Il Granduca Henri di Lussemburgo: il sovrano più ricco d’Europa con un patrimonio di 4 miliardi di dollari

Il Granduca Henri di Lussemburgo, 69 anni, detiene un patrimonio di 4 miliardi di dollari e si prepara ad abdicare nel 2025 a favore del figlio Guillaume, attuale erede al trono.
Il Granduca Henri di Lussemburgo: il sovrano più ricco d'Europa con un patrimonio di 4 miliardi di dollari Il Granduca Henri di Lussemburgo: il sovrano più ricco d'Europa con un patrimonio di 4 miliardi di dollari
Il Granduca Henri di Lussemburgo: il sovrano più ricco d'Europa con un patrimonio di 4 miliardi di dollari - unita.tv

Il mondo della monarchia europea è spesso dominato da nomi noti come quello di Re Carlo d’Inghilterra, ma esistono figure meno celebri che detengono fortune straordinarie. Tra queste, il Granduca Henri di Lussemburgo si distingue per il suo impressionante patrimonio, stimato in 4 miliardi di dollari. Questo articolo esplora la ricchezza del Granduca e la sua posizione nel panorama monarchico europeo.

La fortuna del Granduca Henri di Lussemburgo

Il Lussemburgo, nonostante le sue dimensioni contenute, è uno dei paesi più prosperi d’Europa. Il Granduca Henri, 69 anni, ha accumulato una fortuna considerevole dal momento in cui è salito al trono. Il suo patrimonio non si limita a un semplice conto in banca, ma include un ampio portafoglio immobiliare, gioielli rari e vasti appezzamenti di terra. A differenza della famiglia reale britannica, che dipende dal Sovereign Grant, i reali lussemburghesi hanno costruito la loro fortuna in modo autonomo.

Ogni anno, il Granduca e la sua famiglia ricevono circa 11 milioni di dollari, una cifra ben lontana dai 111 milioni di dollari percepiti da Re Carlo e dalla Regina Camilla negli ultimi tre anni. Questi fondi servono a coprire le spese legate al personale, agli impegni ufficiali e ai viaggi. La gestione delle finanze reali lussemburghesi è quindi caratterizzata da un approccio più indipendente rispetto ad altre monarchie europee.

Le proprietà e i gioielli del Granduca

Il Granduca Henri non è solo un sovrano ricco, ma possiede anche una collezione di proprietà e gioielli di grande valore. Tra le sue residenze ufficiali spicca il Palazzo Granducale, situato nel cuore della capitale, aperto al pubblico durante i mesi estivi. I proventi delle visite vengono devoluti a opere di beneficenza sostenute dal Granduca e dalla Granduchessa Maria Teresa.

Oltre al Palazzo Granducale, Henri è proprietario di altre due residenze reali: il Castello di Berg e il Castello di Fischbach. Queste proprietà sono rinomate non solo per la loro bellezza architettonica, ma anche per i giardini che, in occasione della Festa nazionale del Lussemburgo, sono aperti al pubblico. Il Granduca, cugino del Principe Roberto di Lussemburgo, ha saputo mantenere un legame forte con il suo popolo, rendendo le sue residenze accessibili e contribuendo a iniziative benefiche.

La successione al trono e il futuro della monarchia lussemburghese

Con l’abdicazione prevista entro il 2025, il Granduca Henri si prepara a passare il testimone al figlio maggiore, il Granduca Guillaume. La successione solleva interrogativi riguardo a come il nuovo sovrano gestirà la ricchezza accumulata dal padre e se riuscirà a mantenere il titolo di monarca più ricco d’Europa. Guillaume, attualmente 43enne, dovrà affrontare la sfida di gestire un patrimonio significativo e le aspettative legate al suo ruolo.

La transizione al nuovo regno rappresenta un momento cruciale per la monarchia lussemburghese, che ha sempre mantenuto un profilo relativamente basso rispetto ad altre famiglie reali europee. Tuttavia, con la crescente attenzione mediatica e l’interesse per le fortune reali, il futuro del Granduca Guillaume potrebbe portare a un cambiamento nel modo in cui la monarchia viene percepita sia in patria che all’estero.

La classifica dei monarchi più ricchi al mondo

Sebbene il Granduca Henri detenga una fortuna impressionante, non è il monarca più ricco al mondo. Questo titolo spetta al Re Vajiralongkorn di Thailandia, il cui patrimonio è stimato in 43 miliardi di dollari, principalmente grazie a investimenti. Al secondo posto si trova il Sultano Hassanal Bolkiah del Brunei, con una fortuna compresa tra i 20 e i 28 miliardi di dollari. Infine, il Re Salman dell’Arabia Saudita completa il podio con 18 miliardi di dollari.

In questa particolare classifica, il Granduca Henri occupa il settimo posto, mentre il Principe Alberto di Monaco si posiziona al decimo con un patrimonio di un miliardo di dollari. Re Carlo d’Inghilterra, pur essendo una figura di spicco, non compare nemmeno tra i monarchi più ricchi, con il primato di ricchezza tra i Windsor che spetta al Principe William, grazie all’eredità del Ducato di Cornovaglia.

Queste informazioni offrono uno sguardo interessante sulle dinamiche economiche e sociali che caratterizzano le monarchie contemporanee, rivelando come la ricchezza possa variare notevolmente anche tra i sovrani più noti.

Â