Home Gossip Consob avverte: crescono i rischi degli investimenti spinti dagli influencer sui social
Gossip

Consob avverte: crescono i rischi degli investimenti spinti dagli influencer sui social

Condividi
Consob avverte sui rischi dei consigli finanziari non certificati diffusi dagli influencer sui social, invitando a maggiore trasparenza e cautela per proteggere i risparmiatori da truffe e false promesse. - Unita.tv
Condividi

La diffusione di consigli finanziari su piattaforme come TikTok, YouTube e Instagram ha portato a un aumento dell’interesse verso investimenti online tra i risparmiatori italiani. Ma dietro l’entusiasmo per guadagni rapidi si nascondono rischi significativi. Consob ha lanciato un richiamo sia agli influencer che a chi li segue, per evitare false promesse e comportamenti pericolosi nel campo degli investimenti.

Il ruolo degli influencer nelle nuove dinamiche di investimento

Negli ultimi anni, i social network si sono trasformati in vere e proprie piazze virtuali dove si scambiano idee e consigli finanziari. Alcuni creator accumulano migliaia di follower proponendo strategie per “fare soldi in borsa” in tempi molto brevi. La popolarità di questi contenuti spinge molti risparmiatori a seguire indicazioni senza verificarne l’attendibilità, spinti dalla voglia di replicare successi altrui.

Consob mette in evidenza che spesso chi offre suggerimenti online non ha alcuna abilitazione professionale e non è tenuto a rispettare regole di trasparenza o correttezza. L’assenza di certificazioni può aumentare il rischio di informazioni incomplete o fuorvianti. Non basta infatti un linguaggio persuasivo o una grafica accattivante per assicurare la veridicità di un investimento. Il fenomeno coinvolge sia giovani appassionati, sia persone con un patrimonio da proteggere, ma il rischio diventa più alto quando si punta a ottenere risultati facili e veloci.

I pericoli delle promesse di guadagni elevati e senza rischio

Tra i principali segnali d’allarme ci sono le offerte pubblicizzate come sicure e con rendimenti molto alti. Spesso queste comunicazioni presentano un’immagine di successo immediato, con cifre appariscenti e una narrazione ottimistica, quasi sempre priva di qualifiche tecniche. Consob ricorda che ogni investimento presenta rischi e nessun rendimento elevato può garantire l’assenza di perdite.

Il fenomeno dell’effetto gregge incide particolarmente. Molti investitori seguono passivamente scelte condivise da influencer o gruppi social, replicando operazioni senza una valutazione critica. Questo comportamento può portare a bolle speculative o crisi improvvise, penalizzando in modo più grave chi ha meno esperienza. L’euforia collettiva rafforza la percezione di opportunità garantite, dimenticando però la natura volatile dei mercati finanziari.

Obblighi degli influencer e standard di trasparenza richiesti dalla Consob

Consob ha richiamato l’attenzione degli influencer sull’obbligo di rispettare le normative europee relative alle comunicazioni finanziarie. Queste regole impongono che le informazioni siano corrette, complete e trasparenti, soprattutto quando emergono possibili conflitti di interesse. Nel caso di partnership commerciali o compensi nascosti, la trasparenza diventa un requisito essenziale per evitare inganni.

Gli influencer devono assumersi la responsabilità nel diffondere messaggi che possono influenzare decisioni finanziarie di molte persone. La mancata osservanza delle disposizioni può configurare abusi di mercato o violazioni delle norme sulle raccomandazioni d’investimento. Consob ribadisce che la corretta informazione è fondamentale per proteggere i piccoli risparmiatori, esposti a segnali persuasivi e spesso poco chiari.

La campagna di informazione della Consob contro le truffe sui social

Per contrastare la diffusione di inganni legati agli investimenti, Consob ha anche realizzato un video divulgativo che spiega le truffe finanziarie più frequenti sui social. Si parte dallo schema Ponzi, modello noto di frode, per illustrare come le offerte irrealistiche possono mascherare vere e proprie truffe. Il video è uno strumento pensato per aiutare utenti e risparmiatori a riconoscere i segnali sospetti.

In un contesto dove prevale l’apparenza e l’algoritmo premia contenuti sensazionali, la distinzione tra informazione reale e promozione ingannevole si fa sempre più fragile. Consob sottolinea che la conoscenza resta il mezzo più efficace per difendersi da raggiri. La tutela del risparmio passa per una maggiore attenzione a ciò che si legge e condivide online, evitando di farsi condizionare dall’entusiasmo collettivo o da ipotesi non verificate.

Ultimo aggiornamento il 6 Giugno 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.