Il Ballo della Rosa, uno degli eventi più attesi del Principato di Monaco, ha visto la partecipazione di Alexandra di Hannover per dieci anni. Da quando ha fatto il suo debutto nel 2015, la giovane principessa ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile e la sua personalità . Questo articolo esplora l’evoluzione della sua moda e il significato dei suoi outfit nel contesto della tradizione monegasca.
Il debutto di Alexandra di Hannover al Ballo della Rosa
Il primo incontro di Alexandra con il Ballo della Rosa risale al 2015, ma il suo esordio ufficiale, in cui ha partecipato attivamente con la famiglia, è avvenuto nel 2016. In quell’occasione, la giovane principessa ha seguito le orme della madre, indossando un abito firmato Chanel, un marchio che ha caratterizzato anche le sue apparizioni successive. Nel 2018, ancora adolescente, ha nuovamente scelto Chanel, consolidando la sua immagine di giovane reale con un forte legame alla moda.
Nel 2019, il Ballo della Rosa ha visto un cambiamento significativo con la scomparsa di Karl Lagerfeld, che fino ad allora aveva guidato la direzione artistica dell’evento. Questo passaggio ha segnato l’inizio di un percorso di crescita per Alexandra, che ha iniziato a esplorare il proprio stile personale. La sua scelta di abiti ha cominciato a riflettere una maggiore indipendenza e creatività , un aspetto che ha continuato a svilupparsi negli anni successivi.
Leggi anche:
L’evoluzione dello stile di Alexandra
Il 2022 ha segnato un momento di rinascita per il Ballo della Rosa, dopo le restrizioni imposte dalla pandemia. In quell’edizione, Alexandra ha sorpreso tutti con un abito bianco e rosso firmato Giambattista Valli, richiamando i colori della bandiera del Principato di Monaco. Questo outfit ha rappresentato non solo un tributo alla sua terra, ma anche un’affermazione della sua presenza nel panorama reale.
Contrariamente alle aspettative, Alexandra ha optato per scelte più sobrie nel 2023 e nel 2024, indossando abiti neri caratterizzati da linee eleganti e raffinate. Queste scelte hanno dimostrato la sua capacità di adattarsi e di evolversi, mantenendo sempre un forte legame con le tradizioni familiari e culturali. La sua moda non è solo un’espressione di stile, ma anche una narrazione della sua crescita personale e della sua identità .
Il Ballo della Rosa 2025: un tributo alla tradizione
Nel 2025, Alexandra di Hannover ha nuovamente scelto Giambattista Valli per il suo abito al Ballo della Rosa, confermando la sua predilezione per questo stilista. La scelta di un abito con volumi regali e dettagli floreali ha sottolineato il suo amore per la tradizione e la cultura monegasca. I fiori applicati tra il corpetto e il tulle non sono solo un elemento estetico, ma rappresentano anche un legame profondo con la storia del suo paese.
In questa edizione, Alexandra ha indossato una collana Cartier di diamanti, un gioiello che sembra riflettere la sua personalità e il suo stile distintivo, segnando un passo verso l’autonomia nel suo modo di esprimere la regalità . Questo evento ha rappresentato un momento significativo non solo per la principessa, ma anche per il pubblico, che ha potuto assistere alla sua evoluzione da giovane promessa a icona di stile.
La crescita di una royal it-girl
Alexandra di Hannover ha saputo trasformarsi in una royal it-girl, un titolo che le è stato attribuito grazie alla sua presenza carismatica e al suo stile in continua evoluzione. La sua prima apparizione al Ballo della Rosa nel 2015 ha segnato l’inizio di un percorso che ha visto crescere la sua personalità e il suo gusto per la moda. Con ogni edizione, il pubblico ha potuto osservare come la giovane principessa ha affinato il suo stile, rendendola una figura di riferimento nel panorama reale.
In attesa di scoprire quale sarà la sua scelta per il prossimo Ballo della Rosa, previsto per il 29 marzo, è interessante ripercorrere i momenti salienti della sua carriera nel mondo della moda. Ogni abito indossato da Alexandra racconta una storia, un legame con la sua famiglia e una celebrazione della cultura monegasca, rendendola una figura amata e rispettata nel suo ruolo di principessa.