Il 23 marzo 2025, Milano ospiterà la Stramilano, un evento che attira ogni anno migliaia di appassionati di corsa. Nonostante le previsioni meteorologiche avverse, sono attesi oltre cinquemila partecipanti per le tre diverse gare: la mezza maratona di 21 chilometri, la corsa di 10 chilometri e quella di 5 chilometri. Le partenze si svolgeranno in luoghi iconici della città, come piazza Duomo e piazza Castello. Di seguito, tutti i dettagli riguardanti orari, percorsi e le modifiche al traffico.
Orari e programma della stramilano 2025
La giornata di domenica 23 marzo sarà caratterizzata da un intenso programma di corse. La mezza maratona di 21 chilometri prenderà il via alle 8.30 da piazza Castello, mentre la corsa di 10 chilometri partirà alle 9.30 da piazza Duomo. Infine, la corsa più breve, quella di 5 chilometri, inizierà alle 10.00, sempre da piazza Duomo.
Il percorso della mezza maratona si snoderà attraverso alcune delle più belle piazze e strade di Milano, con un arrivo previsto nuovamente a piazza Castello. La corsa di 10 chilometri, invece, si concluderà all’Arco della Pace, un altro simbolo della città. La corsa di 5 chilometri seguirà un tragitto simile, partendo da piazza Duomo e terminando anch’essa all’Arco della Pace.
Leggi anche:
Dettagli sul percorso della mezza maratona
Il percorso della mezza maratona di 21 chilometri è stato progettato per offrire ai partecipanti un’esperienza unica attraverso il centro di Milano. La partenza avverrà da piazza Castello, proseguendo lungo Viale G. Gadio e Via Legnano, per poi attraversare Piazza Lega Lombarda.
Dopo il primo chilometro, i corridori si dirigeranno verso i Bastioni di Porta Volta, continuando su Viale F. Crispi e Piazza XXV Aprile. Il percorso proseguirà attraverso il Bastioni di Porta Nuova e Piazzale Principessa Clotilde, per poi raggiungere Piazza della Repubblica.
Dopo aver attraversato diversi punti storici e suggestivi, i partecipanti continueranno lungo Viale Bianca Maria e Piazza Cinque Giornate, prima di tornare verso il traguardo a piazza Castello. Questo tracciato non solo mette alla prova le capacità atletiche dei corridori, ma offre anche la possibilità di ammirare alcune delle meraviglie architettoniche di Milano.
Percorsi delle corsa di 10 e 5 chilometri
La corsa di 10 chilometri partirà da piazza Duomo e si snoderà attraverso il cuore pulsante di Milano. I partecipanti percorreranno Via G. Mengoni, passando per Piazza della Scala e Largo R. Mattioli, prima di dirigersi verso Corso G. Matteotti e Piazza San Babila.
Dopo aver attraversato Corso Venezia e Piazza Oberdan, il percorso proseguirà lungo Viale L. Majno e Piazza del Tricolore, per poi concludersi all’Arco della Pace. Questo tracciato è pensato per essere accessibile a tutti, permettendo anche ai meno esperti di partecipare a un evento di grande rilevanza.
La corsa di 5 chilometri, anch’essa con partenza da piazza Duomo, seguirà un percorso simile, ma più breve. I partecipanti attraverseranno strade come Via Santa Margherita e Piazza della Scala, per poi dirigersi verso il traguardo all’Arco della Pace. Questo evento rappresenta un’opportunità per tutti di vivere la città in un modo diverso, unendo sport e cultura.
Modifiche al traffico e trasporti pubblici
In occasione della Stramilano, Milano si prepara a gestire le modifiche al traffico e ai trasporti pubblici. Diverse linee di bus e tram subiranno deviazioni, e la stazione della metropolitana Duomo sarà chiusa. Per coloro che desiderano utilizzare la metro, le alternative includono le stazioni di Centrale, Loreto o Cadorna.
Per raggiungere piazza Duomo, sarà possibile scendere alle fermate di Cordusio, San Babila, Montenapoleone o Missori. L’Atm Point di Duomo non sarà operativo durante l’evento. Le linee di tram e bus interessate dalle deviazioni includono il Tram 1, il Tram 2, il Tram 3 e molte altre, con orari di servizio limitati tra le 6 e le 12:30.
Queste modifiche sono necessarie per garantire la sicurezza dei partecipanti e dei cittadini, permettendo così lo svolgimento regolare della manifestazione. Gli utenti dei mezzi pubblici sono invitati a pianificare i propri spostamenti in anticipo, tenendo conto delle variazioni nel servizio.