La separazione tra francesco totti e ilary blasi continua a far parlare di sé, stavolta per una disputa che riguarda quattro orologi rolex daytona dal valore complessivo di circa 80mila euro. Il tribunale civile di roma ha emesso una sentenza che stabilisce un affido condiviso dei preziosi, con l’obiettivo di evitare ulteriori tensioni in questa vicenda giudiziaria che dura da oltre tre anni.
La decisione del tribunale civile di roma sul possesso dei rolex
Questa mattina il tribunale civile della capitale ha pronunciato la prima sentenza relativa alla controversia sui quattro rolex daytona appartenuti alla coppia ormai separata. Dopo mesi di contese, il giudice ha scelto una soluzione intermedia: nessuno dei due ex coniugi potrà detenere definitivamente gli orologi. Al contrario, i preziosi rimarranno custoditi in una cassetta di sicurezza e verranno utilizzati a turno da totti e blasi, previo accordo tra le parti.
Inizialmente gli orologi erano rimasti nelle mani della conduttrice dopo la rottura del rapporto matrimoniale. Francesco totti aveva però reclamato formalmente la restituzione dei gioielli ritenuti parte del patrimonio comune o personale. La decisione odierna conferma quanto già disposto nel provvedimento interlocutorio dell’agosto 2023: nessun trasferimento definitivo ma un regime alternato d’uso.
Il valore economico degli orologi non è stato trascurato durante l’udienza; ogni singolo daytona rappresenta un bene prezioso sia dal punto di vista finanziario sia simbolico per i due ex coniugi. La mediazione imposta dal giudice punta a mantenere l’equilibrio evitando ulteriori scontri pubblici o legali su questo tema specifico.
Possibilità future e scenari aperti nella disputa legale
Nonostante la pronuncia del tribunale appaia come un passo avanti verso una risoluzione pacifica della questione rolex, entrambe le parti conservano ancora margini per impugnare il provvedimento. Ciò significa che potrebbero riaprire il contenzioso chiedendo al giudice nuove valutazioni sulla proprietà effettiva degli orologi o sulle modalità d’uso.
Questo “capitolo” si aggiunge ai numerosi altri aspetti irrisolti nella lunga battaglia legale tra francesco totti e ilary blasi iniziata ufficialmente nell’estate 2022 dopo diciassette anni insieme e tre figli nati dalla loro relazione. I procedimenti riguardano questioni patrimoniali complesse ma anche aspetti personali come l’affidamento condiviso dei figli minorenni.
Le prossime mosse delle difese potrebbero portare ad approfondimenti ulteriori sul patrimonio comune oppure tentativi conciliativi fuori dalle aule giudiziarie; tuttavia al momento non emergono segnali concreti in questa direzione ed è probabile che lo scontro continui senza tregua almeno fino alle fasi finali del divorzio vero e proprio.
Gli altri nodi della separazione: ville, assegni alimentari e accuse reciproche
Oltre al “rolex gate”, altre questioni hanno animato le udienze finora svolte davanti ai magistrati romani incaricati del caso totti-blasi. Tra queste spicca soprattutto la gestione dell’abitazione familiare all’Eur dove vivevano insieme prima dello scioglimento ufficiale dell’unione nel luglio 2022.
Il provvedimento temporaneo ha assegnato quella villa a ilary blasi insieme all’assegno mensile da 12mila cinquecento euro destinato al mantenimento dei figli minori affidati ad entrambi i genitori secondo modalità condivise stabilite dal tribunale stesso.
Durante alcune udienze sono emersi momenti apparentemente distensivi come lo storico gesto della stretta di mano avvenuta nel novembre scorso tra totti e blasi; gesto interpretato dai media come possibile segnale positivo verso un dialogo futuro ma senza poi svilupparsi concretamente in accordo duraturo.
Sul piano personale invece restano fortissime tensioni dovute alle accuse incrociate lanciate dall’ex calciatore nei confronti dell’ex moglie – difeso dall’avvocato antonio conte – riguardo presunte relazioni extraconiugali con cristian iovino personal trainer privato mentre lei sostiene invece che totti abbia tradito lei già durante una relazione parallela con noemi bocchi.
Questi elementi continuano ad alimentare uno scenario litigioso molto acceso dove ogni dettaglio diventa motivo ulteriore per far slittare eventuali compromessi definitivi fra le parti coinvolte.
Prospettive sulla conclusione della vicenda legale più seguita degli ultimi anni
Dopo oltre tre anni dall’annuncio ufficiale dello scioglimento matrimoniale fra francesco totti ed ilary blasi, resta aperto quasi tutto ciò che riguarda patrimoni mobiliari, immobiliari, affidamenti familiari.
La recente sentenza sui rolex rappresenta solo uno sviluppo parziale dentro questo contesto complesso fatto anche da molteplici filoni processuali paralleli.
Al momento sembra difficile prevedere soluzioni rapide o definitive senza ricorrere a nuovi passaggi processuali o accordi extragiudiziali ancora lontani dall’essere raggiunti.
L’interesse mediatico attorno alla vicenda mantiene alta l’attenzione pubblica mentre gli ex protagonisti continuano ad affrontare sfide personali difficili sotto i riflettori.
Nel frattempo si attendono nuove udienze ed eventuali sviluppi giuridici capaci di modificare lo stato attuale delle cose nell’ambito più ampio delle procedure relative al loro divorzio ormai prossimo ma tutt’altro che definito nei dettagli pratici.