Home Gossip Fabrizio corona e il caso calcioscommesse: perché nessun giornale ha rilanciato le sue accuse
Gossip

Fabrizio corona e il caso calcioscommesse: perché nessun giornale ha rilanciato le sue accuse

Condividi
Condividi

Fabrizio Corona continua a far parlare di sé con la sua serie “Falsissimo“, pubblicata ogni lunedì. L’ultima puntata, dedicata al tema delle calcioscommesse, ha sollevato molte domande, soprattutto perché nessun grande quotidiano o testata nazionale ha ripreso le sue affermazioni. Nonostante lo stile provocatorio e spesso sopra le righe di Corona, questa volta si parla di fatti che sembrano confermati da documenti giudiziari. Il silenzio dei media lascia spazio a dubbi e riflessioni sul ruolo dell’informazione in Italia.

La diffusione rapida di falsissimo e il suo impatto sui social

Ogni nuova puntata di “Falsissimo” raggiunge migliaia di visualizzazioni nel giro di pochi minuti dalla pubblicazione su piattaforme social come YouTube. Fabrizio Corona sfrutta un linguaggio diretto e uno stile aggressivo per attirare l’attenzione del pubblico giovane ma anche degli appassionati delle vicende giudiziarie italiane. La sua capacità comunicativa è evidente: riesce a portare temi complessi come quello delle scommesse sportive clandestine davanti a un pubblico ampio, con numeri impressionanti in termini di like e commenti.

Nonostante questo successo digitale però i contenuti più delicati restano fuori dai circuiti tradizionali dell’informazione cartacea o televisiva mainstream. Questo crea una spaccatura tra ciò che viene discusso online dagli utenti più attivi e ciò che invece arriva ai lettori abituali dei giornali nazionali.

Il tema delle calcioscommesse nelle ultime puntate: cosa emerge

Nell’ultima uscita dedicata alle calcioscommesse Fabrizio Corona torna su un argomento già trattato in passato ma mai approfondito fino in fondo nei media tradizionali. Le accuse lanciate riguardano presunti intrecci tra personaggi noti del mondo del calcio italiano e attività illegali legate alle scommesse sportive.

Corona non si limita ad affermazioni generiche ma cita nomi precisi accompagnati da prove documentali visibili durante la trasmissione stessa: telefonate registrate, intercettazioni ufficiali depositate agli atti della magistratura italiana. Questi elementi rendono particolarmente pesanti le sue dichiarazioni rispetto ad altri episodi passati dove l’impatto era solo mediatico o gossipparo.

Il fatto che queste rivelazioni non siano state riprese da alcuna testata giornalistica fa sorgere interrogativi sulla selezione degli argomenti considerati degni d’intervento nell’agenda informativa nazionale.

Confronto con altre vicende mediatiche gestite da corona

In passato Fabrizio Corona aveva sollevato polemiche simili riguardo alla vita privata dei personaggi famosi come Fedez ed Elisa Ferragni; allora però i media avevano dato ampio risalto alle sue rivelazioni anche se provenivano dal mondo dello spettacolo piuttosto che dalla cronaca giudiziaria vera propria.

Questa differenza nella copertura mediatica sembra suggerire una disparità nel trattamento riservato ai temi leggeri rispetto a quelli più scottanti legati alla corruzione sportiva o criminalità organizzata dentro al calcio professionistico italiano.

Corona stesso sottolinea questa contraddizione evidenziando come venga messo sotto accusa per il suo modo “hardcore” ma allo stesso tempo ignorato quando tocca nodi delicatissimi riconosciuti dalle autorità competenti tramite atti ufficialmente acquisiti nei procedimenti penali ancora aperti o conclusi recentemente.

LEGGI ANCHE
Gerry scotti torna in access prime time con la ruota della fortuna sfidando affari tuoi di stefano de martino

Motivazioni dietro il silenzio dei media sulle accuse contro il sistema calcio

L’assenza quasi totale della stampa mainstream sulle rivelazioni contenute nelle ultime puntate potrebbe dipendere dal peso politico ed economico che ruota intorno al mondo del calcio italiano. Si tratta infatti di un ambiente molto influente sia sotto l’aspetto finanziario sia sociale; mettere sotto accusa figure chiave rischia quindi ripercussioni importanti per chi decide cosa pubblicare oppure no.

Un altro elemento possibile è la difficoltà tecnica nel verificare rapidamente tutte le fonti citate da Corona senza incorrere in rischiosi errori giudiziari o cause per diffamazione; questo porta molti editori ad evitare argomenti così esplosivi senza garanzie assolute sulla veridicità completa delle informazioni raccolte direttamente dall’ex fotografo milanese ora impegnato nell’attività divulgativa digitale indipendente.

Infine va considerato anche lo stigma associato alla figura stessa dell’autore: spesso bollato come “personaggio controverso”, viene respinto dalle redazioni più tradizionali indipendentemente dal valore reale dei contenuti proposti. Questo fenomeno limita fortemente la circolazione democratica delle notizie sensibili.

Dettagli sulle due parti della trasmissione falsissimo dedicate al caso calcioscommesse

La serie “Falsissimo” prevede una divisione netta fra contenuti gratuiti accessibili liberamente sul web, dove vengono esposte alcune anticipazioni, ed episodi completi disponibili solo tramite abbonamento. Questa strategia permette a Corona non solo d’incassare direttamente dai suoi follower ma anche mantenere un controllo stretto sull’esposizione integrale degli elementi raccolti durante le indagini personali.

Nella parte gratuita vengono mostrati alcuni stralci significativi relativi agli intrecci sospetti tra dirigenti sportivi, giocatori coinvolti indirettamente nelle combine, oltre all’audio originale con conversazioni intercettate. Nel segmento riservato agli abbonati invece emergono dettagli ancora più specifici sui protagonisti principali, compresi nomi e cognomi precisi segnalati nella documentazione giudiziaria allegata.

Questo meccanismo crea curiosità fra gli spettatori alimentando discussioni online mentre mantiene alta l’attenzione sul progetto multimediale ideato da Fabrizio Corona negli ultimi anni dopo aver lasciato definitivamente alcune attività precedenti.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.