Mina: la tigre di Cremona e i suoi amori tra musica e riservatezza

Mina, icona della musica italiana, vive a Lugano con il marito Eugenio Quaini. La sua carriera e le sue storie d’amore rimangono al centro dell’attenzione nonostante la scelta di privacy.

Mina: la tigre di Cremona e i suoi amori tra musica e riservatezza

Mina: la tigre di Cremona e i suoi amori tra musica e riservatezza - unita.tv

La figura di Mina, icona della musica italiana, continua a suscitare interesse e curiosità anche a distanza di decenni dalla sua ultima apparizione pubblica. L’11 maggio 1978, la cantante si congedò dal pubblico televisivo durante il programma “Milleluci“, segnando un momento cruciale nella sua carriera. Da allora, la sua vita è stata caratterizzata da un profondo desiderio di privacy, mentre la sua voce ha continuato a incantare generazioni di ascoltatori. Oggi, a 85 anni, Mina vive a Lugano con il marito Eugenio Quaini, ma la sua storia d’amore e la sua carriera musicale rimangono al centro dell’attenzione.

L’addio alle scene e la vita privata

Dopo l’addio televisivo, Mina ha mantenuto un profilo basso, evitando le scene pubbliche nonostante la sua musica continui a influenzare artisti contemporanei. Un esempio significativo è il duetto con Blanco nell’album “Innamorato“, che ha dimostrato come la sua arte trascenda il tempo. Anna Maria Mazzini, il vero nome della cantante, ha scelto di vivere lontano dai riflettori, stabilendosi a Lugano con Eugenio Quaini, un cardiochirurgo cremonese che ha conosciuto durante la sua carriera. I due si sono sposati in gran segreto il 10 gennaio 2006, un evento che ha brevemente illuminato la vita privata di Mina, solitamente avvolta nel mistero. La notizia delle nozze è stata rivelata dalla stessa artista su Vanity Fair, dove aveva una rubrica di corrispondenza con i lettori.

La vita di Mina con Quaini è caratterizzata da una stabilità che le ha permesso di allontanarsi dai riflettori. Tuttavia, la sua storia d’amore non è stata priva di turbolenze. Prima di incontrare Eugenio, Mina ha vissuto relazioni significative che hanno segnato la sua vita e la sua carriera.

Le storie d’amore di Mina

Uno dei legami più noti di Mina è stato quello con l’attore Corrado Pani, che ha conosciuto nel 1962. All’epoca, Mina aveva solo 22 anni e Pani era già sposato, il che rese la loro relazione particolarmente complessa. I due, innamorati, si trovarono costretti a vivere in albergo per evitare le conseguenze legali del concubinaggio, poiché in Italia il divorzio non era ancora stato introdotto. Mina, in un’intervista con Oriana Fallaci, espresse il suo disagio per questa situazione, sottolineando come fosse umiliante vivere in un hotel. Nonostante le difficoltà, la loro storia d’amore portò alla nascita di Massimiliano, il primo figlio di Mina, il 18 aprile 1963. Tuttavia, la pressione sociale e le lunghe separazioni dovute agli impegni lavorativi portarono alla rottura della relazione nel 1967.

Dopo Pani, Mina intraprese una relazione con il compositore Augusto Martelli, ma anche questo legame si rivelò breve. La cantante trovò poi l’amore con il giornalista Virgilio Crocco, con il quale si sposò il 25 febbraio 1970. Tuttavia, anche in questo caso, le carriere di entrambi crearono distanze, e la coppia si separò poco dopo la nascita della figlia Benedetta, avvenuta l’11 novembre 1971. La morte prematura di Crocco nel 1973 segnò un altro capitolo doloroso nella vita di Mina.

L’ultimo amore e la vita attuale

Dopo la fine della relazione con Crocco, Mina conobbe Alfredo Cerruti, un discografico napoletano. Anche questa storia d’amore fu caratterizzata da un tentativo di mantenere la privacy, ma i paparazzi non lasciarono tregua alla coppia. La loro relazione, che durò tre anni, si concluse senza clamore, lasciando Mina libera di intraprendere una nuova fase della sua vita con Eugenio Quaini.

Oggi, Mina vive serenamente a Lugano, lontana dai riflettori, ma la sua musica continua a vivere e a ispirare. La sua storia, segnata da amori intensi e scelte coraggiose, rimane un capitolo affascinante della cultura italiana. La tigre di Cremona, pur essendo un’artista “invisibile”, continua a essere una figura di riferimento nel panorama musicale, con una carriera che ha lasciato un’impronta indelebile.