Le dinamiche sull’isola di playa dos si fanno più intense mentre i naufraghi affrontano sia le difficoltà quotidiane che nuovi compiti lanciati dallo spirito dell’isola. Le tensioni tra i concorrenti emergono durante le attività mattutine e si intrecciano con momenti di confronto e incomprensioni. Nel frattempo, nuove prove mettono alla prova le capacità di squadra e la gestione delle risorse. Scopriamo come si è sviluppata la giornata tra contrasti, dialoghi e le nuove sfide proposte.
Mattino di tensioni e piccoli incidenti fra i naufraghi
All’alba, mentre il sole illumina playa dos, i concorrenti si preparano alla colazione. Patrizia si occupa di fare la prima moka di caffè, ma l’atmosfera si fa subito tesa. Cristina nota con disappunto che i paguri raccolti il giorno precedente sono spariti dalla pentola. Il dispiacere di Cristina traspare chiaramente, segnalando già un primo segno di difficoltà nella gestione delle risorse. Poco distante, Teresanna e Mirko chiacchierano animatamente, condividendo sogni e progetti. Il loro tono, però, disturba Patrizia e Cristina ancora assonnate, che non nascondono il fastidio.
La situazione peggiora con un piccolo incidente: mentre prepara la seconda moka, Patrizia rovescia involontariamente un po’ di caffè sulla sabbia. Per cercare un nuovo sacchetto di caffè, chiede l’aiuto dello spirito dell’isola, invocandone un altro. Cristina non perde l’occasione per scherzare, facendo una battuta su “quanto sarebbe stato imbarazzante se Teresanna avesse visto la scena”. Ma il clima resta teso.
Accuse e malumori tra concorrenti
La stessa Teresanna esprime la sua irritazione verso Patrizia, accusandola di gestire male le scorte di caffè e sprecarle. Ne parla con Chiara e Mirko, che condividono il punto di vista e ritengono che il caffè vada conservato per le dirette, quando serve per dare carica a tutti. Lo scambio di opinioni segna una spaccatura tra i concorrenti sulla gestione delle risorse e sulla collaborazione quotidiana.
Confronto acceso sui temi del nord e sud italia e discussioni sulla famiglia
Nel corso della giornata, Teresanna, Chiara, Jasmin e Mario avviano una conversazione sulle differenze culturali e sociali tra nord e sud italia. Teresanna prova a inquadrare il dibattito con riferimenti storici, ma commette qualche imprecisione. Mario interviene con un tono provocatorio evidenziando gli errori, scatenando un’accesa discussione. Il confronto sembra iniziare a surriscaldarsi ma viene smorzato dall’intervento ironico di Paolo e Patrizia, che riescono a riportare un clima più sereno.
Temi sensibili e opinioni diverse
La chiacchierata si sposta poi verso temi sensibili come l’adozione e l’omosessualità all’interno delle famiglie, portando a emergere opinioni diverse tra i naufraghi. Il dibattito mette in luce sensibilità e posizioni diverse, alimentando qualche tensione ma anche occasioni di confronto diretto.
La giornata si caratterizza anche per uno sfogo di Cristina, che rimprovera alcuni compagni per la scarsa collaborazione e per lo spreco inutile delle risorse come la legna. Il suo commento scatena il malumore di Loredana e Omar, che riflettono sull’atteggiamento di Cristina. Quest’ultimo però difende la partner, suggerendo che “certi richiami potrebbero spingere tutti a fare di più e a prestare attenzione al gruppo”.
Prove di navigazione e difficoltà nella convivenza su ultima
Nel pomeriggio, a rompere le attività arriva il suono della campana che annuncia un nuovo comunicato dallo spirito dell’isola. La sfida chiama tutte le donne a imparare a guidare il cayuco, la barca locale usata per affrontare le acque intorno a playa dos. Le coppie si alternano alla prova: Jasmin e Loredana combattono contro onde e corrente, mentre Cristina e Patrizia riescono a completare con soddisfazione la missione. Teresanna e Chiara invece trovano il vento impossibile da domare, vivendo l’esercizio come una vera prova.
Al rientro, Jasmin si lamenta del poco rispetto sull’isola, del continuo passaggio sulla sua stuoia e della mancanza di collaborazione, soprattutto nel mantenere il fuoco acceso durante la notte. Aggiunge che lei, Loredana e Teresanna spesso si fanno carico di questo compito, accusando gli altri di scarso impegno. Questi segnali confermano la fatica nel trovare un equilibrio tra esigenze personali e dinamiche collettive.
Tensioni su ultima tra dino giarrusso e ahlam el brinis
Parallelamente sull’isola ultima, la convivenza tra Dino Giarrusso e Ahlam El Brinis registra nuovi momenti di tensione. Dino si accorge che Ahlam non si fida ancora di lui e propone di occuparsi insieme della distribuzione del cibo per risolvere la situazione. Nonostante apprezzi la proposta, Ahlam esprime chiaramente le sue critiche: “non capisco perché lui mi richiama mentre lavoro da sola” e rileva che Dino tende a parlare di sé senza prenderla davvero in considerazione.
Tuttavia, almeno nei compiti pratici, i due collaborano senza ostacoli: nel pomeriggio rimettono insieme una capanna e sistemano un telo, segno che il lavoro comune è almeno sul piano operativo una tregua. Il nodo delle incomprensioni rimane sul piano personale, mentre Dino continua a portare avanti una missione segreta non ancora svelata ad Ahlam.
Il trentquattresimo giorno a playa dos e ultima dunque si chiude tra conflitti, chiarimenti e nuove prove. I naufraghi devono fare i conti con difficoltà di convivenza e gestione delle risorse, mantenendo alta l’attenzione sulla prossima sfida che li attende. Il clima sull’isola resta carico di tensione, ma l’attività e le necessità urgenti continuano a spingere i concorrenti verso l’obiettivo comune.
Ultimo aggiornamento il 10 Giugno 2025 da Luca Moretti