Un abito da sposa che ha fatto la storia, quello indossato da Melania Trump nel 2005 durante le sue nozze con Donald Trump, è recentemente riemerso sul mercato online. Il vestito, creato dal celebre stilista John Galliano per Dior, è stato messo in vendita su eBay a un prezzo di 45mila dollari, una cifra che suscita interrogativi sulla sua autenticità e sul valore reale dell’oggetto.
L’annuncio su eBay
L’inserzione su eBay è stata pubblicata da un utente che si identifica come Svjabc1, residente a Massapequa, New York. Secondo quanto dichiarato, l’utente avrebbe acquistato l’abito direttamente dalla first lady per il proprio matrimonio nel 2010, versando una somma di 70mila dollari. Il vestito, descritto come realizzato in raso duchesse, presenta una silhouette attillata, una gonna voluminosa di 90 metri e un ricamo di 1.500 diamanti Swarovski. Tuttavia, l’inserzionista ha anche rivelato di aver apportato alcune modifiche al vestito originale, rendendolo diverso da quello indossato da Melania Trump.
Il New York Times ha fatto notare che l’annuncio non include alcuna prova di autenticità, se non 21 fotografie che mostrano dettagli del vestito e il suo strascico. Queste immagini sono state associate a una copertina di Vogue del febbraio 2005, dove l’abito era stato presentato. La mancanza di documentazione ufficiale solleva dubbi sulla veridicità dell’offerta.
Leggi anche:
Dubbi sull’autenticità del vestito
La questione dell’autenticità del vestito è stata sollevata anche dallo stilista Hervé Pierre, noto per aver creato abiti per Melania Trump durante eventi ufficiali, come l’insediamento di Trump nel 2017 e nel 2025. Pierre ha affermato di aver conservato l’abito originale a Palm Beach e ha sottolineato che un vestito haute couture deve sempre presentare un’etichetta identificativa, che non è visibile nelle immagini dell’inserzione. Questo elemento ha alimentato ulteriormente i sospetti riguardo alla provenienza del vestito.
Un portavoce della maison Dior ha confermato che ogni abito di alta moda è accompagnato da un’etichetta e un numero di identificazione, rendendo ancora più difficile accettare l’offerta senza prove concrete. La situazione ha attirato l’attenzione dei media e degli appassionati di moda, che seguono con interesse l’evoluzione di questa vicenda.
La posizione di eBay
In risposta alle preoccupazioni sollevate, Alexis Hoopes, vicepresidente per la moda di eBay, ha dichiarato che la piattaforma si basa sulla fiducia tra acquirenti e venditori. eBay ha implementato misure per garantire la sicurezza delle transazioni, ma in casi come questo, la responsabilità di dimostrare l’autenticità del prodotto ricade sul venditore. La questione rimane aperta, con molti che attendono ulteriori sviluppi su questo affascinante e controverso oggetto di moda.
La vendita dell’abito da sposa di Melania Trump rappresenta non solo un’opportunità per i collezionisti, ma anche un caso intrigante che mette in luce le complessità del mercato dell’alta moda e la necessità di trasparenza nelle transazioni.