Morta Afdera Franchetti, ex moglie di Henry Fonda: la baronessa aveva 93 anni

Afdera Franchetti, baronessa veneziana e quarta moglie di Henry Fonda, è deceduta a 93 anni. I funerali si terranno il 24 marzo a Milano, nella chiesa di San Simpliciano.
Morta Afdera Franchetti, ex moglie di Henry Fonda: la baronessa aveva 93 anni Morta Afdera Franchetti, ex moglie di Henry Fonda: la baronessa aveva 93 anni
Morta Afdera Franchetti, ex moglie di Henry Fonda: la baronessa aveva 93 anni - unita.tv

Afdera Franchetti, baronessa di origine veneziana e nota per essere stata la quarta moglie dell’attore Henry Fonda, è deceduta all’età di 93 anni. La sua vita, caratterizzata da avventure e legami con figure celebri, ha lasciato un segno nel panorama culturale e sociale. I funerali si svolgeranno a Milano il 24 marzo nella chiesa di San Simpliciano, segnando la fine di un’epoca per una donna che ha vissuto tra nobiltà e Hollywood.

Chi era Afdera Franchetti

Nata nel 1931, Afdera Franchetti apparteneva a una storica famiglia nobile di Venezia. Figlia del barone Raimondo Franchetti, un esploratore che nei primi anni Venti si avventurò in territori come l’Etiopia, Afdera crebbe in un contesto di prestigio e avventura. Suo fratello, il barone Raimondo Nanuk, era un amico intimo dello scrittore Ernest Hemingway, il che contribuì a rendere la sua famiglia ancora più nota. La dinastia Franchetti, oltre alle sue radici nobili, era imparentata con i banchieri Rothschild, un legame che sottolinea l’importanza storica della sua famiglia.

La vita di Afdera non si limitò ai confini della nobiltà. La sua personalità vivace e il suo spirito avventuroso le valsero il soprannome di “Lady Vulcano“. Questo appellativo riflette non solo il suo temperamento, ma anche la sua inclinazione a vivere esperienze straordinarie, che la portarono a incrociare le strade di personaggi illustri e a vivere momenti indimenticabili.

Il matrimonio con Henry Fonda

Il legame tra Afdera Franchetti e Henry Fonda iniziò nel 1957, quando i due si sposarono dopo un incontro fortuito organizzato da Audrey Hepburn, che si trovava in Italia per le riprese di “Guerra e Pace“. La loro storia d’amore, inizialmente segreta, si sviluppò durante un viaggio a Pamplona, dove incontrarono Hemingway. In un’intervista rilasciata a Vogue nel 2017, Afdera raccontò di come, all’epoca, avesse solo 25 anni e Fonda ne avesse 48. La differenza di età e il contesto della loro relazione portarono a dinamiche complesse, che la baronessa descrisse con una certa nostalgia.

Il matrimonio tra Afdera e Henry Fonda durò fino al 1961, anno in cui si separarono. I motivi della rottura non sono mai stati chiaramente definiti, e Afdera, in merito, dichiarò: “Sono fatti miei, non dirò una parola. Ero viziata, ecco. Non mi rendevo conto di che fortuna avevo”. Queste parole rivelano un lato della sua personalità, che, nonostante le difficoltà, ha sempre mantenuto un certo fascino e carisma.

Un’eredità di avventure e storie

La vita di Afdera Franchetti è stata segnata da esperienze uniche e incontri straordinari. La sua discendenza nobiliare e i legami con il mondo del cinema l’hanno resa una figura affascinante, capace di attraversare epoche e contesti diversi. La sua morte segna la fine di un capitolo importante, non solo per la sua famiglia, ma anche per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla o di ascoltare le sue storie. La celebrazione della sua vita avverrà a Milano, un luogo che rappresenta un importante punto di riferimento per la sua storia personale e professionale.