La recente evoluzione artistica di Jenny Guardiano, ex fidanzata di Tony Renda, ha suscitato un acceso dibattito nel mondo dei social. La giovane ha intrapreso la carriera di dj, attirando l’attenzione non solo dei fan, ma anche di Lino Giuliano, ex fidanzato di Alessia Pascarella. Attraverso un video pubblicato su Instagram, Giuliano ha espresso le sue opinioni sulla facilità con cui molte persone si avvicinano a questa professione, sollevando interrogativi sulla preparazione necessaria per diventare un vero dj.
La critica di Lino Giuliano sulla superficialità nel mondo dei dj
Nel suo intervento, Lino Giuliano ha messo in evidenza come, al giorno d’oggi, sia diventato comune per chiunque esca da un programma televisivo lanciarsi nella carriera di dj. Con un tono diretto e provocatorio, ha affermato: “Basta scaricare un software, caricare due tracce e premere il pulsante per sentirsi degli esperti”. Questa affermazione ha messo in luce la sua preoccupazione per la mancanza di preparazione e competenza che caratterizza molti di coloro che si avvicinano a questa professione.
Giuliano ha sottolineato l’importanza di avere una solida base di studi e pratica per diventare un dj di successo. Ha spiegato che non basta avere accesso a strumenti tecnologici per essere considerati professionisti. La vera arte del djing richiede una conoscenza approfondita della musica, la capacità di sincronizzare le tracce e gestire le diverse frequenze per evitare sovrapposizioni che possono compromettere il mix. Queste competenze, secondo Giuliano, sono fondamentali per distinguere chi improvvisa da chi ha realmente studiato e sa cosa sta facendo.
Leggi anche:
La preparazione e la passione nel mondo del djing
L’ex protagonista di Temptation Island ha continuato il suo discorso parlando del “pressing”, una tecnica essenziale per mixare correttamente le tracce. Ha messo in evidenza come sia cruciale saper leggere il “dance pro”, ovvero comprendere quali brani suonare e quando farlo, per mantenere alta l’energia della pista. Giuliano ha espresso la sua frustrazione nei confronti di coloro che, senza una preparazione adeguata, si avvicinano al djing solo per sfruttare l’hype del momento.
Secondo lui, molti di questi aspiranti dj non dureranno a lungo nel settore, poiché mancano delle competenze tecniche necessarie per affrontare le sfide di questa professione. Ha affermato che, nonostante il successo immediato che alcuni possono ottenere, alla fine la mancanza di preparazione si farà sentire, portando a un rapido declino della loro carriera.
L’impegno personale di Lino Giuliano nel mondo della musica
Giuliano ha concluso il suo intervento con un messaggio di incoraggiamento per coloro che si dedicano seriamente allo studio della musica e del djing. Ha rivelato di essere attualmente impegnato nello studio, con l’obiettivo di diventare un dj preparato e competente. Ha affermato: “Non so quando uscirò o farò la prima serata, ma appena terminerò gli studi sicuramente sarò preparato”. Questo impegno dimostra la sua determinazione a non voler essere solo un altro nome nel panorama musicale, ma piuttosto un professionista che sa cosa significa lavorare duramente per raggiungere i propri obiettivi.
Le parole di Lino Giuliano, quindi, non sono solo una critica, ma anche un invito a riflettere sulla serietà e la dedizione necessarie per intraprendere una carriera nel mondo del djing.
Â