La serata televisiva di lunedì 14 luglio propone un’offerta variegata che spazia dalla musica live alla divulgazione scientifica, passando per serie crime e approfondimenti politici. Rai 1 e Canale 5 si contendono l’attenzione del pubblico con programmi molto diversi tra loro, mentre gli altri canali offrono alternative per chi cerca fiction o film. Ecco una guida dettagliata ai principali appuntamenti da non perdere.
La sfida tra il programma culturale di Alberto Angela su Rai 3 e battiti live su canale 5
Lunedì sera vede contrapporsi due programmi con target differenti ma ambiziosi nel catturare l’audience generalista. Su Rai 1 va in onda Noos – L’avventura della conoscenza, condotto da Alberto Angela, che porta avanti una formula di divulgazione scientifica capace di unire rigore e leggerezza. La trasmissione propone contenuti arricchiti da ospiti ed esperimenti pensati per coinvolgere il pubblico appassionato di scienza e cultura.
Dall’altra parte c’è Cornetto Battiti Live su Canale 5, condotto da Ilary Blasi insieme ad Alvin. Lo show musicale si svolge a Molfetta ed è ormai un punto fermo dell’estate italiana grazie all’alternarsi sul palco dei più grandi nomi della musica popolare contemporanea. L’evento punta sui tormentoni estivi per creare atmosfera festosa attraverso performance dal vivo molto seguite dai giovani.
La settimana precedente la gara era stata vinta nettamente da Battiti Live con uno share del 19,9%, mentre Noos aveva raccolto solo il 13,9%. Questa sera Alberto Angela tenta quindi un rilancio cercando di recuperare terreno nella competizione degli ascolti televisivi estivi.
Prime serate in tv: quiz con Alvin su Rai 1, serie crime chicago p.d. su canale 5 e talk politici con Nicola Porro su rete 4
Oltre alla sfida principale tra Rai1 e Canale5 ci sono altri programmi interessanti sparsi sugli altri canali principali. Su Nove debutta The Cage – Prendi e scappa, nuovo gioco condotto da Amadeus affiancato da Giulia Salemi che miscela elementi tipici dei quiz con dinamiche simili ai reality show. Il programma parte prima rispetto agli altri appuntamenti in palinsesto creando così potenzialmente sia effetto traino sia concorrenza diretta.
Rai2 continua a proporre Elsbeth una serie crime con protagonista femminile fuori dagli schemi tradizionali del genere poliziesco classico; la trama si sviluppa intorno a indagini complesse accompagnate dalla caratterizzazione profonda dei personaggi principali.
Su Rai3 torna Filorosso, programma dedicato all’approfondimento politico-sociale curato dall’analista Tommaso Labate. Il format affronta temi caldi dell’attualità nazionale ed internazionale offrendo interviste esclusive ed analisi puntuali sugli eventi più rilevanti del momento.
Italia1 mantiene fede al suo stile proponendo nuovi episodi della serie Chicago P.D., nota per le storie intense legate alle attività delle forze dell’ordine nella città americana omonima.
Rete4 ospita invece Quarta Repubblica, talk show condotto dal giornalista Nicola Porro focalizzato su questioni politiche italiane attraverso dibattiti serrati con opinionisti ed esperti invitati.
Opzioni cinematografiche: film d’ azione giapponese e commedie cult italiane tra Rai e Canale 5
Chi preferisce trascorrere la serata davanti a un film ha diverse alternative distribuite su vari canali tematici digitali. Sul canale20 va in onda Ghost in the Shell, adattamento live action tratto dal famoso manga giapponese noto per i suoi temi legati alla tecnologia avanzata, intelligenza artificiale ed etica. Questo titolo ha suscitato discussioni anche fuori dall’ambito cinematografico grazie al suo impatto visivo intenso.
TwentySeven propone Scuola di polizia3: Tutto da rifare, commedia anni ’80 appartenente a una saga molto amata che combina umorismo slapstick a situazioni grottesche tipiche delle parodie sul mondo delle forze dell’ordine.
Cine34 dedica spazio alla comicità italiana trasmettendo La casa stregata, film cult interpretato dai noti Renato Pozzetto e Gloria Guida. La pellicola mescola elementi fantastici a gag comiche diventando nel tempo uno dei titoli più ricordati degli anni ’80 nel panorama italiano.
Questi titoli coprono gusti diversi permettendo allo spettatore di scegliere se immergersi nell’action futuristico o lasciarsi andare alle risate leggere offerte dalle commedie classiche italiane.
Secondo la fonte: libero.it.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Matteo Bernardi