Home Gossip Il Consorzio Sabina Olivicoltori chiude con successo le serate di degustazione e le cene di gala al Fara Film Festival 2025
Gossip

Il Consorzio Sabina Olivicoltori chiude con successo le serate di degustazione e le cene di gala al Fara Film Festival 2025

Condividi
Sabina Olivicoltori protagonisti al Fara Film Festival 2025. - Unita.tv
Condividi

L’estate 2025 ha visto il Consorzio Sabina Olivicoltori protagonista di una serie di eventi dedicati alla promozione delle eccellenze enogastronomiche del territorio sabino. Nel contesto della sesta edizione del Fara Film Festival, sono andate in scena degustazioni private e cene di gala che hanno unito sapori autentici, cultura e cinema. Queste iniziative rappresentano un momento importante per valorizzare prodotti certificati DOP, IGP e PAT, in un format pensato per coinvolgere operatori del settore, appassionati e influencer.

Serate di degustazione al Palazzo Martini: un viaggio tra i sapori tipici

Venerdì 18 e sabato 19 luglio 2025, si sono tenute le serate di degustazione curate nel cuore di Fara in Sabina, all’interno di Palazzo Martini. Il Consorzio Sabina for Rome e l’Associazione Sabina Flavour hanno guidato gli ospiti in un percorso gastronomico rappresentativo dei prodotti locali, come l’olio Sabina DOP di Olio Petrucci, il Cacio Magno PAT di Ecofattorie Sabine e un Rosato IGP della Cantina Le Macchie. Questi incontri hanno ospitato una selezione di influencer, attori e food blogger che hanno avuto modo di conoscere direttamente la storia e la qualità delle produzioni tipiche di questa area della provincia di Rieti. L’ambientazione storica del palazzo ha creato un’atmosfera intima e raffinata, ideale per apprezzare le caratteristiche gastronomiche del territorio.

Ogni prodotto ha ricevuto una spiegazione dettagliata in merito alla sua origine, certificazione e metodiche di lavorazione, elemento chiave per comprendere l’importanza della filiera corta e la tradizione agroalimentare della Sabina. Gli incontri non si sono limitati alla degustazione ma hanno favorito un confronto diretto con i produttori, favorendo un rapporto di conoscenza più stretto tra consumatori e realtà locali. La presenza di professionisti della comunicazione ha amplificato la visibilità dell’evento, contribuendo alla diffusione del messaggio sulla qualità e autenticità dei prodotti DOP e IGP.

Le cene di gala in Piazza Duomo: le eccellenze sabine in tavola sotto le stelle

Le due cene di gala svolte il 18 e il 19 luglio in Piazza Duomo hanno rappresentato il momento centrale delle giornate dedicate alla valorizzazione gastronomica. Allestite con cura, queste serate hanno visto la collaborazione dell’Accademia Italiana della Cucina – delegazione di Rieti e dell’Accademia Italiana del Peperoncino – delegazione di Fara in Sabina, insieme allo staff degli chef del catering Martini Eventi. Due menù specifici hanno celebrato le specialità della zona includendo prodotti come l’Olio Sabina DOP, l’Olio di Roma IGP, il Pecorino Romano DOP e il prosciutto amatriciano IGP, accompagnati da vini IGP provenienti dalla provincia di Rieti.

I piatti presentati sono stati realizzati con tecniche tradizionali e attenzione alle materie prime, mettendo in evidenza il valore delle produzioni locali che si fondano su un legame storico e culturale consolidato. L’Olio Peperoncino e Oliva ha aggiunto una nota di carattere ai piatti, valorizzando ricette tipiche come l’Amatriciana STG. I partecipanti hanno potuto assaporare queste proposte in un contesto suggestivo, sotto il cielo di Fara in Sabina, rendendo la cena un’esperienza multisensoriale in cui il gusto, la vista e la convivialità si sono mixati con il fascino della piazza.

In occasione dell’evento, il Fara Film Festival ha consegnato un riconoscimento speciale a Stefano Petrucci, presidente del Consorzio Sabina Olivicoltori. Il premio è andato a chi ha supportato il festival promuovendo la cultura enogastronomica sabina, integrandola con la promozione di prodotti certificati DOP, IGP, BIO e PAT, cruciali per il rilancio economico e culturale della regione dopo la fase di emergenza pandemica. Organizzatori, sponsor e istituzioni hanno lavorato in sinergia per trasformare queste serate in occasioni di valorizzazione tangibile per il territorio.

Il progetto “S’Abbina Bene”: un modello di promozione culturale e gastronomica

Riconosciuto come evento di punta del Consorzio Sabina for Rome, “S’Abbina bene” ha vissuto la sua conclusione con questi appuntamenti, dopo un calendario di incontri formativi e degustazioni che si sono svolti presso il Castello di Corese Terra. Il progetto, realizzato con il sostegno di ARSIAL e della Regione Lazio, mira a dare visibilità alle produzioni certificate della Sabina, concentrandosi su un’area che ha al centro la qualità e la tradizione delle attività agricole locali.

La strategia punta a far emergere il forte legame tra territorio, ambiente e gastronomia, andando a coinvolgere un pubblico selezionato attraverso eventi di prestigio che collegano cultura, sapori e paesaggi tipici. Alla base c’è la volontà di sostenere le aziende della filiera corta, specialmente dopo il periodo incerto segnato dalla pandemia, offrendo una piattaforma concreta di promozione che aiuti a consolidare la presenza sul mercato. Le attività di degustazione guidata, le cene tematiche e i momenti di approfondimento tecnico sono proposte per aumentare la conoscenza e l’apprezzamento dei prodotti, anche grazie al ruolo di Associazione Sabina Flavour impegnata nella formazione di assaggiatori professionisti.

Il progetto si rivolge a consumatori, operatori e media, creando occasioni in cui la qualità certificata e la storia del territorio incontrano il pubblico in modo diretto e coinvolgente. Grazie all’impegno delle associazioni promotrici e al supporto delle istituzioni locali, “S’abbina bene” continua a rafforzare l’identità gastronomica della Sabina, puntando su un approccio che unisce tradizione e modernità nelle modalità di comunicazione e valorizzazione dei prodotti.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.