Home Gossip Al via la 22esima edizione degli incontri nel salotto d’Europa a pontremoli con otto appuntamenti di rilievo
Gossip

Al via la 22esima edizione degli incontri nel salotto d’Europa a pontremoli con otto appuntamenti di rilievo

Condividi
Condividi

La storica rassegna culturale “Incontri nel Salotto d’Europa” torna a Pontremoli con una serie di otto interviste che coinvolgono scrittori, esperti, giornalisti e figure di spicco nei campi della politica, della scienza e dell’economia. Dal 24 luglio fino al 10 agosto, piazza della Repubblica si trasforma in un palcoscenico per dialoghi serrati su temi attuali e riflessioni profonde. L’evento è promosso dal Comune di Pontremoli e dal Lions Club locale.

Il programma inaugurale: tra giornalismo investigativo e fotografia

L’edizione 2025 prende il via giovedì 24 luglio alle ore 21 con un incontro che promette grande interesse. Il giornalista Moreno Pisto, noto per la sua esperienza nella cronaca nera nonché direttore del portale online mowmag.com, dialogherà con Fabrizio Corona. Quest’ultimo è celebre come fotografo ma anche per le sue posizioni forti sulla cultura contemporanea. Insieme presenteranno il libro “Resistenza intellettuale. Invettive contro il degrado culturale contemporaneo. Introduzione al Lucidismo”, un testo che affronta criticamente i mutamenti sociali attraverso uno sguardo tagliente sul presente.

Ideatori e conduzione della manifestazione

L’iniziativa nasce da Alfredo Bassioni, avvocato ideatore della manifestazione che conduce gli incontri insieme a Manuela Arrighi, Francesco Corsi, David De Filippi e Orsola Palladino. Negli anni questo gruppo ha saputo mantenere viva l’anima dell’appuntamento puntando su ospiti capaci di stimolare riflessioni profonde senza rinunciare alla chiarezza espositiva.

Protagonisti del cartellone tra politica italiana e diritto familiare

Il secondo appuntamento del festival vede protagonista Fabrizio Cicchitto venerdì 25 luglio alle ore 21; sarà affiancato da Alessandro Cattaneo in una conversazione dedicata al volume “Controcorrente. Una storia liberalsocialista”. Cicchitto racconta cent’anni di vicende italiane attraverso la lente dei partiti politici soprattutto quelli legati alla sinistra italiana; lo fa usando uno stile diretto capace di coinvolgere anche chi non segue abitualmente la politica.

Il sabato successivo sarà invece Anna Maria Bernardini De Pace ad animare il dibattito presentando “Manuale di autodifesa per ragazze e ragazzi”. Avvocata civilista specializzata in diritto famigliare è nota per le sue frequenti apparizioni sui media nazionali dove tratta temi legati ai rapporti familiari complessi o conflittuali; questa volta si concentra sulle giovani generazioni offrendo strumenti concreti per affrontare situazioni difficili o ingannevoli.

Mafie integrate nel potere politico ed economico: l’intervento del magistrato nicola gratteri

Domenica 27 luglio tocca a Nicola Gratteri portare alla luce aspetti oscuri delle organizzazioni criminali italiane nel suo libro “Una cosa sola. Come le mafie si sono integrate al potere”. Il magistrato approfondisce i legami tra mafia, finanza internazionale e classe politica dimostrando come queste realtà siano diventate ormai inscindibili sotto molti punti vista.

Accanto a lui c’è Pietro Senaldi giornalista noto per i suoi reportage incisivi; insieme propongono un racconto dettagliato delle dinamiche interne alle cosche più potenti evidenziandone l’influenza nelle istituzioni pubbliche ed economiche italiane odierne.

Il ruolo di mario mori e giuseppe de donno nella lotta antimafia

Mercoledì 30 luglio Mario Mori, generale dell’Arma dei carabinieri, insieme a Giuseppe De Donno capitano impegnato contro cosa nostra ripercorreranno momenti crucialmente delicati della lotta antimafia. Presentano “La verità sul dossier mafia-appalti”, libro che ricostruisce storia, contenuti, opposizioni all’indagine giudiziaria considerata fondamentale perché avrebbe potuto cambiare molte cose nell’Italia degli anni recentissimi.

Non mancherà Luca Palamara ex magistrato presente come testimone diretto delle vicende giudiziarie più rilevanti collegate agli scandali emersi negli ultimi tempi. I tre offriranno testimonianze precise mettendo ordine nelle tante versioni circolate intorno allo scandalo trattativa stato-mafia conclusosi con assoluzioni definitive ma ancora fonte dibattiti pubblicistici importanti.

Medicina empatica e nuove tecnologie: matteo bassetti incontra massimiliano nicolini

Martedì 29 luglio sale sul palco Matteo Bassetti, medico infettivologo conosciuto soprattutto durante la pandemia Covid-19 grazie ai suoi interventi chiari sull’importanza dell’empatia nella cura dei pazienti. Presenterà “Essere medico – Come l’empatia aiuta a guarire”, opera che mette in risalto quanto contino ascolto umano oltre alle terapie farmacologiche tradizionali.

Con lui ci sarà Massimiliano Nicolini, pioniere italiano nell’intelligenza artificiale applicata alla realtà immersiva; racconterà come queste tecnologie possano migliorare formazione medica ma anche assistenza sanitaria quotidiana aprendo nuove prospettive concrete.

Europeismo critico secondo gianluigi paragone

Domenica primo agosto Gianluigi Paragone porta avanti una critica netta verso istituzioni europee presentando “Maledetta Europa”. L’ex politico oggi volto noto del giornalismo sostiene che l’Unione Europea soffra problemi strutturali fondamentali: manca uno stato unitario, non esiste un popolo europeo condiviso mentre decisioni strategiche restano appannaggio esclusivo delle élite bancarie internazionali.

Attraverso esempi concreti smonta retoriche comuni sull’integrazione europea mostrando contraddizioni spesso ignorate dai media mainstream; offre così spunti utilissimi sia agli addetti ai lavori sia agli osservatori meno esperti interessati ai destini politici continentali.

Luca sommi e la difesa della costituzione italiana

Ultimo incontro domenica dieci agosto vede protagonista Luca Sommi autore de “La più bella”, volume dedicato alla Costituzione Italiana. Attraverso questo lavoro Sommi illustra motivazioni profonde dietro necessità difesa attiva dello statuto fondamentale repubblicano nato dopo guerra mondiale: tutela diritti civili, equilibrio istituzionale, garanzia libertà personali sono valori imprescindibili spiegati chiaramente anche tramite esempi tratti dalla cronaca recente nazionale.

Questo ciclo conferma ancora una volta quanto Pontremoli sappia trasformarsi in luogo privilegiato dove cultura dialoga direttamente col pubblico senza filtri né formalismi inutilmente complicati permettendo così confrontarsi su questioni attuali sempre urgenti dentro società complesse quali quelle contemporanee.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.