Leonardo Brum è uno dei volti nuovi più attesi della diciannovesima edizione de L’isola dei famosi, in partenza il 7 maggio 2025. Arrivato dal Brasile, il modello porta una ventata di fascino esotico e un’esperienza che va oltre le passerelle, prendendo parte a uno dei reality più seguiti in Italia. La sua storia, il percorso nel mondo della moda e la capacità di affrontare sfide estreme attirano già molta attenzione.
Il percorso di leonardo brum nel mondo della moda internazionale
Leonardo Brum nasce nel 1991 a Rio de Janeiro, città dove mette le basi di una carriera destinata a varcare i confini nazionali. Inizia a lavorare con agenzie locali, ma presto la sua immagine cattura l’interesse di marchi e manager in Europa e Stati Uniti. Si lega a MODELWERK, agenzia tedesca che lo lancia verso grandi brand come Dolce & Gabbana, Dsquared, Gucci e Moncler, nomi che hanno segnato tappe importanti del suo curriculum.
La lunga permanenza a Milano, circa sette anni, consolida il suo ruolo nelle sfilate e nelle campagne pubblicitarie di alto livello. La città è un trampolino di lancio fondamentale per molti modelli e Brum riesce a ritagliarsi uno spazio rilevante in un ambiente competitivo. Nonostante i molteplici impegni, sceglie di trasferirsi a Medellín, in Colombia, mantenendo un ritmo di lavoro intenso tra Europa, America e Asia. Questa mobilità riflette una vita professionale senza pause e all’insegna della versatilità.
Leggi anche:
Caratteristiche fisiche e stile che lo distinguono nel fashion system
Leonardo Brum mantiene un fisico che rappresenta un modello per i requisiti richiesti nella moda maschile. Alto 1,85 metri, il suo corpo spicca per le proporzioni equilibrate: un busto da 95 centimetri, vita da 75 e fianchi a 94. Indossa la taglia 48 e una scarpa numero 43, dati che completano il profilo di un uomo dall’aspetto curato e forte. I capelli castano scuro e gli occhi dello stesso tono aggiungono quel tocco di naturalezza e mistero che ha conquistato stilisti e fotografi.
Il suo fisico atletico, definito e scolpito, lo rende un modello ricercato per campagne pubblicitarie di vario genere. Non si limita a un’immagine statica, ma si muove con disinvoltura, dimostrando presenza scenica in passerella come in shooting fotografici. Questo aspetto ha favorito anche la sua selezione come concorrente in un reality che premia resistenza, dinamismo e capacità di adattare sé stessi a condizioni difficili.
Passioni e vita privata tra sport e riservatezza mediatica
Leonardo tiene molto alla sua privacy, soprattutto in un’epoca in cui i social mettono facilmente a nudo dettagli personali. Sul suo profilo Instagram con oltre 53.000 follower, predomina un mix di foto professionali, viste dal backstage e riflessioni brevi, senza mai scendere in dettagli su relazioni o vicende sentimentali. Questa riservatezza lo differenzia da molti coetanei del mondo dello spettacolo.
Fra i suoi interessi, spiccano gli sport all’aperto. Il surf, lo skate, il jujitsu, il trekking e il calcio sono attività che pratica con regolarità e passione. Afferma di sentirsi “fin troppo wild”, segno di un’anima pronta ad immergersi in situazioni avventurose e lontane da comodità urbane. Questo stile di vita lo proietta in modo naturale verso una sfida come quella dell’isola, dove la natura e la fatica saranno protagonisti.
Leonardo brum e la nuova esperienza televisiva all’isola dei famosi 2025
Il debutto di Leonardo Brum nel mondo della televisione italiana arriva proprio con L’isola dei famosi. Il programma, guidato da Veronica Gentili, lo mette al centro di un gruppo di naufraghi chiamati a confrontarsi con prove di sopravvivenza e dinamiche di gruppo. Il suo background nel settore moda, unito alle sue abilità sportive e alla voglia di esplorare, potrebbe farlo emergere come uno dei concorrenti più forti.
Durante il reality seguiranno con interesse gli spettatori e la stampa. Sarà un banco di prova per la sua capacità di adattarsi a condizioni difficili, ma anche per le interazioni con gli altri partecipanti. Il mix fra la sua immagine da modello e le qualità da persona abituata a gestire situazioni estreme potrebbe portare a momenti di tensione e solidarietà, elementi centrali nella narrazione di un programma come L’isola dei famosi.
Leonardo Brum entra così in scena con un’identità definita e un bagaglio fatto di esperienze concrete: una scommessa che si gioca tra passerelle e spiagge abbandonate, tra flash e fuoco da accendere. Numerosi telespettatori attendono di capire come il modello brasiliano saprà muoversi tra prove fisiche e influenza mediatica nel corso di questa edizione 2025.