Home Gossip Virtual influencer in scena a La Spezia: il 18 luglio la presentazione del libro di Davide Sisto
Gossip

Virtual influencer in scena a La Spezia: il 18 luglio la presentazione del libro di Davide Sisto

Condividi
Virtual influencer protagonisti a La Spezia per il libro di Davide Sisto. - Unita.tv
Condividi

Il 18 luglio, nell’ambito della rassegna estiva Notti al Castello, a La Spezia si parla di virtual influencer con la presentazione del libro di Davide Sisto, docente e studioso di cultura digitale. L’appuntamento è al Castello San Giorgio, uno sfondo perfetto per riflettere su quel confine sempre più sottile tra mondo reale e digitale.

Al Castello San Giorgio una serata dedicata ai nuovi protagonisti del web

Venerdì 18 luglio, alle 21.15, il Castello San Giorgio in via XXVII Marzo apre le sue porte per ospitare la presentazione di “Virtual Influencer. Il tempo delle vite digitali”, il libro pubblicato da Einaudi nel 2024. L’iniziativa fa parte del calendario estivo pensato per valorizzare i luoghi storici della città e per mettere al centro temi di attualità legati alla tecnologia e alla società. L’evento è organizzato dal Sistema Bibliotecario Urbano e dalla Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Un’occasione per chi vive o visita La Spezia di immergersi in una serata di approfondimento culturale proprio nel cuore della città. Per informazioni è possibile chiamare lo 0187 751142. Il fascino del castello crea l’atmosfera giusta per un confronto su come le nuove tecnologie stiano cambiando il modo in cui ci si comunica e ci si relaziona.

Virtual influencer: chi sono e come vivono nel mondo digitale

Nel libro, Sisto racconta chi sono i virtual influencer, personaggi nati e cresciuti solo online, senza un corpo reale. Diversi dai robot umanoidi tradizionali, questi “influencer” esistono solo come dati, immagini generate al computer o ologrammi. Non hanno un corpo biologico o un DNA, ma vivono grazie a internet e all’energia elettrica.

Questi influencer artificiali agiscono sui social proprio come quelli reali. Sisto spiega come, in alcuni casi, siano persino riusciti a superare i modelli umani, conquistando grandi comunità online e costruendo rapporti con i follower attraverso contenuti che spaziano dalla moda all’intrattenimento. Le loro azioni restano confinate agli schermi, senza lasciare tracce nel mondo fisico. Sono un “sciame di bit” che vive e si muove in un ambiente del tutto digitale, popolato da entità senza forma tangibile.

L’autore sottolinea la difficoltà di riconoscerli, perché somigliano molto a profili di persone vere e usano strategie di comunicazione studiate per attirare consensi e attenzione. Ormai sono centinaia sulle piattaforme social, tra post, video e interazioni virtuali con un pubblico globale. La loro presenza apre questioni importanti su identità, autenticità e il futuro dei rapporti online.

Davide Sisto, un punto di riferimento per la cultura digitale e il postumano

Davide Sisto è docente all’Università di Torino e studioso noto per i suoi lavori sul rapporto tra tecnologia, morte e società. Collabora anche con l’Università di Padova, dove partecipa al Master «Death Studies & the End of Life», e con quella di Trieste. Da anni esplora come la tecnologia digitale influisce su memoria, morte e costruzione dell’identità.

Tra i suoi libri più noti ci sono “La morte si fa social” , “Ricordati di me” e “Porcospini digitali” , tutti editi da Bollati Boringhieri e tradotti in varie lingue. Nel 2023 ha pubblicato “I confini dell’umano”, un testo che approfondisce il rapporto tra natura e tecnica. Nel 2024 è uscito il suo libro sugli influencer virtuali, un tema nuovo e poco indagato nel panorama della cultura digitale.

Il suo lavoro offre strumenti per capire come la tecnologia stia cambiando il nostro modo di vivere e di costruire relazioni sociali. La presentazione a La Spezia è un’occasione per confrontarsi direttamente con l’autore e per stimolare riflessioni su un fenomeno che ha già un impatto concreto nella comunicazione di oggi.

Come partecipare e organizzazione: una serata aperta a tutti

L’incontro del 18 luglio è a ingresso gratuito, con posti limitati e senza bisogno di prenotare. Fa parte della rassegna Notti al Castello, che porta nella cornice di spazi storici momenti di cultura serale. L’organizzazione è curata dal Sistema Bibliotecario Urbano di La Spezia e dalla Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”, che seguono la promozione e la gestione dell’evento.

La presentazione nel castello è anche un’occasione per dialogare faccia a faccia con l’autore, nel cuore di una città impegnata a valorizzare cultura e patrimonio storico. Per chi vuole saperne di più c’è il numero 0187 751142, sempre pronto a fornire dettagli. Gli appassionati di tecnologia e cultura digitale troveranno spunti interessanti per riflettere su come i virtual influencer siano ormai parte integrante della nostra vita sociale.

Le Notti al Castello confermano così il loro ruolo di ponte tra passato e presente, tra storia e innovazione digitale. Un calendario di appuntamenti pensato per coinvolgere cittadini e turisti in un’esperienza culturale viva e accessibile.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.