Pino Insegno è una figura nota nel panorama dello spettacolo italiano. Attore, conduttore e doppiatore, ha attraversato decenni di televisione e teatro con una presenza costante. Nato a Roma nel 1959, ha saputo costruire un percorso ricco di successi mantenendo sempre vivo il legame con il pubblico attraverso la sua voce e la sua ironia. Questo articolo racconta dettagli sulla sua età, famiglia e i vari momenti della carriera che l’hanno reso uno dei volti più riconoscibili in Italia.
Chi è pino insegno: attore e doppiatore romano, volto storico della tv italiana
Giuseppe Insegno nasce a Roma il 30 agosto 1959 ed è noto come Pino Insegno. Ha compiuto 65 anni da poco ma non mostra segni di rallentamento nella sua attività artistica. La sua statura si aggira intorno a 1 metro e 78 centimetri mentre il peso resta sui circa 78 chili; un fisico curato che si accompagna a un’immagine sobria ma sempre sorridente nei suoi frequenti apparizioni pubbliche. Il suo aspetto semplice nasconde però una vitalità che emerge nell’approccio versatile alle sue performance.
Nonostante gli anni passati si notano sul volto qualche segno naturale dell’età ma nulla sembra intaccare quella scintilla ironica che lo accompagna da sempre sulle scene italiane.
Famiglia di pino insegno: moglie Roberta Lanfranchi, figli e legami con la premia ditta
La vita privata di Pino Insegno ruota attorno alla famiglia con cui mantiene rapporti saldi anche dopo cambiamenti importanti. È sposato dal 2012 con Alessia Navarro attrice e showgirl più giovane di oltre vent’anni rispetto a lui; dalla loro unione è nato Matteo figlio unico della coppia definito spesso “orgoglio” da Pino stesso durante le interviste.
Prima del matrimonio attuale aveva avuto due figli dal precedente rapporto con Roberta Lanfranchi, altra personalità televisiva conosciuta nel mondo dello spettacolo italiano. Nonostante la separazione i rapporti tra loro sono rimasti civili per tutelare la serenità dei figli nati dal primo matrimonio.
Spesso in occasioni pubbliche o interviste racconta episodi familiari mostrando quanto sia importante per lui questo aspetto della vita lontano dai riflettori del palcoscenico o degli studi televisivi.
Carriera di pino insegno: dai palcoscenici teatrali alle trasmissioni storiche di Rai 1 e Rai 2
Il cammino artistico di Pino Insegno parte dal teatro dove muove i primi passi come attore prima di fondare negli anni ’90 insieme a Tiziana Foschi, Roberto Ciufoli e Francesca Draghetti il gruppo comico Premiata Ditta. Questa formazione conquista rapidamente fama nazionale grazie ai programmi tv come “La Premiata Teleditta” diventando un punto fermo dell’intrattenimento italiano grazie anche agli spettacoli teatrali molto apprezzati in tutta Italia.
Nel corso degli anni Duemila amplia le sue attività passando alla conduzione televisiva su reti importanti come Rai1, Italia1, Rai2. Tra i programmi più noti segnaliamo:
- Reazione a Catena, trasmissione quiz molto seguita su Rai1
- Il Mercante in Fiera, show rivisitato andato in onda su Italia1 prima poi rilanciato su Rai2 nel reboot del 2023
- Insegnami a sognare, programma dedicato al pubblico giovane
- Voice Anatomy, progetto radiofonico-tv sul doppiaggio
Questi impegni hanno mostrato la capacità di adattarsi ad ambienti diversi senza perdere mai quel tratto distintivo fatto d’ironia spontanea ed energia comunicativa capace d’intrattenere grandi audience.
Doppiaggio in Italia: pino insegno e le sue voci celebri tra cinema e tv
Oltre all’attività davanti alle telecamere, Pino Insegno si distingue anche come uno dei principali doppiatori italiani. La sua voce profonda ha dato vita ad alcune figure famose del cinema internazionale arrivando spesso ad essere associata ai personaggi stessi.
Tra le interpretazioni vocali più note ricordiamo:
- Will Ferrell, protagonista comico americano presente in molte pellicole
- Aragorn nella trilogia cult de Il Signore degli Anelli
- Diego lo smilodon nella saga animata L’era glaciale
Questa versatilità vocale rende ancora oggi Pino Insegno richiesto per progetti diversi dimostrando competenza tecnica oltre al talento recitativo già mostratosul palco o davanti alle telecamere.
Pino Insegno: passioni, impegni sociali e orientamenti politici del volto storico della tv italiana
Poco distante dalla scena pubblica, Pino Insegno mantiene viva una relazione diretta col pubblico attraverso social network dove posta immagini dietro le quinte, momentidi quotidianita, messaggi rivolti ai fan, testimonianza concreta del legame costruito negli anni.
Appassionatissimo tifoso della Lazio non perde occasione per mostrare orgoglio calcistico sostenendo apertamente la squadra romana nelle competizioni sportive.
Da giovane coltivava interessi per musica classica e teatro, due ambiti culturali che ancora oggi segue con attenzione partecipando ogni volta che possibile.
Nel tempo ha assunto anche posizioni politiche espresse pubblicamente diventando testimonial provocatorio ricevendo reazioni contrastanti, pur sottolineando sempre l’importanza delle proprie opinioni senza mescolare arte e politica direttamente nei propri lavori artistici.
Purtroppo non mancano impegni nuovi destinati ad arricchire ulteriormente questo profilo poliedrico mantenendo vivo interesse verso progetti futuri tra cinema, teatro, tv, radio.
Ultimo aggiornamento il 13 Luglio 2025 da Davide Galli