Roma inaugura il primo parco fluviale sul Tevere: un nuovo spazio verde per la città

Inaugurato il primo parco fluviale di Roma lungo il lungotevere delle Navi, un progetto da 800mila euro che promuove la biodiversità e la sostenibilità in vista del Giubileo.
Roma inaugura il primo parco fluviale sul Tevere: un nuovo spazio verde per la città Roma inaugura il primo parco fluviale sul Tevere: un nuovo spazio verde per la città
Roma inaugura il primo parco fluviale sul Tevere: un nuovo spazio verde per la città - unita.tv

Un’importante novità per la capitale: oggi è stato inaugurato il primo parco fluviale di Roma, un progetto che si inserisce in un piano più ampio di riqualificazione urbana in vista del Giubileo. Questo nuovo spazio verde, situato lungo il lungotevere delle Navi, rappresenta un’opportunità per i cittadini di godere della bellezza del Tevere in un contesto naturalistico e didattico. Con un investimento di 800mila euro, il parco è stato realizzato in un anno e si propone di diventare un punto di riferimento per la comunità.

Dettagli del nuovo parco fluviale

Il parco fluviale si estende per 570 metri lungo la riva del Tevere, offrendo ai visitatori una passerella di legno sospesa che permette di esplorare il fiume in modo sicuro e piacevole. Questo percorso è arricchito da quattro terrazze, progettate per ospitare aule all’aperto e attività didattico-naturalistiche, creando un ambiente ideale per l’apprendimento e la scoperta della biodiversità locale.

L’area è stata abbellita con la piantumazione di nuovi alberi e fiori, che non solo migliorano l’aspetto estetico del parco, ma contribuiscono anche alla creazione di un habitat favorevole per gli insetti e altre forme di vita. La staccionata in legno, realizzata lungo il bordo alto della riva, garantisce la sicurezza dei visitatori, rendendo il parco accessibile a tutti.

La cerimonia di inaugurazione

All’inaugurazione del parco hanno partecipato diverse figure istituzionali, tra cui il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, l’assessora all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, e l’assessore regionale al Territorio, Fabrizio Ghera. Durante l’evento, Alfonsi ha sottolineato l’importanza di questo progetto, definendolo un “giorno di festa” e un inizio per la valorizzazione del Tevere. Ha inoltre evidenziato come il parco rappresenti un’oasi naturalistica che rispetta la biodiversità, con l’obiettivo di mantenere e curare l’area nei prossimi anni.

Ghera ha aggiunto che il progetto mira a restituire dignità al fiume, sottolineando la necessità di continuare il lavoro di riqualificazione anche attraverso collaborazioni con enti come Ama, l’azienda municipale per l’ambiente. La Regione ha già previsto fondi per garantire la sicurezza idraulica del Tevere, sottolineando l’importanza di investire in progetti legati al Giubileo e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza .

Un futuro sostenibile per il Tevere

Il nuovo parco fluviale non è solo un luogo di svago, ma anche un passo importante verso la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del patrimonio naturale di Roma. La creazione di spazi verdi lungo il fiume rappresenta un’opportunità per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della conservazione della natura e della biodiversità.

Con la manutenzione affidata a una ditta per i prossimi due anni, le autorità locali si impegnano a garantire che il parco rimanga un luogo fruibile e ben curato. Sono previsti anche patti di collaborazione con associazioni e cittadini che vorranno contribuire alla gestione e alla valorizzazione di questo nuovo spazio, rendendolo un punto di riferimento per la comunità e un esempio di come la città possa integrare natura e urbanizzazione.