“Addio Cuoricini”: i Coma Cose rompono con il passato

Coma_cose, finisce l’era “Cuoricini” ( Fonte IG @coma_cose ) - unita.tv
Nel video pubblicato su Instagram, California e Fausto smontano simbolicamente l’estetica di “Cuoricini” e anticipano una nuova fase creativa: quella di “Gelosia”.
L’annuncio arriva con un gesto semplice ma carico di significato: palloncini a forma di cuore che scoppiano uno dopo l’altro, like rimossi dai post, sguardi complici e silenziosi. I Coma Cose, il duo formato da California e Fausto Lama, hanno deciso di chiudere simbolicamente l’era “Cuoricini”, il brano che li ha accompagnati all’ultima edizione del Festival di Sanremo e che ha conquistato il disco d’oro a marzo 2025. Ma non si tratta di una rottura, né artistica né sentimentale. Anzi. I due artisti milanesi hanno annunciato sui social una nuova fase musicale, suggellata dal titolo del prossimo singolo: “Gelosia”.
Guardando con attenzione il video pubblicato sul profilo Instagram del gruppo, si scopre che il gesto dei palloncini non è casuale. Dopo la distruzione dei “cuoricini”, si sente emergere un’altra melodia. È California, voce femminile del duo, ad accennare le prime parole: «Ora sarebbe intelligente stare un po’ più calmi / Ma tu non riesci a fare a meno di dirmelo / No, non ti piace se qualcosa è cambiato». È il primo frammento di “Gelosia”, il nuovo brano che i Coma Cose hanno voluto spoilerare direttamente dai loro profili, senza comunicati ufficiali o date precise. Si sa solo che uscirà “presto”.
Leggi anche:
Nuova musica dopo Sanremo e “Vita Fusa”
I Coma Cose non sono nuovi a operazioni comunicative di questo tipo: minimaliste, intime, dirette. Dopo il clamore di “Un meraviglioso modo di salvarsi”, che raccontava la crisi e la rinascita del loro rapporto, e dopo “Vita Fusa”, pubblicato lo scorso 7 marzo, la coppia artistica ha scelto di proseguire il cammino in una direzione sempre più personale. “Vita Fusa” ha segnato una fase di consapevolezza emotiva, un disco pensato quasi come un diario condiviso, ambientato tra i marciapiedi e i tetti di Milano, la città che fa da sfondo alle loro vite reali e artistiche.

Nel racconto del duo, “Cuoricini” è stato un momento di tenerezza e riconciliazione, ma non eterno. Ogni fase ha la sua stagione, e per i Coma Cose sembra arrivato il momento di esplorare un sentimento più difficile da maneggiare: la gelosia. Un’emozione che si insinua nei rapporti maturi, che tocca nervi scoperti, che rompe la calma apparente. Il passaggio da un immaginario pop rosa e zuccheroso a uno più teso e oscuro è già visibile nella scelta visiva del teaser: toni neutri, camera fissa, nessuna luce artificiale, solo i due protagonisti e i simboli che vengono smontati uno a uno.
L’estetica dei Coma Cose si fa più scura, il linguaggio più diretto
Il cambio di passo dei Coma Cose è evidente anche nello stile visivo e testuale che accompagna questo nuovo capitolo. Se in “Cuoricini” la dolcezza era il filo conduttore, ora il lessico si irrigidisce, si spezza in frasi brevi, più ruvide. Anche il tono vocale di California nel teaser è diverso: più asciutto, quasi trattenuto. Un modo per preparare l’ascoltatore a un registro più complesso, più autentico, meno costruito.
Nel loro messaggio non c’è una data precisa di uscita, ma chi conosce il duo sa che spesso il rilascio dei brani avviene a sorpresa, lasciando che sia il pubblico a cogliere l’attimo. Quel che è certo è che “Gelosia” rappresenta un altro tassello importante nel percorso narrativo dei Coma Cose, un gruppo che usa la musica come specchio dei propri vissuti, trasformando ogni pezzo in un frammento di relazione condivisa.
L’epoca di “Cuoricini” si chiude con un gesto simbolico. Quella di “Gelosia” si apre con un’incognita. Ma il racconto, come sempre con i Coma Cose, continua. E già si sente il suono che cambia.