Milano e oltre: eventi imperdibili per la cultura e l’arte nella settimana dal 29 marzo al 6 aprile 2025

Dal 29 marzo al 6 aprile 2025, Milano ospita la Milano Art Week e Miart, mentre Bologna celebra l’editoria infantile con la Bologna Children’s Book Fair. Eventi significativi anche a Treviso e Campobasso.
Milano E Oltre: Eventi Imperdibili Per La Cultura E L'Arte Nella Settimana Dal 29 Marzo Al 6 Aprile 2025 Milano E Oltre: Eventi Imperdibili Per La Cultura E L'Arte Nella Settimana Dal 29 Marzo Al 6 Aprile 2025
Milano e oltre: eventi imperdibili per la cultura e l'arte nella settimana dal 29 marzo al 6 aprile 2025 - unita.tv

La settimana che va dal 29 marzo al 6 aprile 2025 si preannuncia ricca di eventi culturali e artistici in diverse città italiane, con Milano in prima linea grazie alla Milano Art Week e alla fiera Miart. Non mancano appuntamenti significativi anche in altre località, come Bologna, Treviso e Campobasso, che offrono occasioni di festa e riflessione. Scopriamo insieme i dettagli di queste manifestazioni.

Milano Art Week e Miart: un’esplosione di creatività

La Milano Art Week, che si svolge in concomitanza con Miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, offre un calendario denso di eventi. Con oltre 350 attività, tra performance, mostre e installazioni, la città si trasforma in un grande palcoscenico per artisti e appassionati. Tra le novità, la BG Art Gallery presenta due opere significative: “The Reign of Comus” di Giangiacomo Rossetti e “Falsa Finestra V” di Giuseppe Gabellone. L’installazione “All the Feels within an Evolving Landscape” dell’artista Ramak Fazel sarà visibile in piazza Alvar Aalto dal 4 al 15 aprile. La Milano Art Week si svolgerà dal 1 al 6 aprile e sarà un’opportunità imperdibile per immergersi nell’arte contemporanea.

Miart: un viaggio attraverso l’arte moderna e contemporanea

Miart, diretta da Nicola Ricciardi e organizzata da Fiera Milano, si conferma come una delle manifestazioni più importanti nel panorama artistico italiano. La fiera offre una vasta gamma di opere, spaziando dai capolavori del ventesimo secolo, come quelli di Balla e de Chirico, fino alle produzioni contemporanee di artisti influenti come David Hockney e Francis Alys. L’evento si svolgerà dal 4 al 6 aprile presso Allianz MiCo Central, e rappresenta un’occasione unica per scoprire e acquistare opere d’arte di grande valore.

Breathtaking: l’installazione di Fabrizio Ferri

Un’altra attrazione di Milano è l’installazione “Breathtaking” di Fabrizio Ferri, che affronta il tema della dispersione di plastica negli oceani. Con il supporto di volti noti come Helena Christensen e Willem Dafoe, Ferri presenta i loro ritratti trasfigurati dai rifiuti plastici. L’installazione sarà esposta al Museo di Storia Naturale dal 2 al 27 aprile, con un evento speciale il 2 aprile, in cui sarà presentato il libro “Fin qui. Fotografie di una vita“, che raccoglie scatti della carriera dell’artista. Questo progetto non solo mette in luce un problema ambientale urgente, ma offre anche un’opportunità di riflessione sull’impatto dei rifiuti sulla nostra vita quotidiana.

Bologna Children’s Book Fair: celebrazioni per i piccoli lettori

Dal 31 marzo al 3 aprile, Bologna ospiterà la Bologna Children’s Book Fair, un’importante fiera dedicata all’editoria per l’infanzia. Quest’anno si festeggiano i 50 anni della Pimpa e gli 80 di Pippi Calzelunghe, insieme a un omaggio all’illustratore giapponese Katsumi Komagata. L’Estonia sarà il paese ospite, e la mostra “Hello!/Tere!” metterà in risalto il talento degli illustratori estoni. Questo evento rappresenta un’importante occasione per promuovere la lettura tra i più giovani e celebrare la creatività nel campo della letteratura infantile.

Festival Treviso Giallo: un’immersione nel genere giallo

Fino al 30 marzo, Treviso si trasforma nella capitale del giallo con il Festival Treviso Giallo. Ospiti di rilievo come Tullio Avoledo e Alessia Gazzola parteciperanno a incontri e dibattiti, offrendo spunti interessanti per gli appassionati del genere. Questo festival rappresenta un’importante opportunità per esplorare le sfumature del giallo attraverso la voce di autori contemporanei.

Poietika 2025: un viaggio tra parole e musica a Campobasso

La manifestazione Poietika 2025, che si svolgerà a Campobasso fino al 6 aprile, avrà come tema “La parola e il viaggio“. Gli eventi includeranno presentazioni di libri, concerti e dibattiti, con ospiti come Colm Toíbín e Monica Maggioni. Questo festival si propone di esplorare il potere della parola e della narrazione, creando un dialogo tra letteratura e musica.

#domenicalmuseo: ingresso gratuito nei musei statali

Il 30 marzo si svolgerà l’iniziativa #domenicalmuseo, promossa dal Ministero della Cultura, che offre l’ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali. Questa opportunità è un invito a scoprire il patrimonio culturale italiano, con un elenco di musei a ingresso libero disponibile sul sito ufficiale.

Altri eventi da non perdere

Tra gli altri eventi significativi, la mostra “Dipingere l’invisibile” di Giorgio Griffa a Genova, che sarà aperta fino al 13 luglio 2025, e la manifestazione “Messer Tulipano” al Castello di Pralormo, che celebra i 25 anni di fioritura con oltre 130.000 tulipani. Infine, la mostra “Bellissima Ester” al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, che racconta la storia di Purim e della sua eroina, sarà un’importante occasione per riflettere sulla cultura ebraica.

Questa settimana di eventi offre un’ampia gamma di opportunità per immergersi nella cultura, nell’arte e nella letteratura, rendendo ogni giorno un’occasione unica per scoprire e celebrare la creatività italiana.