Federico Rossi: La lotta contro la depressione e l’abuso di alcol dopo Benji & Fede

Federico Rossi, ex membro di Benji & Fede, racconta la sua lotta con depressione e abuso di alcol dopo il lutto per la perdita del padre e della nonna, evidenziando il ruolo salvifico della musica.
Federico Rossi: La lotta contro la depressione e l'abuso di alcol dopo Benji & Fede Federico Rossi: La lotta contro la depressione e l'abuso di alcol dopo Benji & Fede
Federico Rossi: La lotta contro la depressione e l'abuso di alcol dopo Benji & Fede - unita.tv

Federico Rossi, ex membro del noto duo musicale Benji & Fede, ha recentemente condiviso la sua personale battaglia con la depressione e l’abuso di alcol. Queste esperienze, che hanno segnato profondamente la sua vita, sono emerse in un periodo critico, sia prima che dopo lo scioglimento del duo nel 2020. La sua storia offre uno spaccato importante sulla salute mentale e sulle sfide che molti artisti affrontano.

La depressione e il suo impatto

Federico Rossi ha aperto il suo cuore riguardo alla depressione, un disturbo dell’umore che ha influito sulla sua vita in modo devastante. Questa condizione si manifesta attraverso sintomi come tristezza persistente, mancanza di interesse nelle attività quotidiane e difficoltà di concentrazione. Nel caso di Rossi, la depressione è stata scatenata da eventi traumatici significativi, in particolare la perdita del padre e della nonna. Questi lutti hanno avuto un impatto profondo sulla sua stabilità emotiva, portandolo a un periodo di grande sofferenza.

Nonostante il dolore, Rossi ha continuato a esibirsi, trovando nella musica una forma di evasione. La sua carriera, sebbene fosse una fonte di gioia, si è intrecciata con il suo stato emotivo, creando un contrasto tra il successo professionale e il malessere personale. La musica è diventata per lui un rifugio, un modo per esprimere il suo dolore e cercare un senso di normalità in un momento di crisi.

L’abuso di alcol come risposta al dolore

Accanto alla depressione, Federico Rossi ha affrontato anche un problema di abuso di alcol. Ha confessato di aver iniziato a bere in modo eccessivo come tentativo di affrontare il dolore emotivo e le pressioni della vita. Questo comportamento è comune tra chi soffre di depressione, poiché l’alcol può offrire un sollievo temporaneo, ma porta a un circolo vizioso di dipendenza. Rossi ha descritto questo periodo come un momento in cui la sua lucidità è venuta meno, affermando: “Bevevo, ero euforico”. Questa ammissione rivela la gravità della sua situazione e il livello di disagio che ha vissuto.

L’alcol, sebbene possa sembrare una soluzione momentanea, ha complicato ulteriormente il suo stato mentale, portando a un peggioramento della depressione e a una maggiore vulnerabilità. La lotta contro l’abuso di alcol è stata una parte cruciale del suo percorso di guarigione, un cammino che ha richiesto tempo e determinazione.

Il percorso di recupero e la musica come salvezza

Il viaggio verso la guarigione di Federico Rossi è stato lungo e complesso. Ha descritto la sua esperienza come un graduale riemergere da un periodo di profondo disagio psicologico. Utilizzando una metafora evocativa, ha paragonato il suo recupero a una corsa sull’asfalto dopo aver camminato a lungo sulla sabbia. Questa immagine rappresenta la liberazione, ma anche la vulnerabilità che ha provato durante il suo percorso.

Rossi ha riconosciuto che inizialmente ha cercato di correre troppo velocemente, affrontando una realtà che sembrava sfuggirgli. Questo suggerisce che il processo di guarigione ha avuto alti e bassi, con momenti di eccessivo ottimismo seguiti da ricadute. Nonostante le difficoltà, la musica ha rappresentato una fonte di forza e guarigione per lui. Ha definito la musica come una “salvezza”, un elemento che lo ha sostenuto nei momenti più bui.

La carriera musicale, in particolare il successo con Benji & Fede, ha avuto un ruolo ambivalente. Rossi ha affermato che, se non avesse avuto il duo, potrebbe essere crollato completamente. Questo dimostra come l’impegno professionale possa offrire una struttura e uno scopo, aiutando a fronteggiare le sfide della salute mentale. La sua storia è un importante promemoria dell’importanza di affrontare le difficoltà emotive e della potenza terapeutica dell’arte.