Cgil 2024: crescita e innovazione nel tesseramento e nei servizi digitali

Nel 2024, la Cgil ha registrato un significativo aumento di iscritti, in particolare tra i giovani, grazie a campagne come l’autonomia differenziata e l’implementazione dell’app Digitacgil.
Cgil 2024: crescita e innovazione nel tesseramento e nei servizi digitali Cgil 2024: crescita e innovazione nel tesseramento e nei servizi digitali
Cgil 2024: crescita e innovazione nel tesseramento e nei servizi digitali - unita.tv

Il 2024 si è rivelato un anno significativo per la Cgil, caratterizzato da mobilitazioni e iniziative che hanno coinvolto un numero crescente di iscritti. Il segretario organizzativo Luigi Giove ha presentato i dati del tesseramento, evidenziando un aumento del consenso nei confronti del sindacato, un segnale positivo che non si registrava da tempo. Le campagne attuate, tra cui l’autonomia differenziata e lo sciopero generale di fine anno, hanno contribuito a rafforzare la presenza della Cgil nel panorama sindacale italiano.

Un anno di mobilitazioni e risultati

Il 2024 ha visto la Cgil impegnata in diverse campagne di mobilitazione, affrontando temi cruciali per i lavoratori e la società. Tra le iniziative più rilevanti, l’autonomia differenziata ha suscitato un ampio dibattito, mentre lo sciopero generale di fine anno ha rappresentato un momento di forte coesione tra i membri del sindacato. Queste azioni hanno avuto un impatto diretto sul tesseramento, con un incremento del numero di iscritti che testimonia l’interesse crescente verso le attività sindacali.

Luigi Giove ha sottolineato l’importanza di questi risultati, evidenziando un aumento significativo del consenso verso la Cgil. Questo trend positivo è particolarmente evidente tra i giovani, con un incremento di quasi il 6% degli iscritti sotto i 35 anni. La Cgil si distingue per la capacità di attrarre una nuova generazione di lavoratori, un aspetto che rappresenta una sfida e un’opportunità per il sindacato.

Crescita dei giovani iscritti

Uno dei dati più significativi presentati da Giove riguarda il numero di iscritti under 35, che ha raggiunto mezzo milione, con un aumento del 5,98% rispetto al 2023. Questo risultato è particolarmente rilevante, poiché dimostra come la Cgil stia riuscendo a coinvolgere i giovani in un contesto lavorativo in continua evoluzione. La capacità di attrarre nuove generazioni è fondamentale per garantire la sostenibilità e la rilevanza del sindacato nel lungo periodo.

Giove ha messo in evidenza che pochi altri enti possono vantare un simile aumento nel numero di iscritti giovani. Questo dato non solo riflette l’impegno della Cgil nel rappresentare le istanze dei lavoratori più giovani, ma anche la capacità del sindacato di adattarsi alle nuove esigenze e aspettative di questa fascia di età.

L’innovazione digitale della Cgil

Un altro aspetto che ha caratterizzato il 2024 per la Cgil è stata l’implementazione dell’app Digitacgil, che si è affermata come uno strumento fondamentale per i membri del sindacato. Con oltre 371mila utenti registrati e 53mila nuovi iscritti nel 2024, l’app si posiziona come la più diffusa in Europa tra le applicazioni sindacali. Giove ha sottolineato l’importanza di questo strumento, che consente non solo di ricevere la tessera digitale, ma anche di accedere a informazioni, servizi e pratiche in forma digitale.

L’app rappresenta un passo verso un sindacato più moderno e proattivo, in grado di rispondere alle esigenze dei lavoratori in modo tempestivo e efficace. Grazie alla raccolta di informazioni, la Cgil può attivarsi per promuovere diritti e servizi, rendendo la propria offerta sempre più vicina alle necessità dei propri iscritti. Con registrazioni quotidiane che oscillano tra le 300 e le 400, l’app si sta dimostrando un elemento chiave per il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei membri.

Un futuro all’insegna della partecipazione

Guardando al futuro, la Cgil si propone di continuare su questa strada di crescita e innovazione. L’attenzione verso i giovani e l’adozione di strumenti digitali rappresentano due pilastri fondamentali per il sindacato, che intende consolidare la propria presenza e rilevanza nel panorama lavorativo italiano. Con un tesseramento in aumento e un forte impegno verso le nuove generazioni, la Cgil si prepara ad affrontare le sfide del prossimo anno con rinnovato slancio e determinazione.