Premio Bilancio di Sostenibilità 2025: La Cerimonia di Premiazione in Diretta Lunedì

Lunedì 11 febbraio 2025, il Corriere della Sera premierà le dieci aziende più sostenibili in Italia, analizzando oltre 250 documenti contabili secondo i criteri Esg. Evento in diretta.
Premio Bilancio di Sostenibilità 2025: La Cerimonia di Premiazione in Diretta Lunedì Premio Bilancio di Sostenibilità 2025: La Cerimonia di Premiazione in Diretta Lunedì
Premio Bilancio di Sostenibilità 2025: La Cerimonia di Premiazione in Diretta Lunedì - unita.tv

La premiazione del Premio Bilancio di Sostenibilità, giunto alla sua quarta edizione, si svolgerà in diretta lunedì alle 11. L’evento, organizzato dal Corriere della Sera in collaborazione con l’inserto Buone Notizie e con il supporto tecnico di NeXt – Nuova economia X tutti, rappresenta un’importante occasione per celebrare le aziende che si sono distinte nel campo della sostenibilità. Dopo un’attenta analisi di circa 250 documenti contabili, verrà presentata la classifica delle dieci aziende con i punteggi più alti nelle categorie Piccole, Medie e Grandi aziende. La valutazione si basa su 30 criteri riferiti ai tre pilastri Esg: ambiente, governance e sociale.

Un momento cruciale per la sostenibilità

La quarta edizione del Premio Bilancio di Sostenibilità si inserisce in un contesto particolarmente delicato per il futuro dell’ambiente e della società. In un periodo in cui le tematiche legate alla sostenibilità sono sempre più al centro del dibattito pubblico, è fondamentale evitare che la sostenibilità venga percepita come un semplice vezzo o una moda passeggera. Le aziende analizzate dall’indagine del Corriere, condotta dai ricercatori di NeXt, dimostrano di non aver ceduto alla tentazione di un passo indietro. Molte di esse hanno mantenuto l’ottimo giudizio già ricevuto nell’edizione 2024, segno di un impegno costante e di una crescente attenzione verso le pratiche sostenibili. Altre aziende hanno mostrato significativi miglioramenti, ottenendo punteggi più elevati, mentre alcune new entry hanno dimostrato una particolare cura nella rendicontazione non finanziaria. Il punteggio finale è calcolato sulla base di quanto assegnato a ciascuna delle dieci voci per ogni pilastro Esg, per un totale di trenta criteri.

Numeri e partecipazione dell’edizione 2025

L’edizione 2025 del Premio ha visto la partecipazione di 231 imprese, suddivise in 115 grandi aziende, 76 medie e 40 piccole. Oltre il 90% dei candidati ha soddisfatto i requisiti per la candidatura al Premio. Le aziende provengono da 14 regioni italiane, con Milano , Roma , Vicenza e Bergamo come le province più rappresentate. Inoltre, i candidati appartengono a 18 macro-settori economici, con il settore delle attività manifatturiere che rappresenta il 35,93%, seguito dalle attività professionali, scientifiche e tecniche e dal commercio all’ingrosso e al dettaglio .

Risultati della ricerca di NeXt

La ricerca condotta da NeXt ha messo in luce alcuni aspetti significativi. In primo luogo, si è registrato un aumento della presenza di tematiche Esg nei documenti di rendicontazione non finanziaria, in particolare tra il 2023 e il 2024. Questo incremento è probabilmente attribuibile all’evoluzione normativa europea. Inoltre, è stata osservata una riduzione della distanza tra piccole, medie e grandi imprese riguardo alla presenza e completezza dei bilanci di sostenibilità. Un trend di crescita è emerso su tutti i pilastri Esg, accompagnato da un processo di convergenza, che indica un maggiore equilibrio tra i livelli raggiunti. Infine, è stato notato un miglioramento nell’uso di indicatori di misurazione, sebbene permanga una certa difficoltà nel definire in modo chiaro e preciso gli obiettivi di miglioramento Esg.

La motivazione del premio

Il Premio Bilancio di Sostenibilità non si limita a valutare il livello di sostenibilità delle aziende, ma punta a valorizzare quelle che riescono a comunicare in modo trasparente ed esaustivo il proprio impegno sui principali elementi Esg. In un momento storico in cui è cruciale non retrocedere, ma piuttosto intensificare gli sforzi verso la transizione ecologica, la governance e le questioni sociali, il Premio assume un significato particolare. Le indagini condotte da Buone Notizie dimostrano che un approccio responsabile e sostenibile porta vantaggi anche ai bilanci aziendali. Le storie che verranno presentate nell’inserto in edicola martedì con il Corriere della Sera evidenziano questa realtà, confermando che il cammino verso la sostenibilità è irreversibile.