Home Lavoro e fisco Bando per 30 ispettori informatici dei Vigili del fuoco: scadenza e requisiti
Lavoro e fisco

Bando per 30 ispettori informatici dei Vigili del fuoco: scadenza e requisiti

Condividi
Bando per 30 ispettori informatici dei Vigili del fuoco: scadenza e requisiti
Bando per 30 ispettori informatici dei Vigili del fuoco: scadenza e requisiti - unita.tv
Condividi

È stato recentemente pubblicato un bando di concorso pubblico per l’assunzione di 30 ispettori informatici presso il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Questa opportunità è rivolta a candidati in possesso di diploma di scuola secondaria superiore, con scadenza per l’invio delle domande fissata al 24 aprile 2025. La selezione avverrà tramite una prova preselettiva e successivi esami.

Requisiti per partecipare al concorso

Per partecipare al concorso per ispettori informatici dei Vigili del Fuoco, i candidati devono soddisfare una serie di requisiti specifici. È necessario essere cittadini italiani e possedere un diploma di istituto tecnico con specializzazione in “Elettronica ed Elettrotecnica” o “Informatica e Telecomunicazioni”. Inoltre, è richiesto il godimento dei diritti politici, nonché un’età non superiore ai 45 anni alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Per chi ha prestato servizio militare, è previsto un incremento del limite di età pari a un massimo di 3 anni.

Altri requisiti includono l’idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio, insieme al possesso delle qualità morali e di condotta previste dalla legge. È fondamentale non avere precedenti espulsioni dalle forze armate, condanne penali o destituzioni da incarichi nella pubblica amministrazione. La selezione prevede anche una riserva di posti, come stabilito nell’articolo 1 del bando pubblicato sul sito ufficiale dei Vigili del Fuoco.

Modalità di invio della domanda

Per partecipare al concorso, i candidati devono inviare la domanda tramite una procedura telematica accessibile all’indirizzo “concorsionline.vigilfuoco.it”. L’accesso al portale richiede l’utilizzo di SPID o CIE . Durante la compilazione della domanda, è necessario indicare una lingua straniera che sarà oggetto di esame nella prova orale.

La scadenza per l’invio delle domande è fissata alle ore 24:00 del 24 aprile 2025. È importante notare che, trascorso questo termine, non sarà più possibile presentare l’istanza di partecipazione.

Struttura delle prove di esame

I candidati che soddisfano i requisiti richiesti dovranno affrontare una prova preselettiva, qualora il numero di domande superi dieci volte il numero dei posti disponibili. Questa prova consiste in quesiti a risposta multipla sulle stesse materie che saranno oggetto delle prove di esame. Solo i candidati che ottengono risultati positivi nella preselezione saranno ammessi alle prove successive.

Le prove di esame consistono in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta prevede quesiti a risposta multipla su argomenti come l’architettura e lo sviluppo di applicativi software, la gestione dei sistemi di elaborazione dati, la sicurezza informatica e altri temi tecnici pertinenti.

La prova orale, oltre a riprendere le materie della prova scritta, include anche elementi di diritto costituzionale e amministrativo, il codice dell’amministrazione digitale e l’ordinamento del Ministero dell’Interno. Durante questa fase, sarà valutata anche la conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato.

La graduatoria finale sarà redatta sommando i punteggi ottenuti nelle prove scritta e orale, oltre ai titoli eventualmente dichiarati nella domanda. I candidati che risulteranno vincitori saranno sottoposti a controlli per accertare l’idoneità psico-fisica e attitudinale.

Ultimo aggiornamento il 27 Marzo 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.