Il 2025 segna un importante traguardo per la monarchia britannica: vent’anni fa, il re Carlo e la regina Camilla si univano in matrimonio con una cerimonia civile a Windsor. Attualmente, i sovrani sono in visite di Stato in Italia, dove festeggiano il loro anniversario nella storica capitale. Questo evento non solo celebra la loro unione, ma rappresenta anche un momento di riflessione sulla loro evoluzione come coppia e sul contesto attuale della monarchia.
La reazione del Regno Unito alle nozze
Il matrimonio tra Carlo e Camilla, avvenuto nel 2005, suscitò reazioni contrastanti nel Regno Unito, specialmente considerando che si svolse otto anni dopo la morte della principessa Diana. All’epoca, la figura di Camilla era vista con diffidenza da parte di molti sudditi, che la consideravano la “terza persona” nel matrimonio tra Carlo e Diana. Oggi, tuttavia, la situazione è cambiata notevolmente. Durante la loro visita a Roma, Carlo e Camilla si mostrano sereni e affiatati, un chiaro segno di come la loro relazione si sia consolidata nel tempo.
Negli ultimi anni, la coppia ha affrontato sfide significative, tra cui la scomparsa della regina Elisabetta II e la crescente pressione pubblica legata al sentimento repubblicano nel Commonwealth. Nonostante queste difficoltà, i due sovrani sembrano aver trovato un equilibrio, mostrando una nuova dimensione della loro vita insieme. “Siamo entusiasti di celebrare il nostro ventesimo anniversario in un luogo così speciale e con persone così meravigliose”, hanno dichiarato i sovrani all’inizio del loro viaggio in Italia.
Leggi anche:
Gli eventi della visita a Roma
Durante la loro visita a Roma, Carlo e Camilla hanno in programma una serie di eventi significativi. Dopo un incontro con la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Villa Pamphili, il re Carlo si prepara a tenere un discorso alle Camere riunite a Montecitorio. Questo rappresenta un momento storico, poiché è la prima volta che un sovrano britannico si rivolge ufficialmente al Parlamento italiano. Nel frattempo, la regina Camilla visiterà l’Istituto comprensivo Alessandro Manzoni, partecipando a un’iniziativa del British Council.
La giornata culminerà con una cena di Stato al Quirinale, un evento che sottolinea l’importanza delle relazioni diplomatiche tra Italia e Regno Unito. Questi eventi non solo celebrano il matrimonio dei sovrani, ma rafforzano anche i legami tra le due nazioni, evidenziando l’importanza della monarchia nel contesto internazionale.
Il segreto della loro relazione
L’armonia tra Carlo e Camilla è frutto di un legame profondo e di una comprensione reciproca. Kristina Kyriacou, ex segretaria alle comunicazioni del re, ha condiviso che l’umorismo gioca un ruolo cruciale nella loro relazione. “Li vedevo spesso ridere insieme e, durante alcuni impegni, andavano persino a ballare”, ha raccontato. Questo aspetto della loro vita coniugale è fondamentale per affrontare le pressioni legate al loro ruolo pubblico.
Michael Cole, ex corrispondente reale della BBC, ha descritto Carlo e Camilla come due “fermalibri” che si sostengono a vicenda. La loro dedizione reciproca è evidente, e nonostante le sfide iniziali, la regina Camilla è ora considerata una figura “fondamentale” all’interno della famiglia reale. In un’intervista con British Vogue, Camilla ha riflettuto sulla sua esperienza di vita sotto l’occhio pubblico, riconoscendo le difficoltà ma anche la crescita personale che ne è derivata.
Un matrimonio segnato da sfide
Le seconde nozze di Carlo e Camilla si sono svolte in un contesto di forte scrutinio pubblico. La cerimonia si tenne alla Windsor Guildhall e non fu trasmessa in diretta televisiva, un segno della delicatezza della situazione. Carlo non indossò la sua uniformi militare, mentre Camilla, già divorziata, scelse di non indossare il tradizionale abito bianco. La regina Elisabetta II, pur non partecipando alla cerimonia, fu presente al ricevimento al Castello di Windsor, un gesto che evidenziava il suo supporto.
La paura di possibili contestazioni da parte del pubblico portò Buckingham Palace a ridurre al minimo le celebrazioni ufficiali. Camilla, per rispetto nei confronti della memoria di Diana, adottò il titolo di duchessa di Cornovaglia, evitando quello di principessa del Galles. Questi eventi hanno segnato l’inizio di una nuova era per la monarchia britannica, con Carlo e Camilla che hanno lentamente guadagnato l’accettazione del pubblico e hanno costruito una vita insieme, affrontando le sfide con determinazione e affetto reciproco.