Ernesto Iaccarino: lo chef che conquista la cucina e il cuore di Elisa Isoardi

Ernesto Iaccarino, chef del ristorante Don Alfonso 1890 a Sant’Agata sui Due Golfi, è al centro del gossip per la sua presunta relazione con la conduttrice Elisa Isoardi.
Ernesto Iaccarino: lo chef che conquista la cucina e il cuore di Elisa Isoardi Ernesto Iaccarino: lo chef che conquista la cucina e il cuore di Elisa Isoardi
Ernesto Iaccarino: lo chef che conquista la cucina e il cuore di Elisa Isoardi - unita.tv

L’arte culinaria e le storie d’amore si intrecciano spesso in modi inaspettati. Recentemente, il nome di Ernesto Iaccarino, chef del rinomato ristorante Don Alfonso 1890, è emerso nel panorama del gossip per la presunta relazione con la conduttrice Elisa Isoardi. Scopriamo chi è questo talentuoso chef e come la sua carriera si intreccia con la sua vita personale.

Chi è ernesto iaccarino: un’eredità gastronomica

Ernesto Iaccarino, nato nel 1970, rappresenta la continuità di una tradizione culinaria che affonda le radici nel 1890. Il ristorante Don Alfonso 1890, situato a Sant’Agata sui Due Golfi, è un simbolo di eccellenza gastronomica, frutto del lavoro della sua famiglia. La storia del ristorante inizia con Alfonso Costanzo Iaccarino, il bisnonno di Ernesto, che ha dato vita a un’avventura culinaria che ha attraversato generazioni, conquistando riconoscimenti internazionali e stelle Michelin.

Il padre di Ernesto, Alfonso Iaccarino, è stato un pioniere nell’utilizzo di ingredienti locali e stagionali, ben prima che il concetto di chilometro zero diventasse una tendenza. La sua cucina si caratterizzava per l’uso di prodotti freschi provenienti da orti e dal mare, un approccio che Ernesto ha saputo valorizzare e reinterpretare. Dopo aver conseguito una laurea in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano nel 1999, Ernesto ha inizialmente intrapreso una carriera diversa, ma il richiamo della cucina e delle tradizioni familiari lo ha riportato a casa, dove ha iniziato a lavorare nel ristorante di famiglia.

Un gentiluomo in cucina

Contrariamente all’immagine stereotipata dello chef urlante e irascibile, Ernesto Iaccarino si distingue per il suo approccio elegante e misurato. Non cerca la ribalta mediatica, preferendo dedicarsi alla sostanza e alla qualità dei suoi piatti. La sua personalità affascinante ha attirato l’attenzione anche al di fuori del mondo culinario, in particolare per la sua presunta relazione con Elisa Isoardi.

La conduttrice, dopo una lunga relazione con Matteo Salvini e un periodo di incertezze professionali, avrebbe trovato in Ernesto un nuovo equilibrio. Si narra che i due si siano conosciuti durante una cena presso il ristorante Don Alfonso 1890, dove la scintilla tra i due sarebbe scattata. Fonti vicine ai due affermano che sono stati avvistati insieme in diverse occasioni, incluso un viaggio a Dubai, una meta che Ernesto frequenta per trarre ispirazione per la sua cucina.

L’evoluzione del ristorante don alfonso 1890

Da quando ha assunto la direzione del ristorante, Ernesto Iaccarino ha saputo mantenere un perfetto equilibrio tra rispetto della tradizione e innovazione culinaria. Il ristorante è diventato un punto di riferimento per la raffinatezza e la coerenza gastronomica, conquistando tre stelle Michelin tra il 1997 e il 2001, un traguardo senza precedenti per il Sud Italia. Dopo una chiusura per ristrutturazione nel 2023, il ristorante ha riaperto nel 2024, ottenendo una stella Michelin e una stella verde, riconoscimento per la sostenibilità ambientale.

Un elemento chiave della filosofia di Ernesto è la tenuta agricola Le Peracciole, situata a Punta Campanella. Questo orto biologico di otto ettari fornisce ingredienti freschi e genuini, che sono alla base della cucina del ristorante. La scelta di utilizzare prodotti locali e di stagione è una delle caratteristiche distintive della sua cucina, che riesce a trasmettere l’essenza del territorio.

L’espansione del brand don alfonso

Il marchio Don Alfonso si è espanso a livello globale, con ristoranti e progetti in diverse località del mondo. Tra le strutture più note ci sono l’Hotel Tramontano a Sorrento, il Helena Bay Lodge in Nuova Zelanda, il Don Alfonso 1890 a Toronto, e il Casa Don Alfonso a St. Louis, all’interno del Ritz Carlton. Ogni location porta con sé il sapore e la tradizione della costiera sorrentina, offrendo un’esperienza culinaria unica.

L’impegno di Ernesto Iaccarino nel promuovere la cucina mediterranea e la sostenibilità è evidente in ogni aspetto del suo lavoro. La sua capacità di coniugare tradizione e innovazione ha reso il ristorante Don Alfonso 1890 un simbolo di eccellenza, non solo in Italia, ma anche all’estero.