Milano Design Week 2025: Il Giardino delle Idee Promuove un Design Sostenibile e Responsabile

Dal 8 al 13 aprile 2025, il Chiostro del Museo Diocesano di Milano ospiterà “Il Giardino delle Idee”, un evento di Vanity Fair dedicato alla sostenibilità attraverso design consapevole e laboratori interattivi.
Milano Design Week 2025: Il Giardino delle Idee Promuove un Design Sostenibile e Responsabile Milano Design Week 2025: Il Giardino delle Idee Promuove un Design Sostenibile e Responsabile
Milano Design Week 2025: Il Giardino delle Idee Promuove un Design Sostenibile e Responsabile - unita.tv

La Milano Design Week 2025 si prepara a ospitare la seconda edizione de Il Giardino delle Idee, un evento organizzato da Vanity Fair che si propone di esplorare il tema della sostenibilità attraverso un design consapevole. Dal 8 al 13 aprile, il Chiostro del Museo Diocesano di Milano diventerà il palcoscenico di esperienze interattive e laboratori creativi, invitando i partecipanti a riflettere sulle proprie abitudini di consumo e sull’impatto delle proprie scelte sulla società e sull’ambiente.

Un evento per riflettere sul consumo consapevole

Il Giardino delle Idee si propone di stimolare una riflessione profonda sulle conseguenze delle nostre decisioni quotidiane. Attraverso la “Teoria del Quanto“, i visitatori saranno guidati a interrogarsi su quanto le loro azioni influenzino il pianeta, le persone che li circondano e la loro stessa felicità. L’evento non si limita a presentare opere di design, ma si configura come un laboratorio di idee dove i partecipanti possono apprendere e condividere pratiche più sostenibili. Durante la settimana, saranno disponibili laboratori su registrazione, che offriranno l’opportunità di esplorare nuovi approcci al consumo e alla produzione.

Simone Marchetti, direttore di Vanity Fair, sottolinea l’importanza di questo evento: “Immaginare e concretizzare un modo più responsabile di produrre e consumare non solo è possibile, ma è anche bello e gratificante”. La mostra si propone di celebrare i nuovi creativi che stanno affrontando le sfide della sostenibilità, presentando progetti innovativi che rispondono a domande cruciali per il futuro.

Attività e incontri con esperti del settore

Il Giardino delle Idee non sarà solo un’esposizione, ma un vero e proprio hub di incontri e workshop. Diverse realtà, dalle start-up alle istituzioni consolidate, presenteranno le loro visioni per un futuro più sostenibile. Tra le iniziative in programma, la FAO coinvolgerà i più giovani in laboratori creativi, mentre Acqua Foundation allestirà una wunderkammer immersiva. Un’opera di grande impatto, “Porte-Uffizi” del maestro Michelangelo Pistoletto, fungerà da accesso simbolico per una serie di incontri con esperti del settore.

Il programma include interventi di figure di spicco come Davide Campagna, noto come Cotto Al Dente, che parlerà di cibo, e Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano, che affronterà il tema dell’arte. Anche il mondo del lavoro sarà rappresentato da Alberto Dalmasso, co-founder e CEO di Satispay, mentre Valeria Margherita Mosca, esperta di etnobotanica, discuterà di ecologia. Sara Sozzani Maino, Creative Director della Fondazione Sozzani, e Daniele Novara, pedagogista, porteranno le loro prospettive su moda ed educazione.

Ogni giorno, il festival CinemAmbiente presenterà cortometraggi dedicati alla sostenibilità, mentre l’associazione Orticola di Lombardia organizzerà workshop per la creazione di decorazioni floreali utilizzando materiali di recupero, un’attività che ha riscosso grande successo lo scorso anno.

Innovazione e sostenibilità nel design

Il Giardino delle Idee si distingue per la sua attenzione all’innovazione e alla sostenibilità. Gianluca Rona, insieme a Wast3d Shells e Sikkens, presenterà un’opera architettonica realizzata con un eco-cemento stampato in 3D, mentre Gea1916 offrirà un’esperienza musicale unica, ispirata agli ulivi di un bosco sacro. ACBC, un vero e proprio pioniere nel settore, insegnerà ai partecipanti come ridurre le proprie impronte di carbonio e minimizzare gli impatti negativi sull’ambiente.

Inoltre, per la prima volta, sarà possibile ammirare l’installazione Smartflower, che rappresenta in modo creativo la potenza del sole e il suo potenziale nel campo dell’energia sostenibile. Grazie al supporto di partner come Škoda, Heliocare e American Pistachio Growers, il palinsesto dell’evento si arricchisce di attività speciali che esplorano idee e soluzioni innovative per un futuro più verde.

Dettagli pratici per partecipare

Il Giardino delle Idee si svolgerà dal 8 al 13 aprile 2025 presso il Chiostro del Museo Diocesano Carlo Maria Martini, situato in Corso di Porta Ticinese 95 a Milano. L’ingresso sarà gratuito e gli orari di apertura saranno dalle 10.30 alle 20.30. Per chi desidera partecipare ai laboratori e alle attività, è consigliata la registrazione anticipata.

L’evento sarà anche presente sui canali digitali e social di Vanity Fair, con contenuti dedicati pubblicati quotidianamente sul sito e sul profilo Instagram del brand. Inoltre, dal 9 aprile sarà disponibile in edicola AIR, l’allegato di Vanity Fair che esplorerà le tendenze del design e i protagonisti che stanno plasmando un futuro sostenibile.

Il Giardino delle Idee rappresenta un’importante occasione per riflettere e agire in modo consapevole, promuovendo un cambiamento positivo attraverso il design e la creatività.