L’importanza di misurare e valutare l’impatto delle azioni intraprese dalle organizzazioni è un tema sempre più centrale nel dibattito contemporaneo. In questo contesto, si svolgerà a Milano, presso l’Università Bocconi, la 13esima edizione del Salone della Csr e dell’innovazione sociale, dal 8 al 10 ottobre 2025. Durante l’evento, verrà presentata la quarta edizione del Premio Impatto, un’iniziativa volta a mettere in evidenza la necessità di valutare i risultati dei progetti che contribuiscono allo sviluppo sostenibile.
Il Premio Impatto e il suo significato
Il Premio Impatto è un’iniziativa promossa da un ampio gruppo di organizzazioni, tra cui Università Bocconi, Sustainability Makers, Un Global Compact Network Italia, Asvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere e Koinètica. Questa edizione del premio si arricchisce della collaborazione di diverse associazioni, tra cui Andigel, Assobenefit, Csvnet, Pa Social, Refe – Strategie di Sviluppo Sostenibile e Social Value Italia. L’obiettivo principale del premio è quello di incentivare le organizzazioni a misurare e comunicare l’impatto delle loro iniziative, contribuendo così a una maggiore consapevolezza e responsabilità sociale.
Il Premio Impatto si rivolge a tutte le organizzazioni, siano esse profit, non profit o pubbliche amministrazioni, che operano in Italia e che hanno realizzato progetti tra il 2022 e il 2025. È fondamentale che i progetti presentati abbiano avuto ricadute significative anche nel contesto italiano, indipendentemente dal luogo di realizzazione. Le organizzazioni che desiderano partecipare devono aver già comunicato l’impatto delle loro iniziative agli stakeholder, utilizzando canali come eventi, workshop, siti web, newsletter e bilanci.
Leggi anche:
Modalità di partecipazione e scadenze
La partecipazione al Premio Impatto è gratuita e aperta a tutte le organizzazioni che soddisfano i requisiti di ammissibilità. Per candidarsi, è necessario inviare una scheda di presentazione del progetto entro il 31 agosto 2025. Le candidature devono includere informazioni dettagliate sull’organizzazione, il contesto operativo, la descrizione del progetto, la metodologia utilizzata e l’impatto generato. È importante anche fornire indicazioni sul processo di coinvolgimento degli stakeholder e sulle azioni di disseminazione intraprese.
Le organizzazioni devono prestare particolare attenzione alla completezza delle informazioni fornite, poiché questo aspetto sarà fondamentale durante il processo di valutazione. La giuria del Premio Impatto esaminerà i progetti in base a diversi criteri, tra cui la qualità del disegno valutativo, la metodologia adottata e gli indicatori utilizzati per la misurazione dell’impatto.
La giuria e i criteri di valutazione
La giuria del Premio Impatto è composta da sette membri, tra cui cinque rappresentanti del Gruppo promotore e del Comitato scientifico del Salone della Csr e dell’innovazione sociale, e due esperti esterni. I membri della giuria includono figure di spicco nel campo della sostenibilità e della responsabilità sociale, come Giorgio Fiorentini, docente all’Università Bocconi e presidente della giuria, Marco Frey, presidente del Global Compact Network Italia, e Francesca Ricciardi, docente all’Università di Torino.
I giurati valuteranno i progetti in base a vari criteri, tra cui la qualità del disegno valutativo, la metodologia utilizzata, la tipologia di attività di coinvolgimento degli stakeholder e la rappresentatività dei soggetti coinvolti. Sarà considerata anche la continuità del coinvolgimento e l’accuratezza delle informazioni fornite. La premiazione avverrà durante il Salone della Csr e dell’innovazione sociale l’8 ottobre 2025, presso l’Università Bocconi a Milano, un evento che si preannuncia ricco di spunti e opportunità per tutti i partecipanti.