontariato, la percentuale può salire fino al 30%. È importante notare che, indipendentemente dall’opzione scelta, l’importo totale delle donazioni non deve superare i 30.000 euro per ogni anno di imposta.
Come funziona la precompilazione del 730
Il modello 730 precompilato dal fisco include automaticamente le erogazioni liberali effettuate dai contribuenti. Questo sistema semplifica la vita ai cittadini, poiché non è necessario inserire manualmente ogni singola donazione. Tuttavia, è fondamentale che i contribuenti verifichino le informazioni precompilate, poiché hanno la facoltà di modificare le scelte effettuate dal sistema.
Il contribuente può decidere se mantenere le opzioni suggerite dal fisco o apportare modifiche in base alle proprie preferenze. Questa flessibilità consente di ottimizzare il proprio carico fiscale, scegliendo l’opzione che risulta più vantaggiosa. È consigliabile prestare attenzione a queste scelte, poiché possono avere un impatto significativo sulle tasse da pagare.
L’importanza delle donazioni al Terzo Settore
Le donazioni verso il Terzo Settore non solo offrono vantaggi fiscali ai contribuenti, ma rappresentano anche un sostegno fondamentale per numerose associazioni e organizzazioni che operano in ambito sociale. Questi enti, spesso privi di scopo di lucro, svolgono un ruolo cruciale nel fornire servizi e supporto a diverse categorie di persone, contribuendo al benessere della comunità .
Sostenere queste organizzazioni attraverso donazioni significa investire nel miglioramento della società . Le erogazioni liberali, quindi, non solo aiutano i contribuenti a risparmiare sulle tasse, ma permettono anche di fare la differenza nella vita di molte persone. Conoscere le modalità di deduzione e detrazione è essenziale per chi desidera contribuire attivamente e in modo consapevole al Terzo Settore.