Presentato il primo simposio internazionale sulle microplastiche e la salute umana a Roma

La BioDesign Foundation, insieme alla Marina Militare e all’Università di Napoli Vanvitelli, organizza il simposio “The Custodians Earth Solution Symposium” il 3 aprile 2025 a Roma per affrontare le microplastiche.
Presentato il primo simposio internazionale sulle microplastiche e la salute umana a Roma Presentato il primo simposio internazionale sulle microplastiche e la salute umana a Roma
Presentato il primo simposio internazionale sulle microplastiche e la salute umana a Roma - unita.tv

La BioDesign Foundation, in collaborazione con la Marina Militare e l’Università di Napoli Vanvitelli, ha annunciato un’importante iniziativa per affrontare le problematiche legate alle microplastiche e il loro impatto sulla salute umana e sulla biodiversità. Questo evento, che si svolgerà il 3 aprile 2025, rappresenta un’opportunità cruciale per approfondire la comprensione di un tema sempre più rilevante nel contesto ambientale e sanitario.

Dettagli del simposio e importanza della location

La conferenza stampa si è tenuta questa mattina presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, all’interno di Palazzo Montecitorio. Questa scelta di location sottolinea l’importanza e la serietà degli argomenti trattati nel simposio intitolato “The Custodians Earth Solution Symposium“. L’evento avrà luogo nel Salone delle Colonne, situato in Piazza Guglielmo Marconi, 26/C all’Eur di Roma. Tra i partner istituzionali figurano la Marina Militare, l’Istituto Idrografico della Marina, le Capitanerie di Porto, la Guardia Costiera, la Guardia di Finanza, la Protezione Civile Nazionale e l’Università degli Studi della Campania – Luigi Vanvitelli.

La scelta di Palazzo Montecitorio come sede per la presentazione del simposio non è casuale. Questo luogo rappresenta un simbolo della democrazia e della responsabilità istituzionale, rendendo evidente l’urgenza di affrontare le problematiche ambientali e sanitarie legate alle microplastiche. La presenza di diverse istituzioni sottolinea l’importanza di un approccio multidisciplinare per affrontare questa sfida.

Tematiche del simposio e risultati attesi

Il simposio del 3 aprile si concentrerà su quattro temi principali: la situazione attuale delle microplastiche, le dinamiche di dispersione in natura, l’impatto sulla biodiversità e i danni alla salute umana, oltre alle possibili soluzioni. Durante l’evento, verranno presentati i risultati di studi nazionali e internazionali che mettono in luce il legame tra microplastiche e patologie riscontrate nella popolazione. Questi studi offriranno un quadro dettagliato della situazione attuale e delle conseguenze delle microplastiche sull’ambiente e sulla salute.

In particolare, il simposio si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di adottare misure concrete per mitigare l’impatto delle microplastiche. Sarà anche l’occasione per presentare il progetto “The Custodian Plastic Race – Italy“, una settimana di pulizia coordinata che si svolgerà dal 6 al 12 ottobre 2025 su tutto il territorio nazionale. Questo progetto mira a coinvolgere la cittadinanza in azioni concrete per ridurre l’inquinamento da plastica.

Dichiarazioni e obiettivi futuri

Durante la conferenza, l’architetto Roberto Guerini, presidente della BioDesign Foundation, ha sottolineato l’importanza di affrontare il tema delle microplastiche con urgenza. “Oggi più che mai è fondamentale studiare e cercare soluzioni alle microplastiche, poiché la natura è la nostra unica eredità universale”, ha affermato Guerini. Le sue parole evidenziano la necessità di un impegno collettivo per proteggere l’ambiente e la salute delle future generazioni.

Il simposio rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e azione riguardo alle microplastiche. Con il coinvolgimento di istituzioni, esperti e cittadini, si spera di avviare un dialogo costruttivo e di promuovere iniziative concrete per affrontare questa problematica globale.