Il 2 maggio 2025, Roma sarà il palcoscenico di un importante convegno intitolato “La vocazione dell’imprenditore”. Questo evento, organizzato dall’Istituto Acton e dall’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti Giovani Nazionale, si svolgerà nel Salone dei Piceni della Chiesa Giubilare di San Salvatore in Lauro. Con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione, il convegno si inserisce nel contesto del Giubileo dell’Imprenditore, un’opportunità unica per favorire il dialogo tra imprenditori e leader aziendali provenienti sia dagli Stati Uniti che dall’Italia.
Un evento di grande rilevanza per il mondo imprenditoriale
Il convegno “La vocazione dell’imprenditore” rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto per imprenditori e professionisti del settore. In un anno significativo come il Giubileo, l’evento si propone di esplorare il legame tra imprenditorialità e dottrina sociale della Chiesa, creando un ponte tra le esperienze imprenditoriali e i valori cristiani. L’Istituto Acton, promotore dell’incontro, è un think tank con sede negli Stati Uniti e un ufficio a Roma, dedicato a favorire il dialogo tra le due sponde dell’Atlantico, con particolare attenzione alla Santa Sede.
Il convegno si propone di affrontare temi cruciali per il mondo degli affari, come la responsabilità sociale degli imprenditori e il ruolo dell’etica nel business. La presenza di relatori di spicco e di esperti del settore arricchirà il dibattito, offrendo spunti di riflessione e opportunità di networking tra i partecipanti.
Leggi anche:
Programma della giornata: celebrazioni e interventi
La giornata del 2 maggio inizierà alle ore 9 con una Santa Messa celebrata da S.E.R. Cardinale Dominique Mamberti, un momento di spiritualità che darà il via ai lavori del convegno. A seguire, alle ore 11, si svolgeranno le osservazioni introduttive, che vedranno la partecipazione di figure di spicco come S.E. Mons. Renato Tarantelli, vescovo ausiliare e Vicegerente della diocesi di Roma, e Davide Mambriani, incaricato per gli Affari Culturali del Giubileo 2025 presso il Dicastero per l’Evangelizzazione.
Altri relatori di rilievo includono Umberto Vattani, già Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri, Benedetto dello Site, Presidente UCID Giovani Nazionale, Matthew Santucci dell’Istituto Acton e Pietro Bracco, esperto di diritto tributario internazionale. Dopo le introduzioni, seguiranno gli interventi dei relatori principali, tra cui Eugenio Miccone, Presidente del Gruppo Giovani Confcommercio Roma, Rev. Robert Sirico, cofondatore e Presidente emerito dell’Istituto Acton, e Riccardo Pozzi, capo delle relazioni internazionali di Enel.
Un’opportunità per il dialogo tra culture e imprese
Il convegno “La vocazione dell’imprenditore” non è solo un evento di networking, ma anche un’importante occasione per promuovere il dialogo tra culture diverse. La partecipazione di imprenditori e leader provenienti da Stati Uniti e Italia favorirà uno scambio di idee e buone pratiche, contribuendo a creare una rete di contatti e collaborazioni tra i partecipanti. In un contesto globale in continua evoluzione, il confronto tra esperienze imprenditoriali diverse può rivelarsi fondamentale per affrontare le sfide del mercato e promuovere un’economia più sostenibile e responsabile.
L’evento si inserisce in un percorso più ampio di riflessione sulla responsabilità sociale degli imprenditori, un tema sempre più attuale e rilevante nel panorama economico contemporaneo. La capacità di coniugare profitto e valori etici rappresenta una sfida cruciale per il futuro delle imprese, e il convegno offrirà spunti di riflessione su come affrontare questa sfida in modo efficace.