Instagram continua a essere uno dei social più potenti per chi vuole costruire una carriera da influencer. Nel 2025, la piattaforma conferma il suo ruolo centrale nel mondo del web marketing e della comunicazione digitale. Molti volti noti si confermano tra i più pagati al mondo, mentre l’Italia mantiene una presenza limitata ma significativa nella classifica globale.
La situazione degli influencer italiani su instagram
In Italia pochi creator sono riusciti ad emergere davvero su Instagram come fonti di reddito elevate. La classifica dei 100 top influencer stilata da HopperHQ include solo due italiani o naturalizzati: Khaby Lame e Chiara Ferragni.
Nomi italiani in classifica
Khaby Lame, noto per i suoi video ironici e reazioni senza parole, occupa il quarantesimo posto ed è diventato un punto di riferimento anche fuori dai confini nazionali grazie alla sua popolarità crescente sui social. Per ogni post sponsorizzato incassa oltre 300 mila euro.
Chiara Ferragni invece è al novantaduesimo posto nonostante alcune controversie recenti che hanno attirato l’attenzione mediatica sul suo profilo. La sua capacità di mantenere alta la visibilità le permette comunque guadagni significativi, stimati intorno ai 95 mila euro per singolo post pubblicitario.
Altri nomi famosi in Italia non rientrano nella top 100 ma registrano comunque introiti importanti: Gianluca Vacchi con circa 69 mila euro a post, Mariano Di Vaio con circa 20 mila euro e Giulia De Lellis con poco meno di 16 mila euro. Questi valori dipendono molto dal numero di follower; infatti nei profili italiani più piccoli si può guadagnare tra le poche centinaia fino a qualche centinaio d’euro per singola pubblicazione.
Chi domina la scena mondiale degli influencer su instagram
A livello globale il podio dei guadagni Instagram resta saldamente nelle mani delle star dello sport e dello spettacolo internazionale.
Top influencer mondiali per guadagni
Cristiano Ronaldo guida la classifica con un seguito impressionante: oltre 659 milioni di follower sul suo profilo ufficiale Instagram gli garantiscono compensi che possono raggiungere i 3 milioni e duecentomila dollari per ogni post sponsorizzato.
Dietro Ronaldo troviamo Lionel Messi che tocca punte vicine ai 2 milioni seicentocinquantasette mila dollari ad inserzione promozionale; Selena Gomez segue da vicino con circa 2 milioni cinquecentocinquantottomila dollari mentre Kylie Jenner si attesta intorno ai 2 milioni trecentoottantaseimila dollari per contenuto sponsorizzato.
Altri nomi consolidati nella lista includono Dwayne Johnson , Ariana Grande, Kim Kardashian, Beyonce, Khloe Kardashian fino a Justin Bieber tutti capaci di generare introiti milionari grazie alle collaborazioni commerciali attraverso Instagram.
Come si calcolano i compensi
I ricavi degli influencer derivano principalmente dai contenuti sponsorizzati pubblicati sui loro profili social dove aziende investono somme rilevanti per promuovere prodotti o servizi sfruttando l’enorme pubblico raggiunto dagli account più seguiti del pianeta. In generale il valore economico varia moltissimo in base al numero totale dei follower ma anche all’engagement cioè alla partecipazione attiva del pubblico sotto forma commenti, post, likes, visualizzazioni eccetera.
Nel caso italiano già citato emerge come ci sia una forte differenza tra le cifre percepite dagli account grandi rispetto ai microinfluencer. Infatti partendo da un bacino minimo compreso tra 5mila-10mila seguaci è possibile ottenere compensi per singolo post nell’ordine delle centinaia d’euro mentre nelle posizioni alte della graduatoria si parla chiaramente dell’ordine delle decine o centinaia migliaia fino ad arrivare agli oltre 3 milioni percepiti dai primi classificati mondiali. Questo spiega perché solo pochi riescono davvero ad accumulare patrimoni ingenti attraverso questa attività digitale.
Il mercato degli influencer resta quindi molto competitivo dove talento visivo, capacità comunicativa, costanza nel produrre contenuti originali e strategici permettono ancora oggi – anno 2025 – risultati economici importanti soprattutto se accompagnate dalla notorietà internazionale ottenuta tramite altre forme mediatiche come lo sport o lo spettacolo televisivo. Su questo terreno Instagram continua a giocare un ruolo fondamentale nello stabilire chi può considerarsi realmente “top” all’interno della scena digitale mondiale.