Nuove tensioni tra pierluigi diaco e monica setta, gelosie e dissapori tornano a galla
Tensioni tra Pierluigi Diaco e Monica Setta riemergono a causa di gelosie professionali e conflitti sulla gestione degli ospiti, influenzando i programmi e le scelte editoriali della Rai.

Tensioni e gelosie emergono tra i conduttori Pierluigi Diaco e Monica Setta, influenzando la gestione degli ospiti e creando difficoltà nei programmi Rai. - Unita.tv
Le dinamiche dietro le quinte dei programmi televisivi spesso nascondono sfide e scontri tra i volti noti del piccolo schermo. È il caso di pierluigi diaco e monica setta, due conduttori che negli anni hanno mostrato segnali di malumore reciproco. Negli ultimi giorni, alcune voci di corridoio hanno fatto risaltare una nuova scintilla di gelosia e tensione tra i due, innescata dalla gestione degli ospiti e dal coinvolgimento del cast nei rispettivi format.
L’episodio recente che ha riacceso la disputa tra i conduttori
L’ultima scintilla arriva da un’indiscrezione riportata da giuseppe candela, giornalista del settimanale Chi, secondo cui pierluigi diaco avrebbe espresso un netto rifiuto alla presenza di alcuni personaggi del suo programma “BellaMà” anche negli appuntamenti condotti da monica setta, come “Storie di donne al bivio”. È in particolare il coinvolgimento di volti noti come roberta capua e antonella elia che ha scatenato la reazione di diaco. La scelta di impedire a queste figure di partecipare contemporaneamente a entrambi i format ha creato un problema interno all’azienda, perché i due programmi si svolgono in fasce differenti e non dovrebbero sovrapporsi nella concorrenza. Il disappunto espresso da diaco sembra però mettere in luce un rapporto difficile, un vero parallelo a una sorta di gelosia infantile, con ostilità verso l’idea che gli stessi colleghi possano dividere il proprio impegno tra più show.
I precedenti dissapori tra pierluigi diaco e monica setta durante io e te
Il rapporto complicato tra i due conduttori non è una novità. Già nel 2020, durante la trasmissione “Io e Te” condotta da pierluigi diaco su Rai1, emersero segnali di insofferenza dalle parti dei due. Monica setta era ospite in studio e, come spesso accade a chi ha esperienza nel condurre programmi, anticipò alcune domande svolte da diaco. Questo atteggiamento fece innervosire il conduttore che, con un tono secco, le chiese se volesse condurre lui al posto suo. Quel momento creò imbarazzo in studio e rivelò un clima di rivalità non esplicitata ma palpabile. Da quel giorno le interazioni tra di loro sono rimaste complicate, anche se fino ad ora si erano evitate ulteriori tensioni pubbliche.
Leggi anche:
Le implicazioni per i programmi tv e i vertici aziendali
Questa guerra fredda tra i due conduttori non è solo un fatto personale, ma rischia di pesare sulle scelte editoriali e sui palinsesti. I vertici di Rai potrebbero trovarsi costretti a mediare situazioni che complicano la disponibilità di talenti e ospiti. I legami professionali tra personaggi pubblici sono spesso delicati e qualsiasi frizione si riverbera sul lavoro di squadra. Tenere volti del calibro di capua e elia lontani da uno dei due programmi potrebbe influire sulla qualità e attrattività degli show. Allo stesso tempo, i conduttori hanno il ruolo di rappresentare i format e un minimo di autonomia nelle loro scelte in studio. La tensione sotterranea limita i rapporti e crea barriere che non aiutano a trovare percorsi comuni, mettendo a dura prova la gestione delle produzioni tv.
Un problema radicato, non solo un episodio isolato
Nel mondo dei media è comune che tensioni esplodano e si riassorbano nel tempo, ma non sempre è così. La vicenda tra pierluigi diaco e monica setta sembra avere una base più profonda, radicata negli anni e in episodi di difficile convivenza professionale. Il comportamento di diaco durante la puntata di io e te mette in evidenza conflitti personali che si ripresentano periodicamente, ostacolando una collaborazione serena. Le gelosie e i dissapori potrebbero essere nati da stili diversi di gestione del lavoro in tv o da visioni differenti sulla conduzione e l’interazione con gli ospiti. Queste divergenze si manifestano ora attraverso il controllo sugli ospiti e la concorrenza tra programmi apparentemente distanti per orario e target di pubblico.
Cosa potrebbe accadere prossimamente in rai
Al momento non sono note decisioni precise da parte della Rai su come affrontare questa problematica. È possibile che i dirigenti tentino di evitare escalation regolando meglio le presenze degli ospiti e trovando accordi per una collaborazione più fluida. Nei mesi a venire, la sfida sarà mantenere lo spazio di entrambi i conduttori senza alimentare sconfitte personali. La presenza di personalità forti nello stesso ambiente è una realtà quotidiana nel mondo della tv, ma l’interesse primario restano i telespettatori e la qualità dei programmi. Resta da vedere se pierluigi diaco e monica setta riusciranno a superare questa fase di tensioni oppure se i dissapori avranno effetti più duraturi sulla loro immagine e collaborazione.
Il clima attuale evidenzia come la gestione dei rapporti tra colleghi sia quanto mai complessa nel contesto televisivo. Le strategie di ogni conduttore influenzano non solo il proprio show ma anche quelli degli altri, con conseguenze sul palinsesto e sulle scelte delle produzioni.