Serena Brancale, artista pugliese di talento, ha sempre avuto un forte legame con suo padre, Agostino Brancale, ex calciatore e figura centrale nella sua vita. La loro connessione si estende oltre il calcio, abbracciando una profonda passione per la musica. In questo articolo, esploreremo il rapporto tra padre e figlia, le origini familiari e il percorso artistico di Serena, che ha recentemente catturato l’attenzione del pubblico dopo il Festival di Sanremo 2025.
Chi è Agostino Brancale, il padre di Serena
Agostino Brancale è nato il 28 marzo 1959 a Carbonara di Bari, in Puglia. Cresciuto con una forte passione per il calcio, ha intrapreso la carriera di calciatore professionista negli anni Settanta, realizzando il suo sogno di giocare a livello professionale. Durante la sua carriera, ha indossato le maglie di diverse squadre, tra cui il Marsala Calcio, la Juve Stabia, la Società Sportiva Monopoli e la Salernitana, ricoprendo il ruolo di difensore. Agostino è noto per le sue capacità fisiche e la sua determinazione, avendo segnato dodici gol nel corso della sua carriera. Il suo percorso nel calcio si è concluso nel 1988, quando ha deciso di ritirarsi mentre giocava per la SSC Campania.
Oltre alla carriera sportiva, Agostino ha sempre nutrito un amore profondo per la musica, un interesse che ha condiviso con Serena fin dalla sua infanzia. La sua figura è stata fondamentale per la crescita artistica della figlia, che ha trovato in lui un costante supporto e una fonte d’ispirazione. La passione per la musica, in particolare per il jazz e per il cantautorato napoletano, ha unito ulteriormente i due, creando un legame speciale che va oltre le parole.
Leggi anche:
Il supporto di Agostino dopo la perdita della madre
Dopo il Festival di Sanremo 2025, il successo di Serena Brancale è esploso, ma dietro a questo traguardo c’è un supporto incondizionato da parte di suo padre. Agostino ha sempre rappresentato una figura di riferimento, soprattutto dopo la prematura scomparsa della madre, Maria De Filippis, avvenuta nel 2020 a causa di una malattia. La perdita della madre ha lasciato un vuoto profondo nella vita di Serena, ma il sostegno di Agostino ha contribuito a colmare parte di quel dolore.
Maria, musicista e insegnante di origine italo-venezuelana, ha trasmesso a Serena e a sua sorella Nicole l’amore per la musica, creando un ambiente familiare ricco di arte e creatività . Agostino, consapevole dell’importanza di mantenere viva la memoria della madre, ha continuato a incoraggiare le sue figlie a perseguire i loro sogni musicali, diventando il loro primo fan e un sostegno costante nei momenti di difficoltà .
La passione musicale delle sorelle Brancale
La musica è una tradizione di famiglia per i Brancale. Serena, nata nel 1989, e sua sorella Nicole, del 1982, hanno entrambe seguito le orme della madre, intraprendendo carriere nel mondo della musica. Entrambe hanno studiato al Conservatorio Piccinni di Bari, dove hanno affinato le loro abilità e coltivato il loro talento. La loro passione per la musica le ha portate a esibirsi insieme, come dimostrato durante la 75esima edizione del Festival di Sanremo, dove Serena ha cantato “Anema e Core” mentre Nicole dirigeva l’orchestra.
Agostino Brancale, fiero delle conquiste delle sue figlie, continua a sostenerle in ogni passo del loro percorso artistico. La sua presenza costante e il suo affetto sono elementi fondamentali nella vita di Serena e Nicole, che trovano in lui una fonte di ispirazione e motivazione. In un’intervista a Verissimo, Serena ha condiviso alcuni momenti significativi legati alla musica e al supporto che ha ricevuto dalla sua famiglia, evidenziando come l’amore per l’arte sia un legame indissolubile tra di loro.
La storia di Serena e Agostino Brancale è un esempio di come la musica possa unire le persone, creando legami profondi e duraturi. La loro relazione, segnata da affetto e passione, continua a ispirare molti, dimostrando che la famiglia e la musica sono due elementi essenziali nella vita di ogni artista.