Pact4Future 2025: Un’iniziativa globale per un futuro sostenibile

Dal 25 al 27 marzo 2025, il Corriere e l’Università Bocconi ospiteranno la seconda edizione di Pact4Future, un evento internazionale dedicato a persone, proposito e pianeta per promuovere un futuro sostenibile.
Pact4Future 2025: Un'iniziativa globale per un futuro sostenibile Pact4Future 2025: Un'iniziativa globale per un futuro sostenibile
Pact4Future 2025: Un'iniziativa globale per un futuro sostenibile - unita.tv

Pact4Future è tornato con la sua seconda edizione, un evento internazionale che riunisce Corriere e Università Bocconi per promuovere un “patto per il futuro”. Questa iniziativa si propone di raccogliere idee e azioni da parte di cittadini, istituzioni e imprese, affrontando temi fondamentali come le persone, il proposito e il pianeta. L’evento si svolgerà dal 25 al 27 marzo 2025 e mira a stimolare un dialogo costruttivo su come costruire un futuro migliore per le generazioni a venire.

L’inizio di un nuovo capitolo

Il 20 marzo 2025 ha segnato l’apertura ufficiale della seconda edizione di Pact4Future, un’iniziativa che si propone di affrontare le sfide globali attraverso un approccio collaborativo. Questo evento si basa su un’eredità storica, risalente agli anni Ottanta, quando il concetto di “sviluppo sostenibile” è stato introdotto nel rapporto “Our Common Future“, redatto dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo del Programma delle Nazioni Unite. L’obiettivo di questo rapporto era quello di garantire che le generazioni presenti potessero soddisfare i propri bisogni senza compromettere le opportunità delle generazioni future.

Nel contesto attuale, i leader globali hanno riconosciuto l’urgenza di affrontare le problematiche ambientali e sociali, come dimostrato dal “Patto per il Futuro” adottato all’unanimità durante il recente Summit dell’Onu a New York. Questo accordo storico si propone di creare un mondo più sicuro e sostenibile, sottolineando l’importanza di un impegno collettivo per il bene comune.

Temi centrali dell’evento

Pact4Future si concentra su tre temi principali: persone, proposito e pianeta. Questi argomenti sono fondamentali per affrontare le sfide contemporanee e promuovere un cambiamento positivo. La sezione dedicata alle persone esplora come le comunità possano unirsi per affrontare le disuguaglianze e migliorare la qualità della vita. Il proposito si riferisce all’importanza di avere obiettivi chiari e condivisi, mentre il pianeta si concentra sulla sostenibilità ambientale e sulla necessità di proteggere le risorse naturali.

L’evento offre un’importante piattaforma di discussione, dove esperti e leader di pensiero possono condividere le loro esperienze e visioni. Attraverso conferenze, workshop e dibattiti, Pact4Future mira a ispirare azioni concrete e a stimolare un cambiamento duraturo.

Ospiti e partecipazione

La seconda edizione di Pact4Future vedrà la partecipazione di numerosi ospiti di spicco, tra cui attori, imprenditori e attivisti. Tra i nomi noti ci sono Stefano Accorsi, attore e direttore artistico del festival “Planetaria – Discorsi con la Terra“, e Luca Argentero, fondatore di 1 Caffè Onlus. Inoltre, saranno presenti Filippo Grandi, Alto Commissario Onu per i Rifugiati, e Andrea Guerra, CEO del gruppo Prada.

Questi ospiti porteranno le loro esperienze e competenze, contribuendo a un dialogo ricco e variegato. L’evento si svolgerà presso il Corriere e l’Università Bocconi, offrendo un’opportunità unica di networking e collaborazione tra diversi settori della società.

Conclusione dell’evento

Pact4Future non è solo un evento, ma un movimento che cerca di unire le forze per affrontare le sfide del nostro tempo. Con un programma ricco di attività e discussioni, l’iniziativa rappresenta un passo importante verso la costruzione di un futuro più sostenibile e inclusivo. Le pagine speciali de L’Economia, in edicola il 24 marzo, offriranno un’anteprima dei temi trattati, invitando tutti a partecipare attivamente a questa importante conversazione globale.