Home Gossip Mediaset, canale 5 e i cambiamenti in arrivo: dal reality alla prima serata, le nuove strategie per il 2025
Gossip

Mediaset, canale 5 e i cambiamenti in arrivo: dal reality alla prima serata, le nuove strategie per il 2025

Condividi
Condividi

Mediaset si prepara a modificare profondamente il palinsesto di canale 5 nel corso del 2025. Pier Silvio Berlusconi ha illustrato le novità che riguardano fasce chiave come l’access prime time e il preserale, oltre a confermare la presenza di programmi storici e l’introduzione di nuovi volti. I risultati economici e d’ascolto dell’azienda mostrano una posizione solida sul mercato europeo, ma la rete punta a rinnovarsi per mantenere la leadership.

Il successo di mediaset nel mercato europeo della tv generalista

Pier Silvio Berlusconi ha sottolineato con dati precisi il successo raggiunto da mediaset nelle ultime stagioni televisive. Il gruppo detiene una quota del 37,3% dello share totale nelle ventiquattro ore: un risultato superiore rispetto agli altri broadcaster europei. In seconda posizione si trova tf1 con un distacco netto di dieci punti percentuali. Oltre allo share elevato, mediaset vanta più di dodicimila ore annue di produzione originale.

Sul piano economico i ricavi sfiorano quasi i tre miliardi con un incremento superiore al cinque per cento tra il 2022 e il 2024. Questi indicatori dimostrano che non solo gli ascolti ma anche l’offerta produttiva sono elementi su cui puntare per consolidare ulteriormente la posizione nel mercato televisivo europeo.

Questi risultati rappresentano una base importante da cui partire per affrontare le sfide future della programmazione in particolare su canale 5 dove verranno introdotti cambiamenti graduali ma significativi nei contenuti proposti al pubblico.

Cosa non ha funzionato nella stagione dei reality

La stagione appena trascorsa dedicata ai reality non ha soddisfatto appieno nemmeno l’ad Pier Silvio Berlusconi che è stato molto diretto nel giudizio su alcuni programmi come “la talpa” condotto da Diletta Leotta e “the couple” guidato da Ilary Blasi. Li ha definiti tra i peggiori mai visti personalmente aggiungendo che durante la visione provava quasi rabbia.

Secondo lui questa situazione dipende soprattutto dagli autori dei programmi che non hanno saputo costruire format coinvolgenti o adeguati alle aspettative del pubblico attuale. La critica arriva senza sconti né giustificazioni ed evidenzia quanto sia necessario ripensare completamente questi prodotti se si vuole tornare ad attrarre spettatori fedeli.

Il futuro dei reality prevede però ancora spazio sul palinsesto con alcune novità importanti come il ritorno del grande fratello “originale”, condotto da Simona Ventura; questa versione punta sulle storie autentiche delle persone comuni invece della spettacolarizzazione esasperata degli ultimi anni.

Ripensare access prime time e preserale su canale 5

Canale 5 sta ripensando profondamente anche gli orari più cruciali dal punto di vista degli ascolti ovvero l’access prime time dopo tg20 e la fascia preserale occupata dai quiz dalle sei meno un quarto alle sette meno dieci circa. Antonio Ricci lascia parzialmente spazio ad altri volti pur mantenendo intatti alcuni suoi prodotti storici come Striscia la notizia.

Da lunedì Gerry Scotti testerà “la ruota della fortuna” nell’access prime time cercando alternative valide alla trasmissione simbolo Striscia. Nel preserale invece partirà Sarabanda condotto da Enrico Papi dal ventuno luglio seguito poi dalla riconferma di Bonolis con “Avanti un altro!”. Più avanti toccherà a Max Giusti, nuovo acquisto destinato a diventare volto fisso della rete grazie anche a nuovi format in fase sperimentale.

Max Giusti avrà inoltre uno spazio in prima serata previsto per primavera, probabilmente con uno show simile a “gli scherzi a parte”. Questa rotazione nei quiz punta ad offrire varietà al pubblico evitando stanchezza dovuta alla riproposizione continua degli stessi giochi.

Prima serata: conferme e novità

La strategia sui programmi serali rimane ancorata ai titoli forti firmati Maria De Filippi: Tú sí que vales, C’è posta per te, Amici, Temptation Island rappresentano infatti ancora oggi pilastri fondamentali dell’audience mediatica.

Oltre ai grandi classici ci sarà spazio limitato ma mirato agli eventi speciali distribuiti su tre o quattro serate: fra questi lo show This is me, Pio e Amedeo insieme allo spettacolo musicale firmato Gigi D’Alessio e Vanessa Incontrada; inoltre sono previsti concerti de Il Volo. Verissimo proporrà special legati all’intervista classica inaugurata da Maurizio Costanzo aprendo potenzialmente anche temi politici grazie alla nuova conduzione di Silvia Toffanin.

Rimane saldo pure lo spazio dedicato ai reality tradizionali mentre spicca soprattutto il ritorno significativo del Grande Fratello nella sua versione originaria affidata a Simona Ventura. L’obiettivo dichiarato è raccontare storie vere fatte di persone comuni capaci comunque d’intrattenere senza esagerazioni glamour o sentimentali troppo forzate.

Nuove strategie nel pomeriggio e su rete4

Nella fascia pomeridiana arrivano novità importanti: Giorgio Nuzzi prende le redini di Pomeriggio Cinque mantenendo contemporaneamente Quarto Grado. Il programma punterà maggiormente su cronaca, attualità, sport, costume rispetto al passato dando così maggiore peso alle notizie quotidiane rilevanti oltre all’intrattenimento leggero tipico delle ore tarde.

Myrta Merlino resta momentaneamente fuori dalla conduzione stabile attendendo nuove opportunità; continuerà comunque ad apparire come ospite nei vari talk show presenti sulla Rete4 dove tutti gli appuntamenti abituali saranno riconfermati compresi due nuovi inserimenti in seconda serata affidati rispettivamente ad Andrea Rampini ed Elisa Labate. Dopo tg4 sarà proposta una breve striscia denominata “10 minuti” condotta da Giorgio Porro ispirandosi ironicamente ai famosi cinque minuti Rai1 .

Questo rafforzamento dell’offerta informativa mira dunque ad ampliare temi trattati garantendo continuità agli spettatori interessati soprattutto alle vicende nazionali ed estere piuttosto che solo intrattenimento puro.

Qualche frecciatina verso rai e chiarimenti su barbara d’urso

Pier Silvio Berlusconi rivolge qualche frecciatina indiretta verso Rai commentando criticamente Affari tuoi definito responsabile parziale della crisi negli ascolti dello storico programma Striscia la notizia presente sempre su canale 5; mette poi in discussione se sia corretto mandare in onda giochi vicini al gioco d’azzardo sulla tv pubblica sollevando dubbi etici sul tema diffusione ludopatia attraverso certune trasmissioni popolari.

Sulla questione Barbara D’Urso emerge infine una nota diplomatica: dopo alcune dichiarazioni rilasciate dall’ex regina del pomeriggio circa eventuale veto mediatico sul suo passaggio alla Rai, Pier Silvio preferisce ignorarne i contenuti confessando candidamente «non ho letto quell’intervista».

L’atmosfera resta quindi prudente senza alimentare polemiche dirette mentre mediaset guarda avanti concentrandosi sulle proprie strategie interne volte principalmente al rilancio qualitativo dei propri palinsesti nel corso dell’anno appena iniziato.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.