Il mondo del giardinaggio sta vivendo una trasformazione significativa, spinta dalla crescente consapevolezza verso pratiche più sostenibili e naturali. La mostra mercato Orticola di Lombardia, che si svolgerà a Milano dal 8 all’11 maggio 2025, rappresenta un’importante occasione per esplorare queste nuove tendenze. Con il titolo “Bio, Bio, Bio, in giardino c’è vita!”, l’evento si propone di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un approccio ecologico nella cura del verde.
Il legame tra suolo e biodiversità
La salute del suolo è fondamentale per la crescita delle piante e per l’intero ecosistema. Filippo Pizzoni, storico del giardino e vicepresidente di Orticola, sottolinea come un suolo sano, ricco di vita, sia essenziale per nutrire le piante, che a loro volta attraggono impollinatori come api e farfalle. Questo ciclo vitale è un meccanismo complesso in cui ogni elemento è interconnesso. Se una parte di questo sistema non funziona, l’intero equilibrio viene compromesso.
Il suolo è composto da diversi elementi, tra cui aria, acqua, materia organica e minerali. A questi si aggiungono una varietà di organismi viventi, come lombrichi, formiche, batteri e funghi, che contribuiscono a mantenere il suolo arieggiato e fertile. Questi microrganismi, sebbene invisibili a occhio nudo, svolgono un ruolo cruciale nella catena alimentare e nella salute delle piante.
Leggi anche:
Pizzoni evidenzia che il suolo non è una risorsa infinita. Secondo l’Ispra, ci vogliono secoli per formare un centimetro di suolo fertile. Questo rende fondamentale il rispetto per la vita che contribuisce a generare e mantenere un suolo sano, essenziale per l’agricoltura e il giardinaggio.
Pratiche di giardinaggio sostenibili
Con l’aumento della consapevolezza riguardo all’importanza della salute del suolo, molti giardinieri si stanno orientando verso pratiche più naturali e rispettose dell’ambiente. L’approccio chimico, che in passato era considerato la soluzione per combattere parassiti e malattie, sta cedendo il passo a metodi più ecologici. Dal 1 gennaio 2023, molti fitofarmaci sono stati vietati per gli operatori non professionali, spingendo i giardinieri a cercare alternative naturali.
Tra i rimedi naturali più utilizzati ci sono oli come quello di Neem e di colza, che aiutano a proteggere le piante dagli attacchi di afidi e cocciniglie. Inoltre, è possibile creare insetticidi naturali a casa utilizzando ingredienti come l’aglio. Questi metodi non solo rispettano l’ambiente, ma aiutano anche le piante a rafforzare le proprie difese.
Pizzoni suggerisce di riscoprire le pratiche tradizionali dei nostri nonni, come l’abbinamento di piante in grado di proteggere le coltivazioni. Ad esempio, piantare tagete accanto ai pomodori può tenere lontani afidi e nematodi, mentre la lavanda attira le api e allontana le vespe. Queste soluzioni naturali possono contribuire a creare giardini più sani e sostenibili.
Accettare l’imperfezione nel giardinaggio
Un tema centrale di Orticola 2025 è l’accettazione dell’imperfezione nel giardino. Pizzoni invita a riflettere su come la nostra ossessione per la perfezione possa influenzare negativamente la nostra relazione con la natura. Spesso, ci troviamo a combattere contro piante considerate “invasive” o “indesiderate”, dimenticando che ogni elemento ha un ruolo nel mantenere l’equilibrio dell’ecosistema.
La bellezza di un giardino non risiede nella sua perfezione, ma nella diversità e nella vita che esso ospita. Le piante che crescono spontaneamente, le foglie cadute che si decompongono e le creature che popolano il nostro spazio verde sono tutte parti essenziali di un ciclo vitale. Accettare queste imperfezioni significa riconoscere il valore di ogni forma di vita e imparare a convivere con essa.
Orticola 2025: un evento da non perdere
La mostra mercato Orticola di Lombardia si svolgerà nei Giardini Pubblici Indro Montanelli di Milano e offrirà una vasta gamma di piante, fiori e frutti rari e antichi. Quest’anno, l’evento avrà un focus particolare sull’Argentina, con la partecipazione di esperti come Claudio Camarda, specializzato in Tillandsia, piante che non necessitano di terriccio per vivere.
Orticola non è solo un’opportunità per acquistare piante, ma anche un momento di incontro e condivisione per tutti gli appassionati di giardinaggio. I proventi dell’evento saranno destinati al verde pubblico milanese, contribuendo così a un futuro più sostenibile per la città.
In sintesi, Orticola 2025 rappresenta un’importante occasione per riflettere su come possiamo migliorare il nostro rapporto con la natura, adottando pratiche più rispettose e sostenibili nel giardinaggio.