Dal 24 al 29 marzo 2025, Roma diventa il palcoscenico della quarta edizione della Settimana del Podcast, un evento di riferimento per gli appassionati di questo formato audio. Organizzato da ASSIPOD.org, l’Associazione Italiana Podcasting, la manifestazione si propone di avvicinare sia i neofiti che i professionisti del settore, offrendo un ricco programma di attività. Il presidente di ASSIPOD, Giulio Gaudiano, sottolinea l’importanza di promuovere la cultura del podcast, rendendo accessibile a tutti un mondo in continua espansione.
Un programma ricco di eventi e opportunità
La Settimana del Podcast si distingue per la varietà delle sue attività, che includono corsi, laboratori, masterclass e sessioni di networking. Gli eventi si svolgeranno in diverse location della Capitale, tra cui la Casa del Podcast presso Technotown, situata a Villa Torlonia, e due sedi della Sapienza Università di Roma, ovvero Città Universitaria e Villa Mirafiori. Altri luoghi di interesse includono la Casa delle Tecnologie Emergenti, nei pressi della stazione Tiburtina, e la Casa delle Traduzioni, parte delle Biblioteche di Roma.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale dell’evento, settimanadelpodcast.it, dove è possibile anche prenotare la propria partecipazione. La manifestazione si propone di attrarre un pubblico variegato, dai semplici ascoltatori a chi desidera approfondire le proprie conoscenze nel campo del podcasting.
Leggi anche:
Il Podcast Summit: un giorno dedicato ai podcast dal vivo
Il culmine della Settimana del Podcast si raggiunge sabato 29 aprile, con il Podcast Summit, un’intera giornata dedicata alla scoperta di nuovi podcast dal vivo. Tra gli ospiti di spicco, Dacia Maraini presenterà il suo podcast “Caro Pier Paolo”, un omaggio a Pier Paolo Pasolini. L’evento vedrà anche la partecipazione di Claudia Pratelli, assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, che porterà i suoi saluti.
Durante la giornata, si svolgeranno masterclass e momenti di networking, offrendo agli appassionati l’opportunità di interagire con podcaster e professionisti del settore. Un momento significativo sarà la consegna del premio LaPODSTAR, dedicato al miglior podcast femminile per l’impatto culturale e sociale. Il premio sarà assegnato da Ester Memeo, ideatrice dell’iniziativa, e Monica Lucarelli, assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma Capitale.
Accessibilità e partecipazione
La Settimana del Podcast è concepita per essere accessibile a tutti. Con un biglietto d’ingresso giornaliero di soli 1 euro, i partecipanti possono accedere a tutte le iniziative, comprese le mostre e i laboratori scientifici organizzati da Technotown. Gli eventi principali sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione tramite il sito ufficiale. Questa formula rende l’evento un’opportunità imperdibile per chiunque desideri esplorare il mondo del podcasting e interagire con esperti e appassionati.
ASSIPOD.org, attiva dal 2020, continua a svolgere un ruolo cruciale nella promozione della cultura del podcast in Italia, supportata da partner come Voci.fm, Voxyl Voce Gola, Podstar e Visit Flanders. La Settimana del Podcast si conferma così un appuntamento fondamentale per il panorama culturale e mediatico della Capitale.